1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 2:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massimo, mi fa piacere davvero! :D

Ora ne metto un'altra dozzina, stavolta ce ne sono di tostissime :shock:

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 3:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blocco N° 5. laddove ci sono stelle davvero toste (una serata indimenticabile!).

------------------------

Stella doppia: STF2738 AB (WDS 20585+1626) in Del
Sep: 14.9" - AP: 255° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 7,51 - Mag. secondaria: 8,57

Torino - 20/07/2006 - 0.16.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco puro. Secondaria di circa 1 magnitudine meno luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 250 - 255°.
Doppia sufficientemente interessante. Adatta per piccoli strumenti. Esiste una terza stella C molto distante che non ho osservato.

------------------------------

Stella doppia: STF2673 AB (WDS 20227+1320) in Del
Sep: 2.4" - AP: 327° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 8,29 - Mag. secondaria: 9,75

Torino - 20/07/2006 - 0.04.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Secondaria decisamente meno luminosa, di colore non dissimile da quello della primaria. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 325°.
Doppia interessante. Una coppia sicuramente intrigante per rifrattori sui 10 cm. ma sotto altri cieli. Una terza stella, da me non cercata (componente C a sua volta ancora doppia anche se debole), è situata parecchio distante.

-----------------------------------

Stella doppia: STF2665 A-BC (WDS 20194+1422) in Del
Sep: 3.4" - AP: 13° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,88 - Mag. secondaria: 9,55

Torino - 19/07/2006 - 23.55.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria decisamente meno luminosa, di colore arancio con leggeri riflessi rossastri. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 15°.
Doppia interessante. Una bella coppia piuttosto sbilanciata. La secondaria è ancora doppia ma troppo stretta.

------------------------------

Stella doppia: A 282 AB (WDS 20120+3429) in Cyg
Sep: .3" - AP: 207° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 7,9 - Mag. secondaria: 8,1

Torino - 19/07/2006 - 23.40.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Radian 3 mm - 1191X
Coppia non separata. Provato l'allungamento e forse qualche cosa si nota ma nulla di definitivo. Esiste una terza componente, la C, a circa 23" ma è piuttosto debole e non l'ho cercata. Ritentare.

-----------------------------

Stella doppia: HO 581 (WDS 19550+4152) in Cyg
Sep: 0.263" - AP: 145.4° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 8,03 - Mag. secondaria: 8,72

Torino - 19/07/2006 - 23.08.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Radian 3 mm - 1191X
Coppia molto difficile, la compagna si nota solo come allungamento dell'immagine della primaria. Stella principale non molto luminosa, di colore giallo arancio. Secondaria forse non molto dissimile dalla primaria, di colore probabilmente uguale. Anelli di diffrazione: inserite in unico anello tondo. Angolo di posizione stimato circa 120 - 125°.
Doppia molto interessante. Un altro allungamento molto arduo e veramente al limite. Una coppia notevole ed una nottata memorabile!

------------------------------

Stella doppia: KUI 94 (WDS 19420+4015) in Cyg
Sep: 0.418" - AP: 162.8° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 6,5 - Mag. secondaria: 7,8

Torino - 19/07/2006 - 22.54.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Radian 3 mm - 1191X
Coppia molto difficile, la compagna si nota solo come allungamento dell'immagine della primaria. Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco. Secondaria visibilmente meno luminosa della primaria, di colore non percepibile. Anelli di diffrazione: inserite in unico anello tondo. Angolo di posizione stimato circa 165 - 170°.
Doppia molto interessante. Altro bel allungamento, dove la secondaria sembra un piccolo bernoccolo che spunta dal disco della primaria. Chissà se si separerebbe con un seeing migliore? In effetti siamo al limite di Dawes del Mewlon.

----------------------------------

Stella doppia: A 713 (WDS 19313+4729) in Cyg
Sep: 0.257" - AP: 297.3° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 7,5 - Mag. secondaria: 7,93

Torino - 19/07/2006 - 22.39.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Radian 3 mm - 1191X
Coppia molto difficile, la compagna si nota solo come allungamento dell'immagine della primaria. Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto dissimile dalla primaria, di colore non rilevabile. Anelli di diffrazione: inserite in unico anello tondo. Angolo di posizione stimato circa 285 - 290°.
Doppia da non perdere!. Siamo a quasi 0.25" e stiamo grattando il fondo del barile! Questo è un test da non dimenticare, Il Mewlon sta rasentando prestazioni da rifrattore di pari diametro!!

-----------------------------------

Stella doppia: BU 1129 (WDS 19216+5223) in Cyg
Sep: 0.290" - AP: 343.1° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 7,69 - Mag. secondaria: 7,84

Torino - 19/07/2006 - 22.13.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Radian 3 mm - 1191X
Coppia molto difficile, la compagna si nota solo come allungamento dell'immagine della primaria. Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria un poco meno luminosa della primaria, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: inserite in unico anello tondo. Angolo di posizione stimato circa 335 - 340°.
Doppia da non perdere!. Serata da brivido per le stelle strettissime!! Anche questa è molto tosta!

