1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 2:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Grazie...pensavo che comunque la via lattea in sè potesse avere una sua propria magnitudine..

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Grazie...pensavo che comunque la via lattea in sè potesse avere una sua propria magnitudine..


Dipende come la vedi.

Le zone più alte e luminose, tipo nel Cigno, con visione distolta mi sembrano visibili già da cieli con mag. limite intorno alla 4-4.5

Più il cielo diventa scuro, più la visione diviene impressionante.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Io a casa mia sono arrivato alla 5°mag in una serata tersa e la via lattea non la vedevo.
L'adattamento al buio credo giochi un ruolo importante.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Dove vado io sulle collina di Marradi (tra faenza e firenze) saremo al max sulla 5.5/6 e la via lattea allo zenit si vede molto bene anche se slavata verso il sagittario e sufficientemente visibile in inverno nell'unicorno!!!

Partiamo tutti per la Namibia??? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Vale75 ha scritto:
Dove vado io sulle collina di Marradi (tra faenza e firenze) saremo al max sulla 5.5/6 e la via lattea allo zenit si vede molto bene anche se slavata verso il sagittario e sufficientemente visibile in inverno nell'unicorno!!!

Partiamo tutti per la Namibia??? :shock:

Non sarebbe una cattiva idea :wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Io l'ho vista abbastanza bene a 200 metri dal lungomare di gallipoli :shock:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 14:30
Messaggi: 3
Ho letto una volta su Sky & Telescope di una osservazione visuale condotta sulla cima del Mauna Kea, probabilmente il miglior sito al mondo in fatto di trasparenza e seeing, situato nelle isole Hawai nel Pacifico centrale, a poco più di 4.000 metri di altitudine dove il problema principale per le persone che osservano consite nel precario adattamento alla scarsa consistenza di ossigeno nell'aria. Bene l'articolo riportava una stima visuale ad occhio nudo prossima all'8.0 magnitudine, un valore in ogni caso eccezionale.
Ciao, ciao

BigBang


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 5:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
BigBang ha scritto:
Ho letto una volta su Sky & Telescope di una osservazione visuale condotta sulla cima del Mauna Kea, probabilmente il miglior sito al mondo in fatto di trasparenza e seeing, situato nelle isole Hawai nel Pacifico centrale, a poco più di 4.000 metri di altitudine dove il problema principale per le persone che osservano consite nel precario adattamento alla scarsa consistenza di ossigeno nell'aria. Bene l'articolo riportava una stima visuale ad occhio nudo prossima all'8.0 magnitudine, un valore in ogni caso eccezionale.
Ciao, ciao

BigBang


:shock: :shock:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Io l'ho vista abbastanza bene a 200 metri dal lungomare di gallipoli :shock:


A Gallipoli non ci sono mai stato, ma anche un amico che la vedeva bene (secondo lui) da Ladispoli si è ricreduto quando l'ha vista veramente bene dal Gran Sasso. :)

Quando si vede veramente, fa impressione.
E pensare che fino a 60 anni fa magari era uno spettacolo a cui la gente era abituata... :roll:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ford Prefect ha scritto:
E pensare che fino a 60 anni fa magari era uno spettacolo a cui la gente era abituata... :roll:


Già...pensa tu Monsieur Messier (scusate il gioco di parole :wink: ) alla sua epoca con un telescopio dei giorni nostri, anche un semplicissimo 114....penso che sarebbe stato l'uomo più felice del pianeta...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010