1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 11:22 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il giovedì 17 luglio 2008, 11:28, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho sempre osservato da casa, poi, un bel giorno, sono riuscito a farmi portare il rifrattore da 80mm al rif. Scalorbi (sul Carega, a nord di Verona). Da allora non ho praticamente più osservato da casa, la differenza tra la M31 che vedo da casa e quella che ho visto da là ha ucciso qualsiasi mia velleità osservativa domestica.

C'è da dire anche che ho una strumentazione che inizia ad essere pesante, e che l'ho messa in un posto dove è molto più facile caricarla in macchina che portarla sul terrazzo. E, una volta caricata in macchina, in 10 minuti posso essere già in un posto abbastanza decente (bassa collina, orizzonte libero e niente luci dirette). Se mi impegno, in 40 minuti sono in quello che probabilmente è uno dei migliori posti della provincia (Conca dei Parpari), e ne vale la pena, soprattutto nei weekend, quando 40+40 minuti di macchina possono essere compensati da 3-4 ore sul posto.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
In rif a Sbab; perché il deep se in fondo gli oggetti so sempre gli stessi...
Vero! Ma parlando di stelle Fabio parliamo di configurazioni di stelle, asterismi più o meno strani e ce ne sono "infinito".
Personalmente mi diverto ad appuntarmi quelle che assomigliano a costellazioni note, esempio, ho trovato uno Scorpione in miniatura nel Cigno, e un orsa maggiore non ricordo dove e come al solito nn ritrovo neanche gli appunti (i miei taqquini sono o un pacchetto di sigarette o un biglietto del tram :))
Questo per dirti/vi che nonostante le stelle so sempre uguali ci si trova sempre qualche piacevole sorpresa.... Mi piace il deep da matti per questo.!
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
maximoRed ha scritto:
[cut]Personalmente mi diverto ad appuntarmi quelle che assomigliano a costellazioni note, esempio, ho trovato uno Scorpione in miniatura nel Cigno[cut]


azz pensavo di essere l'unoco esaurito a farlo :D
l'ho visto anch'io lo scorpioncino nel cigno... e ho visto anche un cigno nel sagittario, per esempio....
magari se ritrovo negli appunti li segnalo tutti :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
maximoRed ha scritto:
[cut]Personalmente mi diverto ad appuntarmi quelle che assomigliano a costellazioni note, esempio, ho trovato uno Scorpione in miniatura nel Cigno[cut]


azz pensavo di essere l'unoco esaurito a farlo :D
l'ho visto anch'io lo scorpioncino nel cigno... e ho visto anche un cigno nel sagittario, per esempio....
magari se ritrovo negli appunti li segnalo tutti :lol:


Purtroppo (o per fortuna) Antò io sono un "caotico" disordinato, il che è tutto dire...
Però secondo me, e anche secondo te, e siamo già due! è divertentissimo
pensa: "Scorpius Minor MaximiRed" O "Cignus Minor Tuvokum" :) :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Sono parole che condivido in pieno... Credo che il cielo buio sia il migliore strumento che si possa avere... Poi telescopi, supebinocoli eccetera diventato qualcosa in più... Il cielo buio già di per sè è qualcosa di straordinario anche a occhio nudo

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La mia piu' bella visione di cielo buio, l'ho avuta dalla savana in kenia.

Uscito dal lodge mi sono girato dalle luci (poche ma presenti) al lato opposto ed e' stato come quando al cinema spengono le luci.

Un cielo nero pece, con i diamanti di Orione incastonati.
Purtroppo ho avuto poco piu di 1 ora a disposizione!!! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 13:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
M29 -> Pleiades -> Ursa Minoris*

http://www.seds.org/messier/m/m029.html

->>

http://www.seds.org/messier/m/m045.html

->>

(per i super neofiti)*
http://it.wikipedia.org/wiki/Orsa_Minore_(costellazione)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:



Facileeeeeeeeeee!!! :o :o

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Ma tornando al titolo del topic, oltre che parlare di cielo buio, mi piacerebbe anche sapere il vostro "perché" sul cielo profondo.
In fin dei conti gli oggetti deep sono sempre gli stessi, non cambiano posizione nel tempo, non cambiano aspetto.

Personalmente perché sono come i film di Totò o di Bud Spencer & Terence Hill, non ti stanchi mai di rivederli. Poi in un certo senso, cambiano sempre anche loro, vuoi perché si osservano sempre in condizioni (luoghi e cieli) e/o periodi diversi, oppure con strumenti diversi, o ancora cambiano perché col tempo si ha maggiore esperienza e si vede "di più". E poi sono TANTI, a voglia a stancarsi. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010