1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2025, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
davidem27 ha scritto:
NV?

Night Vision

Angelo Cutolo ha scritto:
La differenza è la consapevolezza che sta accadendo in quel momento, con tutti gli eventuali annessi e connessi di un'acquisizione in divenire (improvvisa apparizione di una nova, strisciate di qualche satellite, il baluginare delle luci di un aereo, qualche velatura di passaggio, ecc).

a questo punto si potrebbero simulare pure quelle... magari prendendole in real time da qualche database, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2025, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5172
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
tuvok ha scritto:
in altri termini, qual è, dal vostro punto di vista la differenza tra guardare sul cellulare una immagine che si forma "on line" rispetto ad una che è stata fatta in passato?


Questa domanda “è catastrofica” però?! La possiamo estendere anche a “perchè devo perdere nottate (e soldi) per fare una foto se con un click la scarico da internet?”; oppure “perchè devo perdere nottate al gelo per cercare un oggetto evanescente che magari nemmeno vedrò o comunque appena accennato…se poi, sempre da internet l’ho a disposizione bello dettagliato e pure colorato?”…

Risposta: perchè è l’astrofilia! In alcuni casi la tecnologia prova a venirci incontro per far fronte a determinate condizioni per cui “questo o niente” e/o “questo è meglio di niente”.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2025, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15737
Località: (Bs)
Certamente.
E' la prima prova che ho fatto. Stanza al buio, gli ho detto (al Seestar) di cercare un oggetto. Ha fatto tutte le sue evoluzioni e poi mi ha detto di controllare bene perché c'era qualcosa che non andava (in inglese, non ha l'italiano).

Non è così sprovveduto. Ti informa su quello che sta facendo (dopo la messa a bolla).
Scelta oggetto -> go to grossolano -> si muove informandoti sulla distanza angolare dell'oggetto -> si ferma e compaiono le prime stelline -> ci pensa, calcola la nuova distanza (solving) -> corregge il puntamento sul target -> poi comincia la procedura preliminare di affinamento dell'orientamento Verticale/Orizzontale delle coordinate celesti, (ti informa naturalmente se va tutto a buon fine nella sincronizzazione) -> parte l'autofocus (! se penso alla fatica che ho sempre fatto io!) vedi che le stelle si sfuocano in un senso e poi nell'altro fino ad essere nitide -> ti informa se va tutto bene o se c'è qualcosa che non va ... e poi parte con l'acquisizione. Gira una rotellina di puntini in basso sullo schermo: ogni giro un fotogramma.

Le prime immagini sono fioche e rumorose, poi vedi che miracolosamente le galassiette prendono forma, vedi qualche righetta di starlink che incrocia, vedi che vengono fuori anche le stelle debolucce, e poi dici al tuo Socio di Cielo: "Lasciamolo lavorare".

E intanto tu sfoderi il binocolone e cerchi tra gli Astri. Ah, ecco M13, ecco M92, ... caspita M81 è tosta io non la prendo e tu? ... e ti guardi il cielo in tempo reale con le tue "ottiche" ... ecc ecc ecc.

Poi vai a vedere ... Mah chissà se Il Seestar ha combinato qualcosa ... e vedi che il cellulare non s'è spento ( è già qualcosa) e ... lui sta ancora lavorando tranquillo ... e la galassia è diventata più carina.

Allegato:
e9a45300-4a64-4605-8956-85eae574aaa7.jpg
e9a45300-4a64-4605-8956-85eae574aaa7.jpg [ 766.87 KiB | Osservato 473 volte ]

(un pezzo della Catena di MarKarian)

Allegato:
2d01384f-56d5-48d0-966f-29727b251ff6.jpg
2d01384f-56d5-48d0-966f-29727b251ff6.jpg [ 839.91 KiB | Osservato 473 volte ]

(Ngc5461 al centro dell'inquadratura è un pezzettino di M101 che è quella grande famosa).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 23 maggio 2025, 14:13, modificato 6 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2025, 13:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
davidem27 ha scritto:
NV?

Night Vision


Ah! H cpt...