----------------------------------

Stella doppia: HU 674 (WDS 18097+5024) in Her
Sep: 0.622" - AP: 215.1° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 7,68 - Mag. secondaria: 8,63

Torino - 19/07/2006 - 21.58.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Radian 3 mm - 1191X
Coppia difficile, separata, con le componenti molto ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria abbastanza debole, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: inserite in unico anello a forma di otto. Angolo di posizione stimato circa 215°.
Doppia molto interessante. Una coppia rognosa: stretta, sbilanciata e poco luminosa. Forse un 20 cm non ce la fa, nonostantet il fatto che superi 0.6", forse ci vuole un 25 cm.

--------------------------------

Stella doppia: AC 15 AB (WDS 18070+3034) = 99 Her
Sep: 0.993" - AP: 304.6° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 5,13 - Mag. secondaria: 8,96

Torino - 19/07/2006 - 21.34.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Radian 3 mm - 1191X
Coppia non separata. Meno di 0.9" e la differenza di quasi 4 magnitudini la rendono praticamente impossibile. Non ho cercato la terza componente C decisamente più debole e distante.

-----------------------------

Stella doppia: J 781 AB (WDS 19553+3011)
Sep: 3" - AP: 306° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 9,4 - Mag. secondaria: 9,4

Torino - 19/07/2006 - 21.27.00 UTC - Seeing: 3,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore giallo arancio. Secondaria simile alla primaria, di colore giallo aranciato anche essa. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 300°.
Doppia sufficientemente interessante. La difficoltà risiede nella debolezza delle componenti. Sarebbe assai più facile con cieli davvero trasparenti e scuri.

-------------------

Il resto alle prossime puntate! :D

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
un lavoro davvero ottimo e poi (forse te l'avevo già detto) che invidia il setup! :x :lol:

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blocco N° 6

Rieccomi qui con doppie fresche fresche della notte tra giovedì 19 e venerdì 20 giugno.
Il seeing era terribile ma dopo un mese e mezzo di maltempo avrei osservato anche la punta della Mole pur di fare qualche cosa.
Sono doppie facili, tutte poste in Aquila, alcune sono piuttosto banali ma chi possiede piccoli trumenti potrà intraprendere questo tour con soddisfazione.

Eccole!


Stella doppia: STF2379 Aa-B (WDS 18465-0058) = 5 Aql
Sep: 12.5" - AP: 121° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 5,88 - Mag. secondaria: 7,02

Torino - 19/06/2008 - 22.01.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco puro. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 120°.
Doppia sufficientemente interessante. Coppia tutto sommato piacevole. Non cercate altre compagne che pur sono segnalate.

---------------------

Stella doppia: STF2408 (WDS 18520+1047) in Aql
Sep: 2.3" - AP: 91° - Anno: 1997 - Mag. primaria: 8,47 - Mag. secondaria: 9,38

Torino - 19/06/2008 - 22/12/2008 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale non molto luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 90°.
Doppia sufficientemente interessante. Le condizioni della serata la rendono difficoltosa, altrimenti sarebbe piacevole e più interessante.

-------------------------

Stella doppia: STF2424 AB (WDS 18591+1338) = 11 Aql
Sep: 19.6" - AP: 300° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 5,32 - Mag. secondaria: 9,3

Torino - 19/06/2008 - 22.20.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 295 - 300°.
Doppia sufficientemente interessante. Coppia parecchio sbilanciata. La componente C è troppo debole per queste condizioni osservative.

---------------------------

Stella doppia: STF2426 AB (WDS 19000+1253) in Aql
Sep: 16.8" - AP: 260° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 7,45 - Mag. secondaria: 8,96

Torino - 19/06/2008 - 22.29.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore arancio con leggeri riflessi giallastri. Secondaria abbastanza debole, di colore giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 260 - 265°.
Doppia sufficientemente interessante. Da segnalare il bel colore della primaria. Una terza componente è troppo debole per la serata.

------------------------

Stella doppia: STF2425 (WDS 19006-0807) in Aql
Sep: 29.6" - AP: 178° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 7,92 - Mag. secondaria: 8,64

Torino - 19/06/2008 - 22.40.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore giallo arancio. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 175°.
Doppia di scarso interesse. Piuttosto vicina alla luce della luna, il che diminuisce il contrasto.

---------------------------

Stella doppia: STF2432 AB (WDS 19018+1232) in Aql
Sep: 14.7" - AP: 87° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,82 - Mag. secondaria: 10,44

Torino - 19/06/2008 - 22.51.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 80 - 85°.
Doppia interessante. Potrebbe essere non facilisima con piccoli strumenti. La componente C è troppo debole per la serata.

---------------------------

Stella doppia: STF2434 A-BC (WDS 19027-0043) in Aql
Sep: 26.5" - AP: 93° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 8,44 - Mag. secondaria: 8,93

Torino - 19/06/2008 - 22.59.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore giallo con leggeri riflessi arancio. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 85 - 90°.
Doppia di scarso interesse. Piuttosto anonima. La secondaria è ancora doppia ma troppo difficile per la serata.

