1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
L'ho vista con vari strumenti, dal 114/900 al 16" (è stata la prima galassia che ha visto questo telescopio :lol: stavo allineando e testando il puntatore red-dot su Mirach e ovviamente nell'oculare da 26mm che dava 1° di campo è apparsa NGC 404 bella luminosa con nucleo piuttosto brillante), forse vista anche col binocolo 20x80, ma non me lo sono scritto quella volta, quindi non ricordo bene, potrei sbagliarmi, cmq fate conto che dalla zona dove osservo di solito (dietro casa mia :lol: ) quando ci sono le condizioni giuste (trasparenza in primis) in visione distolta allo zenit arrivo alla 6a mag., poi basta un pò di umidità o velatura per scendere a 5,5 o peggio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
x Emiliano in particolare.
Come sai io non faccio prove per vedere quale è l'apertura minima con cui si vedono gli oggetti, quindi non posso essere certo ma credo che sia alla tua portata, perchè me la ricordo molto luminosa e compatta. Penso che il problema casomai sia di trovare un cielo buio, ma potrei sbagliarmi. Io l'ho sempre vista (facile) ben separata da Mirach, entrambe sospese in un cielo senza aloni o riflessi interni. Sembrerebbe quasi un riflesso interno all'oculare



ne sono piuttosto convinto anch'io ... alla prossima uscita buona la tenterò volentieri.
conta anche un occhio allenato - non sono un esperto, ma rispetto a un anno fa qualcosa è cambiato di sicuro.

il problema principale è che è un bel po' che non riesco ad andare sotto cieli bui

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Io la prima volta l'ho vista casualmente mentre osservavo mirak.. in tutta onestà non ne conoscevo nemmeno l'esistenza!! Dalle mie parti con il mio dobson si vede abbastanza tranquillamente!La vedo come un batuffolo grigio di piccole dimensioni ma compatto..mi piace osservarla!!

La osservo tutte le volte che esco..

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
note personali del 19/08/2007 con cielo attorno ala 5 mag: gallassia situata a pochi primi dalla stella mirach la quale, con la sua luminosità, tende a far sparire l'oggetto in questione.... osservata con un dob 12 piu un grandangolo da 30mm per totali 52x sembra un riflesso dell'oculare ma si intuisce l'aspetto non stellare salendo a 100x e 160 perde parecchio in luminosità diventando sempre più evanescente....
a parer mio è l'unico caso dove gli oculari ultrawide non servono.... meglio osservare con un afov più piccolo possibile in modo da escludere mirach


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
In un report di qualche tempo fa: "Si trova a un passo dalla stella Beta, e in un oculare a lunga focale la galassia appare immersa nell'alone della stella stessa. E' impressionante pensare che due oggetti apparentemente così vicini, si trovino in realtà a migliaia di anni luce di distanza l'uno dalla altro"
In un cielo non particolarmente pulito appare come un batuffolo evanescente con solo la parte centrale leggermente più marcata. Da alta montagna non saprei.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ho osservata domanica sera in quelle 2 ore di bel cielo di novilunio che bernacca ci ha concesso dopo 2 mesi.

si intravede chiaramente a fianco della stella. oggetto affascinante

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
idem nel mega campo dell'ethos dove mettere fuori la stella e' impossibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
l'ho osservata domanica sera in quelle 2 ore di bel cielo di novilunio che bernacca ci ha concesso dopo 2 mesi.

si intravede chiaramente a fianco della stella. oggetto affascinante


Idem : l'ho osservata domenica sera nella mezzora prima di restare quasi annegato dall'umidità ....

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 23:27
Messaggi: 4
Località: mestre
Con il dobson da 16" a 200x la vedevo con mirach nel campo

_________________
gli esploratori non si perdono mai


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010