1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Era con l'hbeta in mano, come con la california.

Io la vedo molto dura.........anche peggio della cono, che nn ho mai neanche sognato di vederla. :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
e aggiunge che NGC1909 (la parte meridionale dell'anello)

No, NGC 1909 è la strega e non ha nulla a che vedere con l'arco.
Quest'ultima l'ho provata sabato scorso al Peralba con cielo di 21.4, 80 mm a 20X o 27X, ma nisba. Credo che, anche se è molto estesa, non si possa vedere intera ma ci vogliano più ingrandimenti e quindi più apertura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
anch'io ricordo bene quell'articolo su coelum, ma come quasi tutte le osservazioni deep degli americani, bisogna prenderla con le molle. Una volta ho letto su S&T che con un 50cm hanno visto Simeis 147!! mentre qui in Italia si faceva fatica a riprenderla fotograficamente.
Comunque quest'inverno proverò sia col 45 che con il 120/600 (per via del grande campo): vi saprò dire....

no no l'han vista realmente quella e pure spiegata in dovizia di particolari in cosa si vedeva e pure disegnata
http://www.astronomy-mall.com/Adventure ... simeis.htm

I visualisti USA hanno tutt'altro approccio e godono di cieli nei loro deserti che noi ci sogniamo in italia

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Era con l'hbeta in mano, come con la california.

no aveva un lumicon uhc e un panno nero intorno alla testa

For years Barnard's Loop was a goal only for astrophotographers.
No one I kenw had ever seen it visually. I had searched with homemade 10"
f8.6 reflector as well as 6 e 15" Clark Reflectors to no avail.
The object defied all my bizarre optical creations until I saw it with, of
all things, the naked eye.
CUT
Since then, I have duplicated the feat at dark sites in Texas, Southern
California, and Mexico, my only accessories being a Lumicon UHC filter and
a dark cloth over my head.
Nevada Observer Richard Johnson and California amateur John Bartels have
been doing the same thing. By contrast, attempts to catch sight of even
its edges with a 4" 20X rich-field telescope, under good conditions but
without the filter, have so far met with despair. Many astrophotgraphers
consider it quite a feat to capture the loop on film; seeing it visually
is even more remarkable.

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Stargazer ha scritto:
dob ha scritto:
I visualisti USA hanno tutt'altro approccio e godono di cieli nei loro deserti che noi ci sogniamo in italia


A cosa servirebbe "l'approccio" degli americani??

Sara' solo il cielo dei vari deserti dell'arizona che li fa "vedere"..........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Stargazer ha scritto:
no no l'han vista realmente quella e pure spiegata in dovizia di particolari in cosa si vedeva e pure disegnata
http://www.astronomy-mall.com/Adventure ... simeis.htm

I visualisti USA hanno tutt'altro approccio e godono di cieli nei loro deserti che noi ci sogniamo in italia


beh..allora è solo questione di cielo (anch'io non capisco "l'approccio diverso"), comunque leggendo il link riportato a un certo punto si dice che una parte dell'oggetto è più facile della Veil Nebula!!!!! e siccome la Veil si vede bene anche dai nostri cieli....

Comunque quest'inverno riproverò ad osservare anche la Simeis ( oltre al Barnard loop) col 45 a 60X e filtro OIII con più attenzione (l' ho già fatto 4 anni fa con esito negativo)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Ultima modifica di dob il venerdì 31 ottobre 2008, 10:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 9:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
leggendo il link riportato a un certo punto si dice che una parte dell'oggetto è più facile della Veil Nebula!!!!! e siccome la Veil si vede bene anche dai nostri cieli....

Comunque quest'inverno riproverò ad osservare la Simeis col 45 a 60X e filtro OIII con più attenzione (l' ho già fatto 4 anni fa con esito negativo)


Accidenti!!! :shock:
Allora ci proverò anch'io con un bel Dobson di qualche amico, ultimamente la Velo sta diventando praticamente banale, l'abbiamo inquadrata e vista sotto dei buoni cieli con quasi ogni strumento.
Certo, era allo zenit, però se quanto scritto è vero.. :roll: :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anch'io vorrei capire l'approccio diverso degli americani! :roll:
Forse si riferiscono al fatto che bevono prima di osservare? :lol:
Che poi dicono che sia luminosa come la velo....... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Vicchio ha scritto:
e aggiunge che NGC1909 (la parte meridionale dell'anello)

No, NGC 1909 è la strega e non ha nulla a che vedere con l'arco.
Quest'ultima l'ho provata sabato scorso al Peralba con cielo di 21.4, 80 mm a 20X o 27X, ma nisba. Credo che, anche se è molto estesa, non si possa vedere intera ma ci vogliano più ingrandimenti e quindi più apertura.


Boh? Avrò sbagliato a riportare l'articolo, adesso non l'ho sottomano, controllerò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
credo che non sia individuabile con strumenti "tradizionali", indipendentemente dalla loro apertura.
Lo sviluppo (estensione) è enorme e gira tutt'intorno alla figura del cacciatore Orione.

E' proprio per oggetti come questo che stiamo cercando di portare a termine il progetto rifrattore-nunn che (magari) un giorno vedrà la luce (delle stelle).
Come altro arget per cui è studiato questo pezzo di artiglieria è la Witch Head Nebula (l'oggetto che più mi attira del cielo) e che spero di riuscire, un giorno, a vedere con gli occhietti e non solo su un monitor.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010