1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 15 giugno 2024, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 16:46 
Ragazzi, allora la nebulosità con le tre stelline deboli era M104? Se è così, io l'ho vista!!! :shock: 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 17:26 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra prorpio di si allora! Ovviamente la sua tipica spaccatura orizzontale è visibile in telescopi da più di 150mm, ma offre cmq un bello spettacolo!! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 20:42 
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Gli autori di alcuni libri sono davvero fantasiosi ( o hanno una vista da falco e abitano in australia in mezzo ai canguri )
Ricordo le descrizioni si oggetti deep-sky fatte con un 114 che c'erano in "Guida alle stelle e ai pianeti" ....praticamente e' cio' che vedo ora con il newton da 30cm :lol:
Vi lascio immaginare la delusione con il 114/900 :? :x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 7:09 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non voglio essere ripetitivo ma sottolineare il fatto che se il cielo non è buio le galassie si rendono molto meno evidenti, hanno bisogno di cieli scuri per contrastare la luminosità superficiale (così come tutti gli oggetti di tipo nebulare.
Capita anche in montagna quando, da una sera all'altra, cambiano minimamente le condizioni del cielo (leggere velature) non si riescono a intravedere i particolari negli oggetti che si erano osservati.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Ultima modifica di Vittorino il martedì 23 maggio 2006, 15:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 7:59 

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena cambiano le condizioni del tempo faccio un salto in montagna.Nel libro "L'osservazione del cielo notturno con il binocolo" l'autore è un pò meno fantasioso e M104 non la nomina nemmeno.Dalla lettura pare che questi strumenti siano più proficui per l'osservazione di stelle doppie e comete.M65 e M66 nel Leone "sebbene qualcuno dice che con 12 ingrandimenti si possa vedere la coppia io anche con 20 faccio fatica".Onesto.Utilizzo il binocolo per avvicinarmi al profondo cielo e imparare a riconoscere la posizione degli oggetti.Ad esempio M5,sicuramente di magnitudine più elevata di altri ammassi e galassie,mi ha dato parecchia soddisfazione in un 20x90,se non per il fatto di averlo trovato.Cartina alla mano,cielo scuro e solo con il binocolo la prossima uscita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 8:10 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9549
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è capitato, in più di una circostanza, di osservare
visualmente la M104 dal cielo di Roma con un Newton
da 155mm, diversi anni fà.
Ora sono in ufficio, ma se ricordo bene, dovrei aver
fatto anche dei disegni di quello che ho osservato.
Se interessa posso fare una scansione del repor, ma
avverto che non sarà possibile per me metterlo online
prima di stasera.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 9:48 

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va benissimo!Ok lo guardo stasera.Grazie intanto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visione distorta
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 10:19 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
visione distolta = guardare con la coda dell'occhio.

visione distorta= si ottiene dopo una adeguata dose di alcolici.

Alcuni autori sostengono che con la seconda tecnica si possano vedere galassie e oggetti celesti che altri non percepiscono, anche in assenza di strumentazione ottica.
Sono stati riportati casi di osservazioni di esseri intelligenti per mezzo di boccali da 1 pinta di birra scura, tuttavia tali osservazioni pare possano verificarsi solo dopo il ripetuto utilizzo del contenuto del suddetto boccale.

:lol: Scusatemi ma non ho resistito!!! :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M104
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 13:22 

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
marco ha scritto:
In un libro che descrive gli oggetti Messier leggo riguardo la galassia Sombrero che è facile in un binocolo 20x80,bella e evidente in un 114 e notevole in un 200 mm.Faccio veramente fatica a trovarla.La parte di cielo osservata credo che sia quella giusta.Potete descrivermi ciò che osservate e se effettivamente è così facile come descritto nel libro.Premetto che non è un cielo scuro quello da cui osservo.


E' uno dei pochissimi oggetti che ho potuto osservare (dato il tempo) qualche giorno fa in montagna con il C14.
La differenze che ho notato fra un luogo inquinato (per i lampioni vicini) ed un luogo "abbastanza buio" è notevole.
In montagna ho potuto osservare benissimo la particolare forma della galassia, ben evidente la fascia nera che la taglia.

Peccato che, per il vento e le nuvole, non abbiamo potuta osservare con un dobson da 75 cm (speriamo in un prossimo futuro :roll: ).

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M104
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 14:45 

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco ha scritto:
In un libro che descrive gli oggetti Messier leggo riguardo la galassia Sombrero che è facile in un binocolo 20x80,bella e evidente in un 114 e notevole in un 200 mm.Faccio veramente fatica a trovarla.La parte di cielo osservata credo che sia quella giusta.Potete descrivermi ciò che osservate e se effettivamente è così facile come descritto nel libro.Premetto che non è un cielo scuro quello da cui osservo.


Ciao Marco,
M104 è fra i più notevoli oggetti deep da osservare al telescopio. Se osservi dalla città è tutto nella norma cioè che dici...
Per esperienza diretta con un 8cm non si vede proprio, col 114 non ricordo :roll: , col 200 si vede benissimo la forma allungata e credo che sotto cieli veramente bui si possano vedere anche -in visione distolta- le nubi equatoriali senza troppe difficoltà.
Come il 90% degli oggetti deep osservati dalla città, rende meglio a medi ingrandimenti perchè scuriscono il fondo cielo e la fanno contrastare di più.
Una bella sfida dalla città è vedere M27 senza filtro nebulare ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010