1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 9:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sante parole Gippo :!: :!:

Oramai quando ci riuniamo per osservare e qualcuno vuole una conferma di cosa sta vedendo chiama gli altri del gruppo astrofili e dice: "Non ti dico cosa vedo io ma dimmi quello che vedi tu". Su un vecchissimo Orione di molti anni fa, quando era ancora in bianco e nero ed edito a Torino, c'è un bellissimo articolo di Enrico Moltisanti che raccontava cose analoghe accadute durante le visite all'Osservatorio di Pino Torinese. Di solto si faceva osservare la gente attraverso un rifrattore Zeiss da 13 cm e di solito la gente, su pianeti ostici come Marte, ci vedeva poco o nulla. Successivamente si faceva vedere loro una mappa e come d'incanto tutti riuscivano a vedere un sacco di cose (anche quelle che, pur essendoci sulla mappa, erano disperatamente al di la della portata dell'ottimo ma pur limitato strumento tedesco). Per Sirio poi gli abbagli sono stati tantissimi, io ho una mia osservazione fatta nei primi anni '80 dove giuravo di aver visto la compagna con il mio rifrattore 120/1800 (uno strumento di splendida fattura). Peccato che non fosse li e ti posso confermare che ero in perfetta buona fede...
L'unica osservazione reale che ho visto personalmente fu fatta sempre in quegli anni da PG Barbero ed i suo mitico C8 arancione (magari ce ne fossero di così perfetti) nel periodo di massima lontananza dei due astri e durante una serata di seeing fenomenale qui a Torino. Con i nostrani attuali seeing e con l'odierna distanza credo che sarebe ardua vederla pur con il 42 cm Morais di Pino Torinese (rifrattore semiapo professionale). Ci ho provato più volte con il Mewlon 300 e neppure sapendo esattamente dove cercarla non mi è capitato di vedere nulla. Andrà bene nei prossimi anni, si sta pian piano allargando ma comunque sarà sempre necessaria una straordinaria calma atmosferica.

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Parecchio tempo fa avevo aperto una discussione proprio su sirio B e ne era venuto fuori che si poteva tentare con un generoso catadiottrico a lunga focale da almeno 10" davanti al quale mettere un diaframma a stella.

Mi era stato mandato dall'autore un bellissimo lavoro che linko qui sotto.

Inutile dire che io ci ho tentato ma senza successo con la misera strumentazione che dispongo.

il link è: http://www.lightfrominfinity.org/Sirio% ... %20AeB.htm

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
diglit ha scritto:
l'attuale posizione di sirio B e la sua separazione con la primaria sono alla portata di strumenti da 13 cm.

Sirio B con 13 cm?? Si come no, e io ho sdoppiato Plutone e Caronte col binocolo... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anch'io Mars ! :roll:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010