1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ford Prefect ha scritto:
Nepa ha scritto:
Osservo da casa..ma bisogna dire che abito in piena campagna, e ogni tanto escono le serate come quella di ieri in cui si raggiunge la 5.70 mag!!!


Ma la mag 5.7 era anche nella zona di M13?
Forse ti manca appena quell'anticchia di frazione di magnitudine per arrivare a risolverlo.

Cura tutti i particolari possibili:
-collimazione
-ingrandimenti adatti
-oculari
-adattamento al buio (osservalo dopo 20 minuti in assenza completa di luci, compresi cellulari, accendini etc...)


Ma lui parlava di M3 e M53 che non sono risolvibili con il suo strumento nemmeno in alta montagna (e son difficili anche con telescopi ben più grandi).
Devi provare realmente M13 con ingrandimenti medi dopo aver ben allineato (come ti hanno suggerito giustamente sfuocando una stella luminosa) e vedrai che lo risolverai al bordo soprattutto in visione distolta. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ricordo sinceramente se la mag fosse anche lì quella, ho riportato come dato questo, perchè nello star hopping (non ricordo cosa stavamo puntando), siamo stati facilitati moltissimo da una stella al limite del visuale (a mala pena si vedeva), che poi consultando l'atlante abbiamo constatato con grande sorpresa essere di quella mag..

La prox volta cercherò di collimarlo meglio, ma io ho anche un piccolo problema..Ho modificato il fuocheggiatore del mio telescopio in modo da poter fare foto a fuoco diretto..però inizio a dubitare che non mantenga sempre la perpendicolarità dell'asse ottico!!
Come posso fare a capire se si tratta di un problema al fuocheggiatore, o se è semplice collimazione?

Cioè la cosa che non ho capito..Può essere collimato in extra e scollimato in intra?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente il portarullino non era in asse con il fascio ottico, perciò collimato in una intra, in extra va fuori. Segui il consiglio di ford e collima sfuocando la stella.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luciano!

Nepa ha scritto:
Ho modificato il fuocheggiatore del mio telescopio in modo da poter fare foto a fuoco diretto..però inizio a dubitare che non mantenga sempre la perpendicolarità dell'asse ottico!!


E, ancora di più, mi viene il dubbio che il tuo problema sia come il mio, nel dobson: il fuocheggiatore.

Il mio ragionamento è semplice, ma bisogna vedere se corrisponde alla realtà:

Quando collimi hai il focheggiatore in una posizione.
Collimi su quella posizione.
Quando sposti il focheggiatore l'asse focheggiatore-piano focale va a farsi benedire e quindi in intra o extra lo specchio ti pare scollimato.

Teoricamente siamo collimati solo con oculari che vanno a fuoco nella posizione del focheggiatore nella quale abbiamo collimato :?

Però, ribadisco, non riesco ancora a capire se il mio ragionamento è valido oppure da spanzarsi...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Nepa ha scritto:
Osservo da casa..ma bisogna dire che abito in piena campagna, e ogni tanto escono le serate come quella di ieri in cui si raggiunge la 5.70 mag!!!


Ma la mag 5.7 era anche nella zona di M13?
Forse ti manca appena quell'anticchia di frazione di magnitudine per arrivare a risolverlo.

Cura tutti i particolari possibili:
-collimazione
-ingrandimenti adatti
-oculari
-adattamento al buio (osservalo dopo 20 minuti in assenza completa di luci, compresi cellulari, accendini etc...)


Ma lui parlava di M3 e M53 che non sono risolvibili con il suo strumento nemmeno in alta montagna (e son difficili anche con telescopi ben più grandi).
Devi provare realmente M13 con ingrandimenti medi dopo aver ben allineato (come ti hanno suggerito giustamente sfuocando una stella luminosa) e vedrai che lo risolverai al bordo soprattutto in visione distolta. :wink:


Mi ero confuso perchè uscivo da un post in cui si parlava di M13 e ho fatto un po' di confusione!
Scusa :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide!!da quanto tempo..comunque praticamente sembra così..perchè il movimento del focheggiatore non è regolare..anzi fa schifo..però mi accontento..tu hai fatto la mia stessa ipotesi..io sono convinto di aver collimato bene in extra..poi finchè arrivo all'intrafocale, ho perso la perpendicolarità..l'unica soluzione è cambiare il focheggiatore??

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Ultima modifica di Nepa il venerdì 30 maggio 2008, 15:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 14:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lo stavo facendo per avere una risposta (e un focheggiatore più adatto...) ma poi ho optato per altro :twisted:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' molto probabile che sia proprio come dice Davide.
Una volta ho provato a mettere il mio collimatore laser nel focheggiatore di un Bresser Messier 130mm e il risultato era esattamente quello: il focheggiatore era ballerino e non perfettamente ortogonale...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:cry: Non mi resta che piangere allora..sapreste consigliarmi un focheggiatore con un buon rapporto qualità prezzo?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
:cry: Non mi resta che piangere allora..sapreste consigliarmi un focheggiatore con un buon rapporto qualità prezzo?


Lascia stare, avevo lo stesso identico problemino. Ho messo una striscia adesiva sullo scorrimento e ho parzialmente risolto. Ti assicuro mi sono divertito assai col 130. Secondo me non vale la pena spendere 140 euri circa per un, almeno, Cryford. Metti da parte e il prossimo tubo sarà migliore!
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010