1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 9:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I like m92. Uno dei più belli visibili da noi.
Dopo il 13 e il 22, ovviamente!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 14:16 
Io ci metterei anche M5, ne ho un'immagine stupenda di questo inzio Aprile: catene di stelle che si dipartono un pò ovunque, WOW!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente i globulari sono tra gli oggetti più appaganti e spettacolari che un cielo buio può regalare, difficile fare una classifica, comunque a M13 la medaglia d'oro, seguito a breve distanza da M3, m5, M92.

x Kr33p
mi suona strano che, pur avendo osservato M92, non sei riuscito a vedere bene M13

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Vittorino ha scritto:
x Kr33p
mi suona strano che, pur avendo osservato M92, non sei riuscito a vedere bene M13


Forse mi sono spiegato male io.
Ho visto sia M13 che M92 nella stessa serata e la serata dopo.
Il cielo era molto chiaro causa la vicinanza alla città.
Non sono riuscito a risolverli in stelle ne uno ne l'altro,ma M92 mi appariva più luminoso e contrastato dal fondo cielo.Anche con il cercatore ho avuto la stessa impressione.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 12:41 
Kr33P ha scritto:
Vittorino ha scritto:
x Kr33p
mi suona strano che, pur avendo osservato M92, non sei riuscito a vedere bene M13



Non sono riuscito a risolverli in stelle ne uno ne l'altro,ma M92 mi appariva più luminoso e contrastato dal fondo cielo.Anche con il cercatore ho avuto la stessa impressione.


Bè certo, M92 è decisamente più compatto e meno "dispersivo", pertanto il nucleo è più appariscente. Sotto un buon cielo con medio-alti ingrandimenti la visione è completamente diversa, è come vedere altri due oggetti, provare per credere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13-M92
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
CUT
M13 è il più blasonato in assoluto lo sò,infatti l'ho aspettato per diversi mesi.

E chi lo ha detto? Solo perchè è il più fotografato?
Io preferisco ad esempio M5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vogliamo dirla tutta, oltre a essere molto luminoso, M13 è anche il più facile da trovare per chi è alle prime armi, data la posizione vicino a facili stelle di riferimento: sarà anche per quello che è molto più "gettonato"? :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010