1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2019, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Pierpaolo, mi sto sciogliendo per l'emozione delle tue parole.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2019, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pierpaolo_P ha scritto:
a sua passione è inossidabile e contagiosa.
puoi dirlo forte :D

Ecco il report della serata.

Finalmente sono riuscito a portare il tele nuovo sotto un cielo decente e godermi una bella notte stellata!

Strumento: dobson 305mmf5
Località: passo duran, val zoldana
Sqm inizio serata 21,2, fine serata 21,58
Vento e umidità nulli, ottima trasparenza ma purtroppo il seeing era scarso, credo ci fosse turbolenza ad alta quota.

Ho osservato molti oggetti "classici" nulla di esotico visto che mi mancano ancora i primi, ma voglio condividere questa osservazione perche mi ha colpito stupito ed emozionato.

Oculari utilizzati ES24mm(63,5x) e baader hyperion36mm(42x)

LEONE
m65-m66-ngc3628 trio di galassie.
Le prime due sono abbastanza luminose ma non staccate dal fondo, m66 è piu debole con bulge più diffuso. La 3628 invecie è molto piu debole delle prime ma anche molto carina, è vista di taglio.

Ngc3596 galassia. Bebolissima in visione diretta, sembra una macchietta lattescente che sfuma dal centro ai bordi.

Ngc3377-3367 galassie. Deboli, non staccate dal fondo cielo e senza dettagli, molto vicine.

Ngc3412 galassia. Vicina alle precedenti, circa 1°, è tonda e poco più luminosa ma senza dettagli.

M95-m96 galassie. Si vedono nettamente anche se non bene staccate, tonde e con bulge luminosi, quello di m96 di piu.

M105-ngc3384.

ORSA MAGGIORE
M108-m97galassia-neb. planetaria.
Stupenda coppia di oggetti nello stesso campo dell es24mm, molto luminosi. M108 perfettamente staccata dal fondo, di taglio, una bella lama di luce con bulge stellare e luminoso.
Anche m97 spettacolare, no un semplice grigiore rotondo, ma una vera palla luminosa, tonda e piccolina. Col nagler 13mm a 117x dopo un po di tempo alloculare ho percepito qualche chiaroscuro all interno della nebulosa, oltre il seeing non permetteva..

M81-82 galassie. Altra coppia Stupenda, direi che luminosissime è diminutivo! M81 sembra un faro, forma ellittica, bulge stellare ed alone molto esteso. M82 invece è di taglio,con nucleo brillante e bordi irregolari, sono visibili i chiaroscuri al suo interno.

Ngc3077galassia. Galassia debole ma nettamente visibile in diretta, tonda e senza nucleo evidente, delicata ma bella.

Pausetta e punto m44 incuriosito che si vede chiaramente a occhio nudo. Ammasso aperto nei gemelli. A 42x e 2°CR ancora sborda dall oculare, ma che visione ragazzi, Mi ha tolto il fiato, un esplosione di diamanti belli grossi incastonati nel cielo.

Riprendo la caccia alle galassie in vergine e chioma di bernice..da ora la descrizione sarà ancor più ridotta o nulla perche mi sono concentrato più sull'orientamento di quello che vedevo vista la grande quantità di galassie presenti e che passavano alloculare quasi per dispetto!

VERGINE-CHIOMA DI BERNICE
M98-M99 galassie. Belle luminose na non staccate benissimo, m98 è piu luminosa ed affusolata mentre m99 è tonda.

M100 galassia. Alone bianco tondo senza particolari.

M53 ammasso globulare. A 60x percepisco la granulosità ai bordi dell'ammasso, a117x inizio risoluzione prime stelle ai bordi, a 169x col nagler 9mm già l'immagine comincia a degradare..

M59-m60 galassie. Piccole, di luminosità media e prive di dettagli. Nello stesso campo appariva una terza galassia simile alle precedenti che devo ancora capire di quale si tratti..

M84-M86 galassie. Luminosità bassa, quasi meglio in distolta, 1tonda e una più affusolata

M87-M58 galassie.

M89-M90 galassie. Tonde e deboli. All'oculare compariva una terza galassia anch'essa ancora da identificare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2019, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao Aldo,
bellissima e ricca osservazione. Con un Dob 300 deve essere stata entusiasmante, non solo ma sei stato bravissimo a trovare a mano quello che io, nemmeno con il Go To.
Da vero visualista non te ne è scappata una (galassia). Complimentissimi e arrivedersci.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2019, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è stata proprio una bella serata, grazie Gianantonio, alla prossima..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010