1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 15 giugno 2024, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 13:39 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai identificato stelle di quella magnitudine o lo dici ad occhio?
Spesso un cielo molto limpido da l'impressione di una magnitudine limite elevata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai Dark non c'è bisogno che giuri!

La prossima volta, anche per tua curiosità, prova a fare un test di mag. limite...ti basta una semplice cartina del cielo poi cerchi la stella più debole o provi a vedere sulla carta le stelle più deboli e poi andare progressivamente ad eliminazione!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 13:53 
Ho controllato...n della Saetta (mag 5.11) si vedeva facilmente...E c'erano un sacco di stelline più deboli visibili...specie sullo zenit! Quindi...circa 6.00 doveva essere....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 14:48 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
adastra ha scritto:
:D Complimenti!
Anch'io ieri, sotto un cielo abbastanza penoso, ho tentato di osservare qualcuna di quelle curiose e sfuggenti meraviglie del cosmo catalogate da Messier: l'm51

:shock: Niente da fare!!!!! :(


m51 da Milano e' possibile..
ovviamente quando il cielo e' limpido e cristallino (non troppo frequente direi)
Ovviamente non aspettarti un granche'...

Solo in montagna con un cielo nero (e un c8 ) mi ha dato qualche soddisfazione in visuale. (ma nn mi sono strappato i capelli...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 15:07 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dark Boy ha scritto:
Ho controllato...n della Saetta (mag 5.11) si vedeva facilmente...E c'erano un sacco di stelline più deboli visibili...specie sullo zenit! Quindi...circa 6.00 doveva essere....


Non è ke ti riferisci alla Via Lattea che sta intorno alla Sagitta? Sarebbero tante stelline deboli una vicinissima all'altra...
Dalle nostre parti, Marco, non ci sono posti dove si arriva alla sesta...specialmente in un paese grande come Canosa...

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 15:27 
Davide, mi riferisco anche al quasi-zenit! C'erano un sacco di stelle debolissime...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:32 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dark Boy,per ritrovare M31 ti consiglio di partire dalla costellazione di Cassiopea dalla forma tipica di una w alla base della w vedrai una "striscia"di stelle che va dalla costellazione di cassiopea verso destra,bene segui queste stelle e vedrai un pò più a destra e in basso una stella arancione,adesso con il cercatore o con un binocolo vedrai che da questa stella arancione salendo troverai altre due stelle che formano un piccolo arco con la stessa(intendo la figura dell'arco come l'arma non come struttura architettonica)poi con il cercatore o il binocolo non ti sbagli sono le stelle più luminose dopo quella arancione,ebbene quando sarai arrivato all'ultima stella di riferimento troverai la galassia M31 a destra dell'ultima stella di riferimento(mi sembra in visione telescopica con il prisma)in caso contrario è sempre ne campo,oppure se preferisci(cosa che sicuramente farai un pò di esperienza per ritrovarla)partirai direttamente dalla stella arancione che si trova a destra in basso di Cassiopea.Se ti serve qualche altro consiglio per ritrovare qualche oggetto del deep chiedi pure spero che la mia esperienza sopratutto da visualista 12 anni (io ne ho 18)possa esserti utile vedrai che se segui alla lettera il procedimento per ritrovare la galassia non fallirai.A presto.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il domenica 2 gennaio 2011, 8:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:38 
Ok...grazie mille Marco...Io ho 16 anni e sono visualista da circa 2 anni...Sono sicuro che mi occorrerà il tuo aiuto per qualche altro oggetto! :wink: Grazie e a presto!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:54 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la fiducia sarò felice di aiutarti,spero che la mia esperienza possa esserti utile come per M31 vedrai che con questo sistema la trvi io l'ho vista più volte con un rifrattore 90/910.A presto.


Ultima modifica di marcomatt il domenica 2 gennaio 2011, 8:56, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro sistema è usare il quadrato di Pegaso. Proseguire sulla diagonale che punta verso Cassiopeia. Trovare la prima stella luminosa. Poco sopra ce n'è una leggermente più debole e ancora sopra una terza ancora più debole. Il fiocco luminoso che trovi subito in alto a destra è M31.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010