1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di nebulose
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Nord america è possibile anche senza filtro e con modeste aperture. Il filtro lo fa il cielo.
Ma forse sono abituato male io quando osservo. Mi è capitato di definire brutto un cielo da 6.3 :? :?
Comunque la testa della strega è una riflessione e molto debole. La escluderei.
La testa di cavallo mi è stato detto che è stata osservata anche con aperture inferiori ai 30 cm ma sinceramente non ci ho mai provato con filtri.

Non credo che tutti dal giardino di casa hanno cieli superiori ai 21.5 mag/arcsec²


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di nebulose
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
Non credo che tutti dal giardino di casa hanno cieli superiori ai 21.5 mag/arcsec²

Infatti vado a osservare in montagna.
Da casa è un miracolo se vedo la quarta magnitudine quando tira la tramontana. Spesso non si vedono neanche tutte e sette le stelle dell'Orsa Maggiore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La testa di cavallo è difficile. Anch'io col mio 46cm ho difficultà a verderla nel mio cielo mag 5,3 (ancora con UHC!). Ma infatti la maggior parte dei diffusi sono difficile se non hai un apertura di 30cm o (molto) più grande. Naturalmente i.a. M8, M16, M17, M20, M42-43, M78 e NGC6992 non inclusi...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
M20 l'ho vista spezzata con un 15 cm ma si vede tranquillamente anche con minori aperture


Lho vista in visione distolta, sotto un cielo perfetto di alta montagna con l'ETX 105, che non è proprio il massimo per le nebulose diffuse :?

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il mio 30cm la nordamerica è visibile sotto un cielo di mag. 5,5 con filtro OIII. Una volta identificata, togliendo il filtro ti accorgi di vederla ancora (anche se molto meno staccata dal fondo cielo), ma giusto perché sai che è lì.
Stessa cosa per la rosetta, anche se questa è ancora più difficile senza filtro.

Tornando alla nordamerica, una volta ho provato ad appoggiare il filtro OIII davanti alla lente del cercatore (un 9x50) e lei era lì!!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Tornando alla nordamerica, una volta ho provato ad appoggiare il filtro OIII davanti alla lente del cercatore (un 9x50) e lei era lì!!


Sotto che cielo?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre nello stesso sito, mag. limite circa 5.5 allo zenith (tutta l'orsa minore visibile).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante l'O-III davanti al cercatore.
peccato che al momento non cel'ho lo prenderò più avanti

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è una sorpresa per me. E possibile di vedere il North-America all'occhio nudo senza filtro! Semplicemente, guarda la via lattea, a sinistra di Deneb. Col filtro UHC/OIII è ancora possibile di vedere la Rosetta all'occhio nudo!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
:shock: :shock: :shock:

.... ci devo provare anch'io a occhio nudo!!!!

Peter sei un grande...due cose di te ammiro ed invidio: la passione per la birra belga e .... la moglie fantastica!!! 8)

Ciao :wink:

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010