1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se vedi il mio post più in basso
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=29258
vedrai le effemeridi per diversi anni ma solo per quelle con elementi conosciuti.
Se vuoi il sito con tutti i cataloghi ufficiali possibili e immaginabili eccolo qui:
http://ad.usno.navy.mil/wds/wdstext.html
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao e benvenuto.

leggo con interesse il report e sorrido piacevolmente all'idea di nuova linfa per le "nostre neglette".
Ti chiederei di inserire anche le coordinate dei sistemi che indichi, così da rendere più agevole a tutti il loro ritrovamento in cielo.
A presto.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia!

Bel racconto :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 15:38 
Accolgo l’invito di Cherubino e vi posto le coordinate di AR e Dec delle doppie di cui al mio report

STF 2613 20h 01m 40s + 10°44’
STF 2628 20h 07m 80s + 09°23’
STF 2644 20h 12m 50s + 00°52’
SAO 144002 20h 01m 70s - 00°11’
π AB 19h 48m 70s + 11°49’
STF 2654 20h 15m 20s - 03°30’

β AB Rotanev 20h 37m 50s + 14°36’
13 Del 20h 47m 80s + 06°00’
STF 2735 20h 55m 70s + 04°31’


Alla prossima e cieli sereni e immobili.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
grazie, Nicolaus Venator.

una di queste sere le aggiungo alla lista e poi ti posto le mie impressioni se ti va.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 9:24 
cherubino ha scritto:
grazie, Nicolaus Venator.

una di queste sere le aggiungo alla lista e poi ti posto le mie impressioni se ti va.


Paolo


Carissimo Paolo vedo che l'affascinante storia del nome attribuito alle due stelle principali del Delfino ti è davvero molto cara....
Sono molto interessato a leggere le tue impressioni, in particolare sulle sfumature di colore che, come noto, sono condizionate anche da fattori assolutamente soggettivi. Anche io sto faticosamente preparando una lista personale di doppie da osservare... che ne diresti di farmi avere una copia della tua?
Grazie e a presto.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 59
Località: Martinsicuro (Te)
ciao a tutti...
complimenti per il report, davvero mi ha trasmesso molto.
Comprai tempo fa il libro sulle doppie di nuovo orione e ne rimasi affascinato.
Che dire, è un'altro ramo della nostra passione no?
Ora posseggo un riflettore 150/750 su eq5, ma in un futuro vorrei anche io imparare da voi "doppisti" e cercare di risolvere le verie componenti, che strumenti usate solitamente?sono curioso, così mi comincio a dare uno sguardo in giro, per un domani...
ciao, grazie e ancora tanti complimenti

Gianpaolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nei vari casini dell'ultimo mese mi sono perso questo report!! :oops:

Molto bello!! Complimenti!! E poi è sempre una bella sopresa trovare altre persone che sono appasionate di doppie!!!! :D

Attendiamo altri tuoi bei report!!

Salutoni

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010