1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sono sempre immaginato il paragone con una foto fatta ad una persona. Semplice immaginarla no?
ma se sommassi scatti fatti con la reflex normalmente, poi una fatta con i raggi x e uno scatto con una camera ad infrarossi. il risultato avrebbe tutti dati reali no? :roll:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Vogliamo parlare della materia e dell'energia oscura?
:) :) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me,
parlando di astrofoto quello che viene registrato su una buona foto è perfettamente reale, nel senso che esiste e può essere misurato e rilevato.
Allo stesso tempo però è vero anche il contrario, cioè che non è di certo così che i nostri occhi vedrebbero quell'oggetto (parlando di nebulose e galassie, lasciamo stare le stelle e i relativi ammassi), né se ci trovassimo "più vicini" (quanto basta per superare la soglia di percezione dei colori, dovuta all'intensità luminosa), né tantomeno restando "lontani".
Infatti, come le vediamo ad occhio nudo o con un telescopio è il caso "lontani", e non ne vediamo i colori tranne qualche sfumatura o casi eccezionali (comunque in maniera molto differente rispetto ad una foto); d'altra parte, se fossimo "vicini" non potremmo ugualmente vedere ciò che ci appare in una foto perché, ad esempio, la nebulosa sarebbe così rarefatta da risultare di fatto invisibile.
Succede la stessa cosa con la nostra galassia, no? Noi ci siamo dentro, in periferia ok. Ma non vediamo il bulge sottoforma di un'immensa palla luminosissima (come se fosse giorno), né tantomeno i bracci della spirale ci appaiono come ce li potremmo immaginare basandoci esclusivamente su una foto.

Morale: secondo me l'astrofotografia va considerata come la traduzione visiva di cio' che esiste in un formato adatto ad essere percepito dai nostri occhi.
L'osservazione visuale invece fornisce solo una frazione dell'informazione sull'oggetto osservato, perché la maggiorparte del segnale si perde per la strada oppure non può essere registrato dai nostri occhi.

E' molto più vicina alla realtà la fotografia rispetto all'immagine visuale diretta.

Fortunatamente però per me questa è una passione e alla fin fine non è che mi interessi più di tanto sapere che il tal oggetto emette anche nella lunghezza d'onda xyz, mi affascina di più sapere che quando butto l'occhio nell'oculare la mia retina sta registrando deboli fotoni partiti milioni di anni fa, da chissà dove!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
tutto molto bello quello che avete scritto, anche convincente
perchè non avete anche detto che le belle foto vengono "setacciate" sotto i vari softwares per ore e ore ?
ho visto, anzi osservato, il lavoro che ha svolto un bravo astrofotografo di mia conoscenza
ci ha impiegato ben 10 ore, per dare alla luce il suo prodotto finito
ed è stato proprio lui che mi ha detto che non c'è nulla di reale in ciò che mi ha mostrato, considerando egli stesso "arte" quel capolavoro di fotografia che aveva tirato fuori
devo ammettere che erano veramente foto stupefacenti
ma fatte "ad arte" come detto da un vostro geniale collega

una cosa è certa: non esiste nulla al mondo di più manipolabile di una fotografia ancor peggio se digitale, pensate che neppure nelle aule giudiziarie le fotografie costituiscono prova, proprio perchè possono essere soggette a manipolazioni di ogni genere, pure un avvocato pincopallino smonterebbe una qualsiasi tesi accusatoria basata su materiale fotografico
a questo punto mi chiedo come possa essere considerata attinente alla "realtà" una manipolazione, ancor di + quando è ammessa ed evidente
scusate, ma sono come santommaso, finchè non mi fate vedere una di quelle belle foto che NON sia stata elaborata al pc, non la considero per nulla reale, ma solo un prodotto della vostra genialità artistico-digitale

per quanto riguarda il concetto di "reale" si abbandona il campo tecnico e si entra nella filosofia, madre di tutte le scienze
è reale solo ciò che i nostri sensi percepiscono ?
o consideriamo reale ciò che esiste, anche se non lo percepiamo ?
è reale l'illusione ottica ?
è reale il sogno ? e l'immaginazione ?
eppure sia l'illusione ottica che il sogno, quanto l'immaginazione,
esistono
sono percepiti dal nostro cervello,
quindi sono reali ?

il fatto è che non si può scindere il concetto di "reale" da "relativo"
sembrerebbe che la realtà non esista in natura, esiste solo la relatività
ne consegue che parlare di foto reali sarebbe come ammettere che esiste realmente la galassia di Andromeda solo perchè l'abbiamo vista o fotografata
e sappiamo bene che non è vero
adesso, ora, potrebbe anche non esistere più, eppure la percepiamo otticamente, in visuale o in foto
e se la percepiamo vuol dire che "necessariamente" esiste, è reale ? sicuramennte no !
quindi, ciò che percepiamo non necessariamente deve esistere per forza, non necessariamente dev'essere reale
è solo relativo

per concludere
ah ragà, è tutta un illusione ottica sto universo
non sono reali manco gli astri che vediamo, figuriamoci i colori
per di più se sono disegnati su un pezzo di carta

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao pkappa,
provo a rispondere parzialmente a quanto tu hai scritto. Tengo a specificare che quanto esporrò è, ovviamente, il mio pensiero non necessariamente condiviso.
pkappa ha scritto:
...perchè non avete anche detto che le belle foto vengono "setacciate" sotto i vari softwares per ore e ore ?

