1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stiamo parlando di un doppietto spaziato ad aria, niente di complicato dunque. L'unico intervento importante, che richiederebbe mani davvero esperte, sarebbe una superlucidatura delle lenti che, a quanto ho letto, può fare miracoli.
Raf si è limitato a montare un buon focheggiatore micrometrico, nulla di complesso mi pare, poi ci ha messo tutta la sua esperienza nel comprendere lo strumento, nel capire quali accessori (diagonale, filtri, oculari) potevano farlo rendere al meglio. Probabilmente gli sarà anche capitato un esemplare ben riuscito, ma io credo poco a differenze eclatanti nei prodotti industriali, salvo che ti capiti proprio il prodotto particolarmente sfigato.

Un vantaggio del f/8 è la cella collimabile, non presente negli f/5. Questo dà sicuramente più tranquillità all'acquirente

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 10:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ha rifatto anche i distanziatori delle lenti. Comunque sia il mio esemplare, pur con un fuocheggiatore crayford al posto del cremagliera ciofegon, non rendeva ad ingrandimenti elevati. Molto meglio in quel senso il newton 6" f5 sempre skywatcher, davvero un bel strumentino, con un fuocheggiatore di prim'ordine.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio ancora il tubo ottico del dobsonino tecnosky 150/1200, un f/8 che costa pochissimo ed in virtù della bassissima ostruzione dovrebbe avere un'ottima resa sul planetario, probabilmente paragonabile a quella di tanti rifrattori apo di diametro simile ma che costano dieci volte tanto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma zeta cancri non era una tripla stretta? Boh l'età che avanza :D
Se non ricordo male la compagna più stretta è a 0.8 arcosecondi...come fai a sdoppiarla a 57x? :think:
Con il mio acromaticone 152f6 riesco a tirare 220/ 240 sulla luna in binoculare con una certa facilità.
Ho provato con i filtri baader semi apo e fringekiller:tra i due preferisco il secondo perché meno "invasivo" ma se devo proprio diminuire il cromatismo preferisco diaframmare a 130mm con una flangia costruita su un pezzo di raccordo per idraulica e del neoprene .
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 11:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Molto meglio in quel senso il newton 6" f5 sempre skywatcher, davvero un bel strumentino, con un fuocheggiatore di prim'ordine.


Ma, a questo punto, non è proprio così? Un 15cm che, ben collimato, è in grado di restituire immagini ottime e senza residui cromatici. Compatto ancora da rimanere accessibile dal balcone, di mostrare bei dettagli planetari e lunari. Capace di districarsi bene anche con le doppie strette.
Perché un rifrattore colorante? Per ragioni strumentifiche?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
le capocchie di spillo!!!

devo dire che al newton 150 f5 penso spesso anch'io, anche se detesto gli spikes :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 12:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ognuno ha le sue, insindacabili, fisime :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 12:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Perché un rifrattore colorante? Per ragioni strumentifiche?

Davide, bella domanda a cui non so dare una risposta molto razionale. In generale l'osservazione attraverso un rifrattore, in determinate circostanze mi emoziona di più. Attualmente ho comunque 4 telescopi: un newton, un SC, due acromatici. Quello che uso di più rimane l'SC.

EDIT: voglio comunque precisare che ogni tipo di osservazione presuppone un telescopio "principe". Sulla luna mi piace usare l'SC con la bino, sui pianeti e sul deep il diametro più grosso che c'è nei paraggi, sulle stelle doppie e sul sole il rifrattore.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 12:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm... domenica sera ero sul balcone con uno SCT bello grosso e un piccolino 66ED.
Il seeing era veramente brutto, a tratti orrido.

Il 66ED mostrava una Luna a 35x che commuoveva. Sembrava galleggiasse marmorea sul fondo cielo.
I crateri c'eran tutti, belli contrastati e netti sul terminatore. Talvolta ondulanti per il sussultorio movimento atmosferico.

Mettevo occhio al boiler e tutto ribolliva, in qualunque salsa.

Nel momento, però, in cui tutto si calmava un po', il boiler mostrava l'iradiddio in qualunque salsa ocularesca. Torretta binoculare, Nagler 13, Ethos 13, Ultima Celestron 12,5mm....tutto mi faceva atterrare con lo sguardo tra le rimae e le valli lunari.

La Luna nel cazzillo era di bell'effetto scenico. Ma per vedere dovevo mettere l'occhio in quell'altro strumento lì, quello grosso.

Vabbè, questo è solo un OT osservativo.

Però la "purezza" telescopica di una lente in stile Galileo ha il suo gran perchè.
Ma l'efficacia che Newton ci ha donato, copre qualunque edonismo a rifrazione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2019, 12:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo. A me piace osservare la luna anche a bassi ingrandimenti, per vederla tutta insieme e notare le differenze di tonalità. Ricordo una bellissima luna a opera in un 80mm f20!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010