Pnsv fss un mdll d cdc fscl! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2025, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15737
Località: (Bs)
Ah, dimenticavo...
Lo metto fuori dall'abbaìno, così fingo di avere un micro-osservatorio sul tetto, mentre io me ne sto spaparanzato ... nel letto :facepalm:
T CrB
Allegato:
Stacked_194_T CrB_10.0s_IRCUT_20250502-0106310.jpg
Stacked_194_T CrB_10.0s_IRCUT_20250502-0106310.jpg [ 1.08 MiB | Osservato 454 volte ]

:oops: Sì, lo so, è molto vergognoso. :oops:
( :angel: Ma mi rifaccio con gli asteroidi :angel: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2025, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Basta dimenticarsi di togliere il tappo e il Seestar ti sgrida subito! :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2025, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
B&W ha scritto:
tuvok ha scritto:
in altri termini, qual è, dal vostro punto di vista la differenza tra guardare sul cellulare una immagine che si forma "on line" rispetto ad una che è stata fatta in passato?


Questa domanda “è catastrofica” però?! La possiamo estendere anche a “perchè devo perdere nottate (e soldi) per fare una foto se con un click la scarico da internet?”; oppure “perchè devo perdere nottate al gelo per cercare un oggetto evanescente che magari nemmeno vedrò o comunque appena accennato…se poi, sempre da internet l’ho a disposizione bello dettagliato e pure colorato?”…

Risposta: perchè è l’astrofilia! In alcuni casi la tecnologia prova a venirci incontro per far fronte a determinate condizioni per cui “questo o niente” e/o “questo è meglio di niente”.


ma io ho premesso che avrei voglia di provarlo, non fraintendiamo... però...
Cita:
La possiamo estendere anche a “perchè devo perdere nottate (e soldi) per fare una foto se con un click la scarico da internet?”; oppure “perchè devo perdere nottate al gelo per cercare un oggetto evanescente che magari nemmeno vedrò o comunque appena accennato…se poi, sempre da internet l’ho a disposizione bello dettagliato e pure colorato?”

su questo la risposta ce l'ho :D
perdere la nottata, stare al gelo... ha senso secondo me perchè alla fine è qualcosa che hai fatto tu, con tue forze, il tuo impegno, il tuo studio... non so come spiegarlo meglio, ma quando avevo il 60ino konus sulla altazimutale che tremava per la paura e trovavo l'oggetto nel cielo, già solo la soddisfazione di esserci riuscito ripagava gli sforzi, il gelo, la nottata persa.
Invece in questo caso, secondo me, il confine è labile tra vedere sul cellulare la foto che viene dal telescopietto o quella che viene da google.
e, aggiungo, l'unico sforzo da fare (o l'unico merito da avere) per vedere la foto sul cellulare che arriva dal sensore del telescopio tuo anzichè da quello di un altro, è avere il portafogli sufficientemente pieno per poterti comprare il giocattolo.

E comuque, ripeto, mi piacerebbe provarlo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2025, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1276
Arrivare al rifugio in montagna con la lingua di fuori e gli occhi stralunati e trovare quelli giovani,belli freschi arrivati con la funivia....fa il paio con il telescopietto verso google. E' solo una scelta, ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2025, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche le cose col seestar le hai fatte tu, lo hai portato sul luogo, lo hai posizionato, lo hai acceso, hai ravanato sul cellofono per inizializzarlo e hai continuato a ravanare sul cellofono per scegliere quali oggetti riprendere e per il setting di base.
Insomma hai fatto un bel po di cose personalmente anche tu; il giorno che avranno le zampe (o le eliche come i droni) e potranno andare sul luogo da soli e scegliere al posto tuo gli oggetti, dopo aver fatto (sempre in autonomia) il setting di base, allora riparleremo del concetto di cui sopra. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2025, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Virginio Tonello ha scritto:
Arrivare al rifugio in montagna con la lingua di fuori e gli occhi stralunati e trovare quelli giovani,belli freschi arrivati con la funivia....fa il paio con il telescopietto verso google. E' solo una scelta, ciao


Risposta perfetta, per una domanda fatta giusto per alzar polvere …

Ce ne sarebbero pure altre di risposte, ma visto che la domanda era faziosa, meglio sorvolare …

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010