1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sto guardando i siti delle agenzie di viaggio per andarci...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco se si è assolutamente sicuri di andarci nel giro di qualche giorno allora ci si può pensare....

1)partecipando al post di mars anche a me capita tipo ieri sera sotto un cielo apprezzabile, che dopo un oretta di osservazioni ad un certo punto (incredibilmente) continuavo a vedere il doppio del perseo ma cassiopea non c'era!!

2) novità assoluta grazie per l'informazione

3) idem come sopra :lol:

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sui cieli scuri
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
Dato che vedo la via lattea 4 volte l'anno e che il mio cielo abituale è di classe 8 della scala di Bortle, ho ancora molti dubbi sui cieli neri e me li vorrei togliere.
1) Sento spesso la gente dire di faticare a riconoscere le costellazioni in quelle circostanze. Io non sono di certo abituato a vedere tante stelle, eppure non ho mai avuto questo problema, nemmeno sotto i cieli più neri che abbia visto e nemmeno in Tunisia dove dovevo pure adattarmi ai 12° di differenza di latitudine rispetto a casa. Non riesco proprio a capire la causa di questa difficoltà: anche se il cielo è tappezzato di stelle, quelle di mag 1-2 che formano gli asterismi sono sempre decine di volte più brillanti di quelle di 6a/7ima! Come fanno a confondersi?
2) Non ho mai visto la luce zodiacale, o perlomeno se anche c'era non me ne sono reso conto. Nel caso trovassi un bel cielo la prossima primavera (o se faremo l'alba sabato prossimo in montagna) come faccio a capire che è veramente lei e a non confonderla con inquinamento luminoso all'orizzonte?
3) Ho letto dai vari resoconti di viaggi in Cile o Namibia che le nubi scure della via lattea (parte est dell'aquila, sacco di carbone...) sono più nere del resto del cielo fuori dalla via lattea! E' vero o è solo un'illusione ottica dovuta al fatto che le nubi nere fanno contrasto con la via lattea?
Il nostro cervello si inganna molto facilmente in casi del genere, vedi per esempio questa figura dove i quadrati A e B hanno la stessa luminosità ma noi li percepiamo diversi:
http://wikipedia.kataweb.it/wiki/Immagi ... es.arp.jpg
(se non ci credete misurate gli adu (107, ve lo dico già) o fate un copia&incolla!)
Sono state fatte delle misure precise per verificare queso fatto? E se è reale, come si spiega? Cioè, se un cielo del deserto è privo di inquinamento da luce da dove deriva la sua luminosità?


1- Spesso e' solo una impressione ma e vero che certe volte si fa fatica, e in certe condizioni di cielo, a riconoscere le costellazioni soprattutto quelle deboli, formate da stelle poco luminose.
Penso di conoscere benino il cielo ad occhio nudo (osservo meteore a occhio nudo da oltre 25 anni, quindi.... :D ) eppure in cieli magnifici (vedi canarie o altre localita' italiane) qualche volta ho fatto un po' di fatica.

2- In primavera la dovresti vedere a ovest, alla fine del crepuscolo serale. Per vederla devi andare in una localita' (meglio in montagna) che abbia l' orizzionte ovest libero e senza luci forti in quella direzione.
La sua luminosita' e molto variabile e condizionata anche dall' attivita' solare.
dalle nostri latitudine dovresti vedere una zona chiara triangolare con il lato " corto" (ma sempre lungo una ventina di gradi) appoggiato sull' orizzonte e la punta rivolta dove sta e'
clittica (massima concentrazione di polvere nel sistema solare).
Non so se somo stato chiaro.

3- E solo effetto ottico (ho esperienze non dalla namibia, ma dalle canarie, maldive e altri posti scuri).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010