Se sposi la filosofia dobson, specie quella del Lightbridge, preparati a giocare un po' come coi Lego.
Il lightbridge, infatti, è un bel telescopietto che si monta in pochissimo tempo ed è operativo praticamente da subito (a bassi ingrandimenti).
Le misure te le darò volentieri appena ne avrò la possibilità (il telescopio non è qui con me).
Nel frattempo ti consiglio di cercare nel forum, che è pieno zeppo di argomenti sul Lightbridge, così da farti un'idea di quello che puoi fare (e anche che devi fare).
La prima cosa che feci al mio, fu quella di buttar via il red dot e aggiungere Telrad e cercatore 8x50 che sono, assieme all'atlante, i migliori amici del visualista dobsoniano.
Questo ti fa aggiungere peso all'upper cage ed è necessario aggiungere un contrappeso al cestello del primario perchè la frizione, da sola non basta.
Poi, successivamente, cambiai il focheggiatore che all'epoca (2007) era abbastanza scarsotto e non manteneva la collimazione per colpa di un serraggio grossolano tra il tubo da 2" e l'adattatore da 31.8mm.
Ti posto questo bel thread, come spunto:
viewtopic.php?f=3&t=42858&hilit=misure+lightbridge&start=10PS: mi parlano
molto bene dei Geoptik Nadirius. Purtroppo non ne ho mai provato uno ma, a guardarlo, è ancora più compatto del Lightbridge la cui rocker box è sicuramente la parte più ingombrante. Ti preavviso che il suo cerchio più grande è da 60cm di diametro.