1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 22:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Emiliano!
Ovviamente il consiglio è di utilizzare l'oculare col più basso numero di ingrandimenti ed eventualmente una volta centrato l'oggetto cercare di ingrandirlo per scurire un po' il cielo e cogliere qualche particolare in più.
Emi DEVI poter vedere M51 da Milano, specialmente con il 150.
E' vero che siamo "inquinati" ma ce la faccio io con l'80ino!
Come magnitudine non si discosta poi tanto da M94 (e da M63) siamo poco sopra l'ottava e le dimensioni di tutte e tre sono anch'esse molto simili (11'x8-9').
Non fare il pigro se no sull'Amiata porto anche la frusta per la nostra "povera-maratona".. :lol:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma è più diffusa ... e del resto anche m 63 da casa non la vedo.
e tieni conto che sia m51 che m63 sono oggetti che trovo sempre ...
probabilmente il cielo da me è perfino un po' peggiore che da te.

oppure sono talmente deboli che ci pass sopra senza vederle, ma è strano dato che più o meno so cosa aspettarmi.

ci riproverò


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
@ yorockets
Ho provato già a scendere gradualmente dalla stella più in alto del trapezio dell'Ercole, ma con il mio binocolo (volete sapere qual'è? com'è?) non ho visto niente, solo tante stelle. Figuriamoci se provassi ad individuare M13 con il mio super-bestone di telescopio, sarebbe molto impegnativo. Sto cercando di vedere la Nebulosa ad Anello, che purtroppo non sono riuscito a vederla data la bassa altezza sull'orizzonte e c'è la luce della città. Potete darmi dei consigli su come INDIVIDUARLA?
(so dove si trova, tra quelle due stelle della Lyra).

Cieli sereni a tutti!!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti giuro che secondo me è più facile direttamente col telescopio (purchè tu usi un oculare a bassi ingrandimenti e ampio campo. oltre ad un po' di pazienza...) non so che binocolo tu abbia, ma è possibile che non sia facilmente distinguibile da una stella ( stesso discorso per m57, che è minuscola e un po' difficilina per ora).

quest'estate lo puntavo senza cercatore ( ma era molto alto )

oppure prova con i cerchi graduati e le coordinate!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
scusate la mia ignoranza... cosa sono i cerchi graduati? yourockets credeva che possedessi un telescopio compiuterizzato e forse pensava di poter trovare M13 con le coordinate... Yourockets, cosa intendevi con le coordinate? Scusate ancora la mia ignoranza.

Cieli sereni!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni oggetto in cielo ha delle coordinate AR e DEC.
Sono numeri che trovi sui cerchi graduati della tua montatura (di solito sulle equatoriali ci sono).
Se punti una stella che conosci di sicuro e poi giri questi cerchi fino a che non ti dice le coordinate di quella stella, poi puoi muovere il telescopio fino a che i cerchi non corrispondono alle coordiante dell'oggetto che vuoi puntare ... trovandolo così nel tuo oculare. (è molto difficile da scrivere)

Leggi in giro, trovi mille cose con Google.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no caro! non credevo che possedessi un telescopio computerizzato, ma di solito i terlescopi come il tuo ( e il mio) su montatura equatoriale hanno i cerchi graduati ( non precisissimi, alcuni sconsigliano di usarli, proprio per questo)...

guarda l'asse di declinazione e quello di ascensione retta della tua montatura... dovresti vedere dei cerchi con dei numeri: con quelli puoi utilizzare le coordinate.

se hai bisogno chiedi (adesso sono un po' di fretta, ma da casa posso postarti qualcosa di utile -spero ...)

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah puspo mi sono sovrapposto... e la tua spiegazione è molto più chiara della mia :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me non pare, mi sembra chiara se sai come si fa ... comunque è sveglio, imparerà! :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
A me non pare, mi sembra chiara se sai come si fa ... comunque è sveglio, imparerà! :wink:


poco ma sicuro .... se ho imparato io :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010