1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 7:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Personalmente ritengo queste segnalazioni importanti.
....
Insomma qualche info in più non guasterebbe, soprattutto per invogliare più gente :wink:


concordo pienamente - grazie Roberto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Piuttosto sarebbe importante che, dopo fatta la segnalazione, fosse spiegato anche con precisione a chi segnalare, in che modo e come.
Insomma, una volta fotografata la Nova e visto mediante un planetario che effettivamente c'è, cosa devo fare?
Altrimenti, in questo caso, la segnalazione resta fine a se stessa.
Oltretutto una mia segnalazione (astrofilo normalissimo) viene tenuta di conto oppure si accettano solo quelle di coloro che hanno avuto il riconoscimento della numerazione della propria postazione ai fini astrometrici e/o fotometrici?
Insomma qualche info in più non guasterebbe, soprattutto per invogliare più gente :wink:


Quoto, magari "sticky" in cima alla sezione del forum...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo ha scritto:
Personalmente ritengo queste segnalazioni importanti.
Purtroppo per me sono quasi sempre solo un dato statistico in quanto la strumentazione è in montagna e là non ho il collegamento telefonico.
Per cui dovrei avere la fortuna di "beccarla" pochissimo prima della partenza per la montagna per fare subito, appena arrivato, un paio di tentativi.
Piuttosto sarebbe importante che, dopo fatta la segnalazione, fosse spiegato anche con precisione a chi segnalare, in che modo e come.
Insomma, una volta fotografata la Nova e visto mediante un planetario che effettivamente c'è, cosa devo fare?
Altrimenti, in questo caso, la segnalazione resta fine a se stessa.
Oltretutto una mia segnalazione (astrofilo normalissimo) viene tenuta di conto oppure si accettano solo quelle di coloro che hanno avuto il riconoscimento della numerazione della propria postazione ai fini astrometrici e/o fotometrici?
Insomma qualche info in più non guasterebbe, soprattutto per invogliare più gente :wink:


Di solito accettano tutti previo conferme incrociate (ed è per questo che sono utilissime le osservazioni astrofile e fatte anche da più persone).
Ovvio che dopo un pò se ti conoscono (perchè gia altre volte hai mandato osservazioni di novae, asteroidi, comete, ecc confermate) le prenderanno a occhi chiusi.
Se volete e se a qualcuno interessa posso postare dei siti ufficiali (divisi per tipo di oggetto da segnalare) in modo che ognuno possa decidere liberamente dove mandare le osservazioni. :wink:


Ultima modifica di ras-algehu il martedì 27 maggio 2008, 16:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posta tutte le informazioni.
Purtroppo anche io posso contribuire poco, ma non si sa mai.

E comunque l'astrofilia è sempre un hobby scientifico, e se c'è l'occasione di dare una mano alla scienza, ben venga.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
per quanto mi riguarda ogni attività sotto il cielo buio è degna di nota, se poi ci fosse una lontanissima possibilità per chi ne ha voglia o capacità, di partecipare ad un qualcosa perchè no?!

Io questi tread li leggo sempre volentieri!!

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Bene! Allora, partendo dalla premessa che prima o poi,
sperando più prima che poi, qualcuno del Forum riesca
a fare la Scoperta con la S maiuscola, vi posto gli indirizzi
dove inviare le osservazioni.
Consiglio: stampatevele e tenetele a portata di mano
perchè in certe situazioni anche i minuti contano!

Ogni scoperta od osservazione di particolare rilievo deve
essere mandata al CBAT (Central Bureau for Astronomical
Telegrams) della IAU, la sua pagina è:

http://cfa-www.harvard.edu/iau/cbat.html

Andate al punto: Information for IAUC contributors.

