1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche immagine dal NV
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2024, 21:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io guardo M110: le parti deboli sono quelle visibili in un 150mm da un buon cielo…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche immagine dal NV
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2024, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stessa stima che ho fatto io andando a memoria e ripensando al mio 150 al pian dell' arma' :)

Sul resto...ovvio che si tratta di una reazione alla degenerazione dei cieli, per il momento non mi interessa, ma capisco chi lo fa e comunque la considero osservazione visuale. Anche un telescopio è uno strumento tecnologico che "assiste" la vista amplificandola. È analogico e meccanico, non elettronico, ma alla fin fine siamo lì. Del resto a tutti noi piace comunque togliere l'occhio dall' oculare e guardare il cielo nudo e crudo, così com' è...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche immagine dal NV
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2024, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
davidem27 ha scritto:
Io guardo M110: le parti deboli sono quelle visibili in un 150mm da un buon cielo…


Sì. Ma il cielo era da 18.9. Questo è il tipo di oggetti che funziona peggio. Con H-alfa le cose cambiano radicalmente. Stesso cielo (o forse 18.5) M27 e la Crescent. Il dispositivo non cambia il contrasto, eleva solo la magnitudine superficiale. Ovviamente un cielo buio conta anche in questo caso.



I dettagli si vedono così: netti. Il doppio filamento nel lato sinistro della Crescent si vede.

PS, comunque su CN tutti gli osservatori "storici" snobbano NV (per altro sono anche osservatori che hanno cieli molto bui a portata di mano).


Allegati:
iso_32000_0.1s_x68_13-Aug-2024_23.41.10.449.jpeg
iso_32000_0.1s_x68_13-Aug-2024_23.41.10.449.jpeg [ 60.91 KiB | Osservato 1667 volte ]
iso_9520_0.129s_x36_13-Aug-2024_23.22.57.581.jpeg
iso_9520_0.129s_x36_13-Aug-2024_23.22.57.581.jpeg [ 55.95 KiB | Osservato 1667 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche immagine dal NV
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2024, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
Sono due cose completamente diverse, e come Davide rimango perplesso dai visualisti che "osservano" tramite questi dispositivi, poiché di visuale non hanno nulla. E non so nemmeno se la sezione del forum sia quella giusta.

Si potrebbe fare come su CN, aprendo una sezione specifica tipo «Osservazione assistita elettronicamente». :D

Io EAA (e assimilabili) continuo a farla solo durante le osservazioni pubbliche, di mio rimango un sollazzatore del cielo (e pure pantofolaio), quindi strumentazione veloce da apparecchiare e niente orpelli aggiuntivi (non per nulla, le mie serate binocolare sono cresciute di numero).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche immagine dal NV
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2024, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
AstroManu ha scritto:
Nella mia vita da astrofilo ho avuto la fase di osservatore e successivamente quella di astrofotografo. Sono due cose completamente diverse, e come Davide rimango perplesso dai visualisti che "osservano" tramite questi dispositivi, poiché di visuale non hanno nulla. E non so nemmeno se la sezione del forum sia quella giusta. Però una risposta me la sono data, e credo sia un fatto imputabile alla sempre più scarsa qualità dei nostri cieli, problema in parte bypassabile da questi occhi elettronici. Ecco, guardando tutto cio da fuori lo definirei un "amaro ripiego". Nessuna polemica, una semplice riflessione sui cieli che cambiano.

la trovo una perfetta considerazione ...
del resto in qualche maniera, se vogliamo continuare a dilettarci con la nostra passione, dobbiamo parare il colpo a sto schifo di inquinamento luminoso ... i Led , almeno dalle mie parti, hanno peggiorato la situazione, perché con la scusa che assorbono meno e durano di più, ne mettono a bizzeffe e soprattutto assurdamente potenti ... poi hai voglia a scrivere a comuni e balle varie ...
senza parlare del fastidio che danno alla fauna ...
comunque, tornando agli NV in fin dei conti e come dice poi anche Davide, potrebbero esser un buon sostituto a qualche paio di buoni oculari e permettere di osservare con maggior frequenza ..
di certo un bel cielo buio resta la cosa migliore, ma sta diventando davvero difficile ...
ricordo con nostalgia il cielo del Sahara nel profondo della Libia e nel Niger ... ma oramai anche quello a 50 KM da casa ... :-(


Ultima modifica di Vincenzo22 il sabato 14 settembre 2024, 11:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche immagine dal NV
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2024, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
xenomorfo ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
di sicuro però, voglio provare con un visore notturno che già possiedo ...


In questo momento ho, in prestito per il confronto, il NV di Tecnosky che avevo noleggiato l'anno scorso e il mio (ho preferito un tibo Photonis). Aspetto la prossima luna nuova per fare un confronto sotto un cielo buio, visto che sabato scorso è andata buca.
Dopo, se vuoi, penso che lo puoi noleggiare. Il confronto lo trovi nelo forum Night Vision di CN https://www.cloudynights.com/topic/9353 ... r-digital/

Nella sostanza le differenze sono più piccole di quello che pensavo. Quello di Tecnosky (tubo Harder Digital è leggermente più sensibile in H-alfa).

PS i prezzi in Europa sono alti, meno negli USA ma non puoi comprare là. L'anno prossimo dovrebbe arrivare lo SmartEye di Pagasus che è digitale e va su 1500 euro.


grazie,
per il nolo, non è il momento causa impegni continui, ma per i riferimenti alla letture ( di cui qualcosa avevo già scovato e letto ) , il tempo lo si trova sempre ...
e per curiosità vedrò, una volta capito come e da chi fare fare gli adattatori, come si comporta il visore che già possiedo ..

in attesa del tuo prossimo confronto

saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010