Bene! Allora, partendo dalla premessa che prima o poi,
sperando più prima che poi, qualcuno del Forum riesca
a fare la Scoperta con la S maiuscola, vi posto gli indirizzi
dove inviare le osservazioni.
Consiglio: stampatevele e tenetele a portata di mano
perchè in certe situazioni anche i minuti contano!
Ogni scoperta od osservazione di particolare rilievo deve
essere mandata al CBAT (Central Bureau for Astronomical
Telegrams) della IAU, la sua pagina è:
http://cfa-www.harvard.edu/iau/cbat.html
Andate al punto: Information for IAUC contributors.
Leggetevelo oggi, domani, in ogni caso il prima possibile
(non si sa mai!

))
mettetelo nei vostri preferiti, se possibile tra i primi link,
così nel caso non dovete perdere tempo! (Non fate
guadagnare tempo ai vostri concorrenti).
Al punto 3 c'è la voce Discovery report form
cliccandola vi troverete all'indirizzo:
http://www.cfa.harvard.edu/iau/DiscoveryForm.html
ATTENZIONE, non so come tecnicamente si chiama
ma se premete il pulsante
Send e-mail
PARTE una specie di e-mail con circuiti preferenziali
su Internet, NON cliccatela a vuoto, NON cliccate con
testi di prova, altrimenti vi ritornerà una risposta dopo
1-2 minuti del CBAT che vi dirà in inglese di non giocare!
Ricordate che è una cosa seria, per professionisti e anche
per dilettanti, ma non si scherza, si rischia di finire in
una lista nera (black list) poi vi mangereste le dite
a vedere la cometa che avete scoperto assegnata ad altri
perchè la vostra segnalazione è stata esaminata per
ultima o affatto!
Quindi consiglio: preparatevi il testo su un vostro documento,
e quando è pronto copia-incollatelo sulla pagina sopracitata.
Altro consiglio: prima di partire in quarta perdete (qui si)
i minuti necessari a verificare che l'oggetto non sia
già segnalato nella pagina degli oggetti da confermare:
CBAT Unconfirmed Observations Page
http://cfa-www.harvard.edu/iau/unconf/cbat_unconf.html
e non è male controllare anche
http://cfa-www.harvard.edu/iau/NEO/ToConfirm.html
(asteroidi Neo)
http://www.cfa.harvard.edu/iau/lists/Supernovae.html
(supernovae)
http://scully.cfa.harvard.edu/~cgi/CheckCMT
(comete)
http://scully.harvard.edu/~cgi/CheckMP
(asteroidi fascia principale)
http://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_fo ... ver=SIMBAD
(stelle, stelle variabili, e in genere qualsiasi tipo di oggetto)
(scaricate e verificate le immagini in tutte e tre le bande R. B. IR)
[R = rosso, B = blu, IR = infrarosso)
Lascio il compito ad altri di completare i consigli.
Ciao.
Roberto Gorelli