Leggetevelo oggi, domani, in ogni caso il prima possibile
(non si sa mai! :-)))

mettetelo nei vostri preferiti, se possibile tra i primi link,
così nel caso non dovete perdere tempo! (Non fate
guadagnare tempo ai vostri concorrenti).
Al punto 3 c'è la voce Discovery report form
cliccandola vi troverete all'indirizzo:

http://www.cfa.harvard.edu/iau/DiscoveryForm.html

ATTENZIONE, non so come tecnicamente si chiama
ma se premete il pulsante

Send e-mail

PARTE una specie di e-mail con circuiti preferenziali
su Internet, NON cliccatela a vuoto, NON cliccate con
testi di prova, altrimenti vi ritornerà una risposta dopo
1-2 minuti del CBAT che vi dirà in inglese di non giocare!
Ricordate che è una cosa seria, per professionisti e anche
per dilettanti, ma non si scherza, si rischia di finire in
una lista nera (black list) poi vi mangereste le dite
a vedere la cometa che avete scoperto assegnata ad altri
perchè la vostra segnalazione è stata esaminata per
ultima o affatto!

Quindi consiglio: preparatevi il testo su un vostro documento,
e quando è pronto copia-incollatelo sulla pagina sopracitata.

Altro consiglio: prima di partire in quarta perdete (qui si)
i minuti necessari a verificare che l'oggetto non sia
già segnalato nella pagina degli oggetti da confermare:

CBAT Unconfirmed Observations Page

http://cfa-www.harvard.edu/iau/unconf/cbat_unconf.html

e non è male controllare anche

http://cfa-www.harvard.edu/iau/NEO/ToConfirm.html

(asteroidi Neo)

http://www.cfa.harvard.edu/iau/lists/Supernovae.html

(supernovae)

http://scully.cfa.harvard.edu/~cgi/CheckCMT

(comete)

http://scully.harvard.edu/~cgi/CheckMP

(asteroidi fascia principale)

http://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_fo ... ver=SIMBAD

(stelle, stelle variabili, e in genere qualsiasi tipo di oggetto)
(scaricate e verificate le immagini in tutte e tre le bande R. B. IR)
[R = rosso, B = blu, IR = infrarosso)

Lascio il compito ad altri di completare i consigli.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo la Unconfirmed Observations Page del CBAT
(http://www.cfa.harvard.edu/iau/unconf/cbat_unconf.html),
è stata segnalata un'altra possibile nova in Oph.
(position 173329.67 -270116.4, mag 11.3C on May 31).

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
[quote="proxima"]Secondo la Unconfirmed Observations Page del CBAT
(http://www.cfa.harvard.edu/iau/unconf/cbat_unconf.html),
è stata segnalata un'altra possibile nova in Oph.
(position 173329.67 -270116.4, mag 11.3C on May 31).[/quote]

Molto a Sud! :-(
Comunque questo è il sistema, controllare questa pagina
ogni giorno tanto ci vogliono solo pochi secondi e poi
se il caso osservare, forse ancor meglio sarebbe da dire
di guardare questa pagina solo quando c'è bel tempo,
solo quando l'orario è giusto per poter partire ad osservare,
bisogna ottimatizzare tutto!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
Molto a Sud! :-(

-29° non è tanto a sud, qui arrivo agevolmente a -45° sempre se il tempo è buono. :cry:
Per essere una possibile nova è abbastanza poco luminosa alla scoperta (mag 11.3)

Cita:
Comunque questo è il sistema, controllare questa pagina
ogni giorno tanto ci vogliono solo pochi secondi e poi
se il caso osservare

Per queste segnalazioni io faccio riferimento al VSNET, una mailing list internazionale sulle variabili (http://www.kusastro.kyoto-u.ac.jp/vsnet/)

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
Secondo la Unconfirmed Observations Page del CBAT
(http://www.cfa.harvard.edu/iau/unconf/cbat_unconf.html),
è stata segnalata un'altra possibile nova in Oph.


Confermata la presenza di un nuovo oggetto transiente in Oph.

Sul nostro blog qualche informazione in più e la nostra immagine di conferma (in attesa di una conferma spettroscopica della possibile nova):

http://tinyurl.com/4vj2qz

A presto

Ernesto Guido & Giovanni Sostero
http://remanzacco.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010