1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ring Nebula
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 14:23 
Kr33P ha scritto:
Quali ingrandimendi sono consigliati?.Purtoppo ho la barlow omni 2x della celestron per spingermi con gli ingrandimenti.Un bidone :?


In un 8" non la vedrai mai...è così purtroppo... :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vederla devi usare la tecnica della visione distolta, oltre ad avere almeno un 40cm

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Oggi mi hanno ridato indietro il libro di Salvatore Albano.
Da la stellina di magnitudine 15.2 ,Davide la da a 14.8.
Da una ricerca ho scoperto che la Mag varia da 14 a 16.
Si potrebbe tentare al suo minimo da un cielo buio buio.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 11:49 
posso dirvi che la stella CENTRALE è davvero elusiva!
A volte si rischia di confonderla con una più luminosa che è interna prospetticamente alla nebulosa ma che non vi è legata fisicamente.
Io non sono mai riuscito a vederla con certezza, nemmeno da cieli buoni e con aperture intorno ai 40 cm.
C'è da dire, però, che è molto importante la turbolenza atmosferica.
Faccio un esempio: dalla mia località di osservazione (a 2000 metri tra le alpi) il cielo è buissimo, trasparente e cristallino, ma si soffre di una microturbolenza di valle deleteria. Questo fa sì che la debole luce di un astro al limite delle possibilità osservative venga un po' spappolata e quindi cada al di sotto della soglia visibile.
Quando avrò pronto il nuovo telescopio riproverò e vi farò sapere.

P.S.: è vero che la centrale varia intorno alla mag. 15 e questo la renderebbe alla portata di strumenti dell'ordine dei 40 cm. ma è anche vero che è "annebbiata" dalla nebulosa e questo la dice lunga sulla possibilità di scorgerla.
Lo dico perché quando si leggono le prove di strumenti su riviste del settore mi capita di imbattermi in cazzate tipo "la qualità ottica è tale che si rendeva visibile persino la stella eccitatrice centrale della ring nebula"... non so cosa si fumino quelli che fanno le prove strumentali...


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
posso dirvi che la stella CENTRALE è davvero elusiva!
A volte si rischia di confonderla con una più luminosa che è interna prospetticamente alla nebulosa ma che non vi è legata fisicamente.
Io non sono mai riuscito a vederla con certezza, nemmeno da cieli buoni e con aperture intorno ai 40 cm.

Su questo vorrei infatti capirci di più anch'io, ho provato a farne una discussione altrove ma come al solito si è dissolta in una bolla di sapone

Dove diavolo è la seconda stellina
stando a perseus saltano fuori 2 stelle (doh)
http://img78.imageshack.us/img78/402/m57xd4.jpg
lasciamo poi stare gli errori di posizione che quelli sono risaputi come mio nonno
guardi invece http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/map.p ... 0&id=44787
e non c'è nessuna altra stellina centrale dentro il buco su base usno-a2 (doh)

guardi però la poss2 infrarossa
http://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_se ... s2ukstu_ir
ed eccola li bella spumeggiante e pure più brillante della centrale

embe' da dove salta fuori?
Io sta storia mica riesco a capirla
ci danno mica i cataloghi castrati?

I saguaresi tra l'altro nei loro report dicono che sono finalmente riusciti a vederla in distolta con il 36" ma solo in serate eccezionali

PEr ripicca io adesso ho preso l'ucac2 che spero mi arrivi il prima possibile così forse si riesce ad avere una visione più realistica di ciò che si guarda all'oculare (in verità spero anche di non aver buttato 20$ per rniente)


Cita:
P.S.: è vero che la centrale varia intorno alla mag. 15 e questo la renderebbe alla portata di strumenti dell'ordine dei 40 cm. ma è anche vero che è "annebbiata" dalla nebulosa e questo la dice lunga sulla possibilità di scorgerla.

quelli che la vedono sono sempre però con aperture di 12"
la nebbia luminosa del foro centrale la vedi appunto guardacaso da 40 in su

Cita:
Lo dico perché quando si leggono le prove di strumenti su riviste del settore mi capita di imbattermi in cazzate tipo "la qualità ottica è tale che si rendeva visibile persino la stella eccitatrice centrale della ring nebula"... non so cosa si fumino quelli che fanno le prove strumentali...


Paolo

Ma quello è puro giornalismo dai
con frasi ad effetto prendono come dire i 2 piccioni con una fava, nel senso che parli bene automaticamente di un prodotto dandogli il merito al costruttore oltre che usare chiaccherie da ciliegina sulla torta che catturano piacevolmente il lettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 12:04 
bravo Stargazer!

ottimissimo intervento: finalmente qualcuno con cui chiacchierare del problema.
Anche per me è un po' un mistero quello della stellina di M57 e non sono mai (non che vi abbia trascorso le notti...) riuscito a venirne a capo.
Spunto interessante per tutti, no?

Appena avrò un po' di tempo per andare in montagna ripunterò gli strumenti sull'oggetto e poi vi scrievrò due righe. il problema è che, al momento, temo di non avere ottiche sufficientemente potenti, sigh...


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
bravo Stargazer!

ottimissimo intervento: finalmente qualcuno con cui chiacchierare del problema.

Mi sono talmente rotto le balle di sentirlo che quando uno scoppia, scoppia

Se vuoi possiamo discuterne anche sul perché alcuni vedono le bande rosate di m57 o i nastrini rossi su orione :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 14:48 
incredibile... ANCHE LORO????

Pensavo di essere il solo.... :wink:

se chiedessimo a Plinio Camaiti di dirci cosa vede con un tec da 8 pollici apo ci direbbe che vede anche l'espansione dei gas... o no?

Perdonami, ma non lo sopporto.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
incredibile... ANCHE LORO????

Pensavo di essere il solo.... :wink:

siamo pochi, pochi m a buoni

Cita:
se chiedessimo a Plinio Camaiti di dirci cosa vede con un tec da 8 pollici apo ci direbbe che vede anche l'espansione dei gas... o no?

Perdonami, ma non lo sopporto.


Paolo

un'amico ha già fatto un casino pazzesco (è scoppiato lui stavolta) ne ho riportato il link qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 9357bcdc2c
come dire... dichiaro aperte ufficilamente le danze
venghino siori e siore :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 17:49 
come non ricordare QUELLA discussione?!

mi viene l'orticaria.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010