1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Si effettivamente mi sono accorto che nella ricerca delle galassie devo stare più attento alla magnitudine superficiale...

Beh cmq io le cerco...vediamo se riesco a superare di volta in volta il mio limite...che per adesso si ferma alla luminosità superficilale di 12.80 ngc 404..e m33 però questa suppongo essendo di dimensioni 68x42 sia un po più semplice.. per questa notte voglio provare a puntare ngc891...solo che non se sono di taglio o altro..dove lo si può vedere?oltre a ricercarlo casualmente su internet..

Ma nel vedere galassie poco luminose conta anche la capacità di ingrandimento dei propri oculari? io osservo da circa un mese e mezzo ed ancora non ho a disposizioen un bel parco ocularo(che mi farò), e il massimo ingrandimento è di 63X..ma cmq osservando quasi tutte le sere riesco a muovermi abbastanza bene..se cerco un oggetto in poco tempo lo punto..trovato anche nettuno un puntino praticamente


:D

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 17:23 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Interessante questa cosa...

grazie pre la spiegazione :D

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Interessante questa cosa...

grazie pre la spiegazione :D

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
La difficoltà a vedere oggetti di magnitudine superficiale bassa non è tanto che l'occhio non li vede, è che il cervello non li riconosce. Per vedere un oggetto debole occore che abbia una dimensione sufficiente (e qua entra in gioco l'ingrandimento e il diametro del telescopio).
Il quintetto di stefan, per esempio, c'è ed è sufficientemente luminoso (superficialmente) per stimolare i bastoncelli dell'occhio anche in un 80 mm. Il probloema è che il numero di recettori interessati è tyroppo piccolo e il cervello non ci crede.

E' per questo che Chuck Norris vede il quintetto anche a occhio nudo. Il suo cervello non sbaglia mai, e non può azzardarsi a dubitare del segnale che arriva dagli occhi, altrimenti si beccherebbe un calcio rotante.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010