Io non l'ho detto perché non è vero. Le operazioni che compio su un'immagine deepsky sono la sottrazione del dark, l'allineamento e la somma. Per la visualizzazione modifico i livelli ed il gamma. Se si tratta di un'immagine a colori compongo anche i tre canali, aggiungendovi la luminanza se è una quadricromia. Queste operazioni hanno come unico scopo l'aumento del segnale utile e non l'eliminazione di qualcosa, quindi non userei il verbo "setacciare". I software che sono solito utilizzare fanno quasi tutte queste operazioni in modo automatico ed in pochi minuti. Vero é che le mie sono foto, non belle foto.

pkappa ha scritto:
...una cosa è certa: non esiste nulla al mondo di più manipolabile di una fotografia ancor peggio se digitale, pensate che neppure nelle aule giudiziarie le fotografie costituiscono prova, proprio perchè possono essere soggette a manipolazioni di ogni genere, pure un avvocato pincopallino smonterebbe una qualsiasi tesi accusatoria basata su materiale fotografico

Io non mi sento sotto processo e non ho bisogno di dimostrare alcunché. Se qualcuno pensa che le mie immagini siano dei falsi continui pure a farlo. Io mi sono divertito a realizzarle e spero di poter continuare a farlo in futuro. Il fatto che esista la possibilità di manipolazione fotografica non significa che tutte le immagini siano manipolate, così come il fatto che esista la possibilità di mentire non significa che tutti raccontino sempre un sacco di balle.

pkappa ha scritto:
...a questo punto mi chiedo come possa essere considerata attinente alla "realtà" una manipolazione, ancor di + quando è ammessa ed evidente
scusate, ma sono come santommaso, finchè non mi fate vedere una di quelle belle foto che NON sia stata elaborata al pc, non la considero per nulla reale, ma solo un prodotto della vostra genialità artistico-digitale

Come ho già detto partiamo da punti di vista diversi: tu ritieni che le immagini che vedi nei siti degli astrofili siano creazioni artistiche, io invece penso che siano, come le mie, riprese del cielo effettuate con determinate tecniche atte ad estrarne il maggior numero di informazioni possibile. Sarei felice di mostrarti come appaiono le immagini appena acquisite e come vengono poi trattate se tu fossi curioso o voglioso di imparare, ma non sono interessato a farlo per difendermi dalle tue accuse.

pkappa ha scritto:
...per quanto riguarda il concetto di "reale" si abbandona il campo tecnico e si entra nella filosofia, madre di tutte le scienze...

Personalmente mi interesso ad alcune delle figlie, la madre la lascio a chi è in grado di comprenderla. In effetti devo confessarti che di quanto hai scritto in seguito ho capito poco o nulla: probabilmente la mia mente è poco elastica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Tralasciando le speculazioni sul concetto di reale, visto che a noi interessa come percepisce il mondo L'UOMO, e non la realtà in senso assoluto, consiglierei a Pk di provare ad elaborare qualche foto :)

Se, ad esempio, non togli il rumore di fondo ......otterrai una foto FALSATA da quest'ultimo ...e non viceversa. Molti degli interventi elaborativi sono migliorativi .....ed hanno l'effetto esattamente contrario a quello da te illustrato. Non falsano .....ma tolgono artefatti introdotti dall'elettronica, dalla strumentazione, dal cattivo seeing e dall'in. luminoso.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che, da visualista quale sono, non conosco nel dettaglio tutte le varie tecniche astrofotografiche, anche se ogni tanto mi diverto ad elaborare (o meglio a "pastrocchiare") le foto degli amici o quelle delle dss, così tanto per gioco.

Però non sono d'accordo con quanto dice Pkappa.

O meglio, un conto è se elabori la foto astronomica solo per renderla più piacevole, quindi manipolando il segnale contenuto nella foto a tuo puro piacimento. Ma questa secondo me NON E' astrofotografia.

L'astrofoto ben fatta si ha invece quando si riesce, mediante opportuna elaborazione nel caso delle digitali o mediante opportune tecniche di sviluppo e stampa nel caso delle analogiche, a tirar fuori dalla foto il segnale VERO, l'informazione REALE proveniente dall'oggetto fotografato, eliminando il più possibile il rumore di fondo (vedi inquinamento luminoso) e senza introdurre artefatti dovuti all'elaborazione.