----------------------

Stella doppia: STF2443 (WDS 19041+1447) in Aql
Sep: 6.8" - AP: 311° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 8,93 - Mag. secondaria: 9,3

Torino - 19/06/2008 - 23.09.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria abbastanza luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 305 - 310°.
Doppia sufficientemente interessante. Consigliata per piccoli strumenti.

------------------------------

Stella doppia: STF2446 AB (WDS 19058+0633) in Aql
Sep: 9.4" - AP: 153° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,97 - Mag. secondaria: 8,88

Torino - 19/06/2008 - 23.27.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore biancastro. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 160 - 165°.
Doppia sufficientemente interessante. Oggetto per piccoli strumenti. La componente C non era palese nel campo oculare.

----------------

segue sotto...

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Ultima modifica di abtf il domenica 22 giugno 2008, 14:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blocco N° 7

Continua dal post precedente.


Stella doppia: STF2447 AB (WDS 19066-0121) in Aql
Sep: 13.9" - AP: 343° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,83 - Mag. secondaria: 9,62

Torino - 19/06/2008 - 23.38.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria abbastanza debole, di colore giallo con leggeri riflessi arancio. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 350 - 355°.
Doppia di scarso interesse. Il colore della secondaria appariva a tratti come ocra.

-------------------------

Stella doppia: STF2449 (WDS 19064+0709) in Aql
Sep: 8.1" - AP: 290° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 7,2 - Mag. secondaria: 7,72

Torino - 19/06/2008 - 23.47.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco puro. Secondaria abbastanza luminosa, di colore bianco puro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 280°.
Doppia molto interessante. Bella, due diamantini incastonati nel cielo! Ottimo oggetto per piccoli strumenti.

--------------------

Stella doppia: STT 370 AB (WDS 19171+0920) in Aql
Sep: 19.8" - AP: 14° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 8,34 - Mag. secondaria: 8,71

Torino - 19/06/2008 - 23.56.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 5°.
Doppia di scarso interesse. E' segnalata una terza componente C ma non l'ho cercata e nemmeno era palese nel campo oculare.

-----------------

Stella doppia: STF2497 (WDS 19200+0535) in Aql
Sep: 29.8" - AP: 356° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 7,73 - Mag. secondaria: 8,49

Torino - 20/06/2008 - 0.04.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore bianco giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 355°.
Doppia di scarso interesse. Mi devo accontentare di stelle abbastanza anonime questa sera.

------------------------

Stella doppia: STF2498 AB (WDS 19202+0403) in Aql
Sep: 11.7" - AP: 66° - Anno: 2001 - Mag. primaria: 8,26 - Mag. secondaria: 8,9

Torino - 20/06/2008 - 0.11.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 70°.
Doppia di scarso interesse. Non ho cercato la componente C che se ne sta parecchio distante.

----------------------

Stella doppia: STF2510 A-BC (WDS 19233+0931) in Aql
Sep: 8.7" - AP: 181° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 8,57 - Mag. secondaria: 8,66

Torino - 20/06/2008 - 0.19.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 178°.
Doppia di scarso interesse. Una coppia un po' anonima. La secondaria è ancora doppia ma è troppo stretta.

------------------------

Stella doppia: STF2513 (WDS 19252+0227) in Aql
Sep: 2" - AP: 328° - Anno: 1997 - Mag. primaria: 8,57 - Mag. secondaria: 9,47

Torino - 20/06/2008 - 0.29.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale non molto luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore bianco giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 320°.
Doppia interessante ma osservarla in migliori condizioni. Data la notevole differenza di magnitudini potrebbe essere ostica per piccoli strumenti.

-------------------


E' tutto! Speriamo in un seeing davvero migliore.

Salutoni a tutti! :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ale, faccio una cernita anche di questo mega bloccone (anche se, a una veloce letta, mi paiono tutte ben dimensionate per strumenti piccolui) e le inserisco nel pdf, corredate dai tuoi commenti ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, buona idea! :)

Lascia stare quelle contrassegnate di scarso interesse o "sufficientemente interessanti", sono coppia molto banali che potrebbero alla fine stancare. Le ho trovate mosce io che sono un amante delle doppie figurati gli altri...

Buon week end!

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
azz
e questo me l'ero perso :D
bene bene, c'e' un bel po' di carne al fuoco!

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, se sommiamo le varie doppie citate sui vari tread, direi che va a fuoco un'intera macelleria! Eh eh eh :lol:

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
abtf ha scritto:
Beh, se sommiamo le varie doppie citate sui vari tread, direi che va a fuoco un'intera macelleria! Eh eh eh :lol:

Alessandro


beh... direi che rischia pure il macellaio :lol:

comunque davvero c'è un bel po' di roba, e ci sono varie configurazioni ottiche che la osservano, l'ideale sarebbe alternare le osservazioni alle riprese webcam......

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010