1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
C = (B-B0)*E/B0

2.5 Log(C) = 2.5 Log(B-B0)*E/B0)

2.5 Log(C) = 2.5 Log(B-B0) +2.5 Log(E) +2.5 Log(B0)

2.5 Log(B0) è la magnitudine del cielo (il valore letto dall'SQM)
-2.5 Log(E) è la riuduzione di intensità in magnitudini (Estinzione)
2.5 Log(B-B0) è La magnitudine intrinseca dell'oggetto


La formula non dovrebbe essere 2.5 Log(C) = 2.5 Log(B-B0) +2.5 Log(E) +2.5 Log(1/B0) ?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
mauro_dalio ha scritto:
il fattore E rappresenta la trasmissione della luce in percentuale.



ok, e infatti
mauro_dalio ha scritto:
A questo punto è possibile calcolare l'intensità propria (B-B0) che deve avere un oggetto per essere visto:

B-B0 = C*B0/E.


quindi maggiore è E (maggiore la trasmissione di luce) minore deve essere l'intensità propria dell'oggetto per essere visto.

pero'
mauro_dalio ha scritto:
Infatti un cielo di 22 estinzione 1 è equivalente a uno di 21 estinzione 0.2.


:shock:
un cielo 22 è meglio di un cielo 21
un cielo E=1 trasmette meglio di uno E=0.2

come è pessibile che due cose "ottime" siano equivalenti a due cose "scarse"?


nell'ultima frase hai scritto estinzione ma intendi mag di estinzione?
:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì intendeva così: una magnitudine di estinzione nel primo caso (che vuol dire quasi guardare attraverso un muro!) e 0,2 nel secondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:21 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 11:36, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
La formula non dovrebbe essere 2.5 Log(C) = 2.5 Log(B-B0) +2.5 Log(E) +2.5 Log(1/B0) ?


oppure (che è la stessa cosa :wink:)
2.5 Log(C) = 2.5 Log(B-B0) +2.5 Log(E) -2.5 Log(B0)

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ok mars, era abbastanza chiaro pero' ho preferito precisarlo :D

ma una mag di estinzione che significa, in soldoni?
significa che 2.5LOG(E)=1 e, quindi, E~0.4?
quindi un cielo che trasmette il 40%?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:31 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 11:37, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:34 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 11:37, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:36 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 11:37, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ok mars, era abbastanza chiaro pero' ho preferito precisarlo :D

ma una mag di estinzione che significa, in soldoni?
significa che 2.5LOG(E)=1 e, quindi, E~0.4?
quindi un cielo che trasmette il 40%?

Mi sembra che manchi qualcosa
Se 2.5LOG(E)=1 allora
log(E)=1/2.5=0.4
E non può essere perciò 0.4

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010