1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 7:39 

Iscritto il: lunedì 15 maggio 2006, 10:24
Messaggi: 41
Località: Mezzocorona
Ieri sera qui da me è stata una nottata stupenda (almeno fino alle 11 e 30 quando si è coperto). Ne ho approfittato per riprendere a carcare M101 partendo da BD+54 1637. Ho subito notato che fra questa stella e BD+54 1640 riuscivo a vedere con visione distolta la stella TYC 3852-01094-1, di magnitudine visuale 10,48. Il cielo era quindi al massimo delle sue prestazioni, essendo il mio record di sempre 10,57 (ma ieri è rimasto ancora insuperato).
Sopra BD+54 1640 ho notato le due stelline TYC 3852-01371-1 (m. 10,24) e TYC 3852-00176-1 (m. 10,42), a destra di queste e leggermente in alto ho notato la stella BD+55 1649 di magnitudine 9,05.
Ora avrei dovuto essere a destinazione, in quanto questa ultima stella si trova sul bordo di M101, purtroppo dopo numerosi tentativi non sono riuscito a notare alcunchè...

Ecco quindi la mia domanda: chi riesce a vedere M101, qual'è la stella più debole che riesce a vedere vicino (o le più deboli se molto simili...).

Ps: in questo periodo non ho molto tempo per spostarmi, ma il 17 sarò in aperta campagna, forse li avrò successo!

_________________
Togli il tappo dal telescopio prima di guardare nell'oculare :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 11:59 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:50
Messaggi: 43
Voglio dire anch’io la mia sulla luminosità superficiale. Ho sempre trovato questa grandezza espressa non relativamente a arco-minuto quadrato, ma arco-SECONDO quadrato (vedi per esempio il bellissimo sito NED http://nedwww.ipac.caltech.edu/ e in questo il catalogo LEDA). Tra la luminosità superficiale espressa in minuti quadrati o secondi quadrati ci sono 9 magnitudini di differenza più o meno (un minuto quadrato = 3600 secondi quadrati: una differenza di luminosità di 3600 volte corrisponde a circa 9 magnitudini). Tornando a M 101: su LEDA ho trovato una luminosità superficiale (parametro 'brief': 23.00 +/- 0.32 mag/arcsec2 --Mean effective surface brightness); - 9 mag, verrebbe 14.00 +/- 0.32, quindi un po' più ottimistico del dato tuo (tieni anche conto che di magnitudini integrate ce ne sono di diversi tipi, come puoi vedere su LEDA e link collegati: oppure nella prefazione del volume primo di Uranometria). 14, o 23 che dir si voglia, è buona? Non male, per mia esperienza, per lo strumento che ho sempre usato io, un 25 cm, sotto un cielo di almeno 5^. Ha poi assolutamente ragione Matajur: in M 101 come in altre galassie, se il nucleo è compatto e luminoso, ha di per sé una luminosità superficiale ben più alta del resto ed è QUELLO che è visibile in telescopi amatoriali. In fondo, M 31 in visuale E’ prevalentemente il nucleo e poco più, salvo che in grandi diametri (dal 30 cm in su, per intenderci) oppure, ‘apparentemente’ paradossalmente, in strumenti a bassi ingrandimenti, i rifrattori apo corti e… i binocoli.
Ma in rapporto all’inquinamento luminoso, qual è la visibilità di un oggetto debole? Visitate il sito di Tony Flanders http://mysite.verizon.net/vze55p46/id18.html il quale nota acutamente che il concetto di luminosità superficiale è molto utile per descrivere la luminosità di fondo del cielo, naturale (luna, e per i pochissimi fortunati, la luce zodiacale) e artificiale (inquinamento). Fornisce la seguente graduatoria di luminosità superficiali per diversi tipi di cielo (i numeri esprimono naturalmente la luminosità superficiale per secondo quadrato):
17.0 cielo urbano scadente
18.0 buon cielo urbano; scadente cielo suburbano
19.0 cielo suburbano abbastanza buono
20.0 cielo suburbano molto buono
21.0 tipico cielo rurale
22.0 sito con cielo buoi ideale
I nostril siti migliori appartengono, a mio parere al range 19-20.
Prosegue Tony Flanders: la mia opinione è che il limite della visibilità venga raggiunto quando l’oggetto è circa 3 magnitudini più debole della luminosità di fondo del cielo, ma solo se l’oggetto è sufficientemente esteso ed a bordi netti, come per esempio M 97. L’oggetto è molto più impegnativo se la sua luminosità diminuisce gradualmente verso la periferia, come nel caso di M 33. Questo è quanto. Che ve ne pare?

_________________
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010