Blocco N° 5. laddove ci sono stelle davvero toste (una serata indimenticabile!).
------------------------
Stella doppia: STF2738 AB (WDS 20585+1626) in Del
Sep: 14.9" - AP: 255° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 7,51 - Mag. secondaria: 8,57
Torino - 20/07/2006 - 0.16.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco puro. Secondaria di circa 1 magnitudine meno luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 250 - 255°.
Doppia sufficientemente interessante. Adatta per piccoli strumenti. Esiste una terza stella C molto distante che non ho osservato.
------------------------------
Stella doppia: STF2673 AB (WDS 20227+1320) in Del
Sep: 2.4" - AP: 327° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 8,29 - Mag. secondaria: 9,75
Torino - 20/07/2006 - 0.04.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Secondaria decisamente meno luminosa, di colore non dissimile da quello della primaria. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 325°.
Doppia interessante. Una coppia sicuramente intrigante per rifrattori sui 10 cm. ma sotto altri cieli. Una terza stella, da me non cercata (componente C a sua volta ancora doppia anche se debole), è situata parecchio distante.
-----------------------------------
Stella doppia: STF2665 A-BC (WDS 20194+1422) in Del
Sep: 3.4" - AP: 13° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,88 - Mag. secondaria: 9,55
Torino - 19/07/2006 - 23.55.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria decisamente meno luminosa, di colore arancio con leggeri riflessi rossastri. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 15°.
Doppia interessante. Una bella coppia piuttosto sbilanciata. La secondaria è ancora doppia ma troppo stretta.
------------------------------
Stella doppia: A 282 AB (WDS 20120+3429) in Cyg
Sep: .3" - AP: 207° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 7,9 - Mag. secondaria: 8,1
Torino - 19/07/2006 - 23.40.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Radian 3 mm - 1191X
Coppia non separata. Provato l'allungamento e forse qualche cosa si nota ma nulla di definitivo. Esiste una terza componente, la C, a circa 23" ma è piuttosto debole e non l'ho cercata. Ritentare.
-----------------------------
Stella doppia: HO 581 (WDS 19550+4152) in Cyg
Sep: 0.263" - AP: 145.4° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 8,03 - Mag. secondaria: 8,72
Torino - 19/07/2006 - 23.08.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Radian 3 mm - 1191X
Coppia molto difficile, la compagna si nota solo come allungamento dell'immagine della primaria. Stella principale non molto luminosa, di colore giallo arancio. Secondaria forse non molto dissimile dalla primaria, di colore probabilmente uguale. Anelli di diffrazione: inserite in unico anello tondo. Angolo di posizione stimato circa 120 - 125°.
Doppia molto interessante. Un altro allungamento molto arduo e veramente al limite. Una coppia notevole ed una nottata memorabile!
------------------------------
Stella doppia: KUI 94 (WDS 19420+4015) in Cyg
Sep: 0.418" - AP: 162.8° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 6,5 - Mag. secondaria: 7,8
Torino - 19/07/2006 - 22.54.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Radian 3 mm - 1191X
Coppia molto difficile, la compagna si nota solo come allungamento dell'immagine della primaria. Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco. Secondaria visibilmente meno luminosa della primaria, di colore non percepibile. Anelli di diffrazione: inserite in unico anello tondo. Angolo di posizione stimato circa 165 - 170°.
Doppia molto interessante. Altro bel allungamento, dove la secondaria sembra un piccolo bernoccolo che spunta dal disco della primaria. Chissà se si separerebbe con un seeing migliore? In effetti siamo al limite di Dawes del Mewlon.
----------------------------------
Stella doppia: A 713 (WDS 19313+4729) in Cyg
Sep: 0.257" - AP: 297.3° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 7,5 - Mag. secondaria: 7,93
Torino - 19/07/2006 - 22.39.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Radian 3 mm - 1191X
Coppia molto difficile, la compagna si nota solo come allungamento dell'immagine della primaria. Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto dissimile dalla primaria, di colore non rilevabile. Anelli di diffrazione: inserite in unico anello tondo. Angolo di posizione stimato circa 285 - 290°.
Doppia da non perdere!. Siamo a quasi 0.25" e stiamo grattando il fondo del barile! Questo è un test da non dimenticare, Il Mewlon sta rasentando prestazioni da rifrattore di pari diametro!!
-----------------------------------
Stella doppia: BU 1129 (WDS 19216+5223) in Cyg
Sep: 0.290" - AP: 343.1° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 7,69 - Mag. secondaria: 7,84
Torino - 19/07/2006 - 22.13.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Radian 3 mm - 1191X
Coppia molto difficile, la compagna si nota solo come allungamento dell'immagine della primaria. Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria un poco meno luminosa della primaria, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: inserite in unico anello tondo. Angolo di posizione stimato circa 335 - 340°.
Doppia da non perdere!. Serata da brivido per le stelle strettissime!! Anche questa è molto tosta!
----------------------------------
Stella doppia: HU 674 (WDS 18097+5024) in Her
Sep: 0.622" - AP: 215.1° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 7,68 - Mag. secondaria: 8,63
Torino - 19/07/2006 - 21.58.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Radian 3 mm - 1191X
Coppia difficile, separata, con le componenti molto ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria abbastanza debole, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: inserite in unico anello a forma di otto. Angolo di posizione stimato circa 215°.
Doppia molto interessante. Una coppia rognosa: stretta, sbilanciata e poco luminosa. Forse un 20 cm non ce la fa, nonostantet il fatto che superi 0.6", forse ci vuole un 25 cm.
--------------------------------
Stella doppia: AC 15 AB (WDS 18070+3034) = 99 Her
Sep: 0.993" - AP: 304.6° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 5,13 - Mag. secondaria: 8,96
Torino - 19/07/2006 - 21.34.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Radian 3 mm - 1191X
Coppia non separata. Meno di 0.9" e la differenza di quasi 4 magnitudini la rendono praticamente impossibile. Non ho cercato la terza componente C decisamente più debole e distante.
-----------------------------
Stella doppia: J 781 AB (WDS 19553+3011)
Sep: 3" - AP: 306° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 9,4 - Mag. secondaria: 9,4
Torino - 19/07/2006 - 21.27.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore giallo arancio. Secondaria simile alla primaria, di colore giallo aranciato anche essa. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 300°.
Doppia sufficientemente interessante. La difficoltà risiede nella debolezza delle componenti. Sarebbe assai più facile con cieli davvero trasparenti e scuri.
-------------------
Il resto alle prossime puntate!