Io per reale intendo qualcosa che sia MISURABILE per via scientifica. Quindi ad esempio potremmo dire che la nebulosa xyz nella foto astronomica DEVE apparire di colore rosso perché mediante analisi spettroscopica si dimostra scientificamente (e quindi non una sola volta, ma puoi ripetere le misure e otterrai sempre lo stesso risultato) che la nebulosa emette appunto nel visibile nella banda del rosso. Se tu poi con photoshop la fai diventare verde...... magari a te può piacere, ma non è quello il suo colore reale.
Non so se mi sono spiegato.

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ivaldo ha scritto:
Io non mi sento sotto processo e non ho bisogno di dimostrare alcunché. Se qualcuno pensa che le mie immagini siano dei falsi continui pure a farlo. Io mi sono divertito a realizzarle e spero di poter continuare a farlo in futuro. Il fatto che esista la possibilità di manipolazione fotografica non significa che tutte le immagini siano manipolate, così come il fatto che esista la possibilità di mentire non significa che tutti raccontino sempre un sacco di balle.

tanto rumore per nulla, diceva Shackespeare
non buttarla sul personale, qui non ci sono nè processi nè accusati, la mia era una frase allegorica, credevo che fosse chiaro e scontato

ivaldo ha scritto:
Come ho già detto partiamo da punti di vista diversi: tu ritieni che le immagini che vedi nei siti degli astrofili siano creazioni artistiche, io invece penso che siano, come le mie, riprese del cielo effettuate con determinate tecniche atte ad estrarne il maggior numero di informazioni possibile. Sarei felice di mostrarti come appaiono le immagini appena acquisite e come vengono poi trattate se tu fossi curioso o voglioso di imparare, ma non sono interessato a farlo per difendermi dalle tue accuse.

non sono punti di vista diversi, c'è solo il vostro punto di vista, dal momento che la mia inesperienza nel settore non mi permette di avere punti di vista in merito, ho esplicato solo ciò che ho visto fare e nutrito qualche piccolo dubbio sulla rappresentazione realistica delle riproduzioni fotografiche, tutto qui
allo stato, la mia è solo un'impressione
non ho accusato te specificatamente, nè gli astrofotografi in genere, non sono io che "ritengo", non avendo alcuna capacità oggettiva per criticare nello specifico, posso solo dire soggettivamente se mi una cosa piace oppure no, ma alcuni astrofotografi della mia associazione, si ritengono essi stessi "artisti" in contrapposizione agli astrometristi, fotometristi e spettrografisti
ho notato che ci sono due correnti di astrofotografi, gli artisti e i ricercatori
e questi ultimi considerano i primi solo dei fantasiosi perditempo, secondo le loro ragioni,
io per il momento sono solo un visulista e qualsiasi strada volessi intraprendere in futuro, in relazione alla fotografia astronomica, se mai lo farò, non mi schiererei nè da una parte nè dall'altra

ivaldo ha scritto:

In effetti devo confessarti che di quanto hai scritto non ho capito nulla...

Einstein, prima di essere un fisico e un matematico, era un filosofo, altrimenti non avrebbe mai potuto sviluppare la teoria della relatività
è sempre il pensiero che partorisce le idee geniali, in qualsiasi modo la si metta, la filosofia sta al di sopra di tutte le scienze applicate
era il concetto di "reale" che si tentava di analizzare, dal punto di vista filosofico, applicato alla fotografia, lo avevo premesso, comunque una piccola parentesi nell'argomento

tuttavia, devo ammettere che su molte cose avete ragione voi
ieri mi è stato dimostrato da un atsrofotografo della mia associazione, con un esempio pratico semplice e banale, che dà credito alle vostre affermazioni circa la rappresentazione realistica delle riproduzioni astrofotografiche
il ritocco digitale per l'eliminazione dell'effetto occhi rossi è uno degli esempi che mi ha mostrato
per cui, mi inchino al vostro cospetto (naturalmente col kulo rivolto al muro...non si sa mai)
ed ammetto valide le vostre ragioni

baciamo le mani


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
scusate, mi ero dimeticato di scriverlo prima
ieri ho notato in una libreria un testo intitolato "cielo" contenente delle bellissime riproduzioni fotografiche dell'universo, galassie, nebulose, pianeti ecc...
non era nello scaffale dedicato alla scienza o all'astronomia, ma in quello dedicato "all'arte"
non oso esprimere opinioni

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pkappa ha scritto:
...non era nello scaffale dedicato alla scienza o all'astronomia, ma in quello dedicato "all'arte"
non oso esprimere opinioni

saluti


Non conosco il testo in questione, però se come penso,
è un semplice testo divulgativo per me hanno sbagliato
quelli della libreria a collocare il libro nello scaffale.
Figurati se loro (tendenzialmente letterati) hanno ben
presente il concetto di scienze astronomiche! :wink:
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010