1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 11:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, forse gioco facile io :oops: :lol: Ho dal Settembre scorso un rifrattore apo da 185 mm. Ma basta molto meno, avessi avuto il precedente apo da 150 sarebbe stata la stessa cosa. Ingrandimento circa 400x, questo è importante. Bisogna ingrandire abbastanza.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2872
Località: LV426/Acheron
Il seeing è un fattore. L'altro problema è l'adattamento termico. In un rifrattore l'aria interna calda si stratifica vicino alla lente (hai un po' di celle convettive solo davanti alla lente che però è piccola). In un Newton l'aria calda si stacca dal primario formando celle convettive. O raffreddi il primario o aspiri lo strato limite. In uno SC il diametyro è abbastanza grande da creare moti convettivi all'interno: dal tubo freddo scende aria sul primario e dal primario caldo si formano celle convettive. E' la situazione più difficile da gestire. Però se la temperatura esterna è vicina a quella del tubo allora va bene se non benissimo.

Puoi vedere le celle convettive guardando dentro il fuocheggiatore una stella luminosa a mo' di test di Ronchi,.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2872
Località: LV426/Acheron
PS che disperazione notti trasparenti in montagna non sono mai state copì frequenti (altro che guardare Skippysky cercando una finestra di 6 ore...).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 13:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro Narduzzi ha scritto:
Saranno 7 gg di fila che sdoppio Sirio, pure piuttosto facilmente... le alte pressioni azzorriane sono una figata! :D

Ne approfitto per festeggiare il decennale della mia prima osservazione di Sirio B.
viewtopic.php?f=10&t=46663
All'epoca non mi aspettavo di dover difendere il risultato con le unghie e coi denti, ché tra i tanti diffidenti c'era pure qualcuno convinto che mentissi.
Panta rei, fortunatamente le cose sono cambiate, da quei tempi lontani.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10625
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro Narduzzi ha scritto:
Beh, forse gioco facile io :oops: :lol: Ho dal Settembre scorso un rifrattore apo da 185 mm. Ma basta molto meno, avessi avuto il precedente apo da 150 sarebbe stata la stessa cosa. Ingrandimento circa 400x, questo è importante. Bisogna ingrandire abbastanza.


bah per me è fuori vista ormai... quest'anno non l'ho tentata nemmeno una volta...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Mauro Narduzzi ha scritto:
Beh, forse gioco facile io :oops: :lol: Ho dal Settembre scorso un rifrattore apo da 185 mm. Ma basta molto meno, avessi avuto il precedente apo da 150 sarebbe stata la stessa cosa. Ingrandimento circa 400x, questo è importante. Bisogna ingrandire abbastanza.

ecco..quest'ultima affermazione (che mi trova d'accordo) mi fa pensare a tutti quei report su CN in cui, convinti, si afferma che basta un 100mm a 100x o addirittuta un 80mm a 70x..

tu che ne pensi ?

p.s. ho provato col mio 100ED a 250x per 2 o 3 sere con buon seeing ma nulla da fare (anche togliendo il diagonale) .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
stasera (forse) allora ci provo anche io

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 16:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È molto più facile ora rispetto a 10 anni fa. Che poi, sia chiaro, non è qualcosa di semplice in assoluto. Il telescopio deve essere buono e soprattutto deve esserci buon seeing (e ottica in temperatura). Questo inverno, magari con Sirio al meridiano, ho fatto molta più fatica rispetto a ora con Sirio più bassa. È un mese che c'è quasi continuativamente buon seeing e cielo sereno. Una notte ho registrato 3-4 frame consecutivi di mezzora con fwhm da 1.3/1.5"...in mezzora di frame ripeto!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 16:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
ecco..quest'ultima affermazione (che mi trova d'accordo) mi fa pensare a tutti quei report su CN in cui, convinti, si afferma che basta un 100mm a 100x o addirittuta un 80mm a 70x..

tu che ne pensi ?

p.s. ho provato col mio 100ED a 250x per 2 o 3 sere con buon seeing ma nulla da fare (anche togliendo il diagonale) .


A bassi ingrandimenti la secondaria tende ad essere troppo vicina e qualche dubbio viene anche a me. Anche il diametro poi fa sicuramente la sua parte. Io qua attenderei il parere di Raffaello che in merito ha sicuramente più esperienza. Io alla fine lo sto spremendo ora il telescopio perchè ho inevitabilmente un po' più tempo, ma generalmente lo uso in foto perchè anche solo fare il cambio di configurazione è un po' rognoso.

I dischi di Airy col 100ED sei riuscito a vederli su Sirio? Nel mio caso sono abbastanza distanti da Sirio B e anche con buon seeing abbastanza agitati, ma comunque visibili. Non vorrei che nel tuo caso cadano proprio a ridosso o sopra Sirio B, minando quindi la possibilità di vederla.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi ultimi anni è sempre stata piuttosto facile da vedere, col Mewlon 210 è facilissima, col rifrattore da 150 acromatico direi abbastanza facile (non mi meraviglia che tu ci riesca con un apo da 18 cm), col 115 apo non ho ancora provato, magari potrei approfittarne stasera ma non ci conto troppo sul fatto di riuscire a vederla.

Oltre a ingrandire è consigliabile provarci quando il cielo non è ancora completamente buio.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010