1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2018, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Grazie Corrado per aver messo a disposizione la tua immagine.
Ho tentato una sorta di confronto, ma nel mio caso non vengo a capo di nulla.
La tua immagine è molto più ricca e definita della mia e c'è troppa diversità.
Il dettaglio che riesci a raggiungere è sempre invidiabile.
Nella mia si vedono i pixel in modo molto evidente.
Mi ero acceso di speranza vedendo una delle prime immagini pubblicate:
Allegato:
DatiNova.jpg
DatiNova.jpg [ 77.92 KiB | Osservato 3379 volte ]

Fosse rimasta così probabilmente l'avrei presa anch'io, ma si deve essere ridotta rapidamente.
E' impressionante vedere come questi fenomeni che coinvolgono quantità enormi di materia abbiano evoluzioni talvolta così rapide.
Per poco non hai preso la partenza dell'esplosione.
Ti immagini l'emozione?!? Ci capiterà un giorno?!? :angel:
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2018, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ippogrifo ha scritto:
Per poco non hai preso la partenza dell'esplosione.
Ti immagini l'emozione?!? Ci capiterà un giorno?!? :angel:
:wave: :wave: :wave:

E già! :(
Ci si è andati abbastanza vicino :roll:
ippogrifo ha scritto:
Mi ero acceso di speranza vedendo una delle prime immagini pubblicate:

Infatti avendo visto anch'io quel negativo, ha sorpreso anche me la drastica perdita di luminosità.
Speriamo che ci dia più soddisfazione la cometa in rampa di lancio :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2018, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
ippogrifo ha scritto:

Per poco non hai preso la partenza dell'esplosione. ...

Ho trovato qualche curva di luce di esempio, ma non sono riuscito a dissipare un dubbio:
in quanto tempo SALE la luminosità di una Supernova siffatta?
In poche ore? Può accadere che in una sessione fotografica si riesca a riprendere la fiammata iniziale??
Sarebbe un evento incredibile!
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2018, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3495
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io l'ho ripresa l'11 dove la sn non è presente e il 28 dove è presente.


Allegati:
SN2018_M77.gif
SN2018_M77.gif [ 611.24 KiB | Osservato 3350 volte ]

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2018, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Bravo, bravo!!!! Con quella qualità di immagine (!!!) si vede bene, anche se si è probabilmente indebolita rispetto all'esplosione iniziale!
Ottimo lavoro!!!
:clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2018, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3495
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Costanzo!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2018, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Gran belle riprese!! :clap:
L'11 anche tu?! :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2018, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3495
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Gran belle riprese!! :clap:
L'11 anche tu?! :D


Grazie! Si 11 ho fatto 3 scatti di prova da confrontare con la mia precedente ripresa del 2016 con il c9.25 è vista la tanta differenza il 28 sono riuscito a farne 22.
L’11 è stata la prima serata libera dalle nuvole da un bel pezzo! :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4070
ippogrifo ha scritto:
ippogrifo ha scritto:

Per poco non hai preso la partenza dell'esplosione. ...

Ho trovato qualche curva di luce di esempio, ma non sono riuscito a dissipare un dubbio:
in quanto tempo SALE la luminosità di una Supernova siffatta?
In poche ore? Può accadere che in una sessione fotografica si riesca a riprendere la fiammata iniziale??
Sarebbe un evento incredibile!
:wave: :wave: :wave:


Peggio che le nove, queste salgono anche di 10a in una notte, le supernove (se si chiamano supernove ci deve essere un motivo!) anche di più in una sola notte!
Potrebbe capitare che acchiappate una supernova in salita, se avete un'immagine di confronto (due monitor uno accanto all'altro) e vi accorgete che c'è una stella in più su una galassia (o anche leggermente al suo esterno)
fate una sequenza continua di immagini, naturalmente SEMPRE con un filtro astrometrico (altrimenti è inutile),
e così, specialmente in una lunga notte invernale come le presenti, potrete disegnare un grafico con la salita della supernova (nel frattempo se siete sicuri che non si muove e che esiste [due immagini] dopo i controlli di rito comunicate la vostra scoperta al CBAT).
Attenzione! E' difficile vedere una supernova abbastanza luminosa da notarsi subito in una galassia ben piazzata (non di taglio) e capitare nella manciata di ore buone, ecc. ma capita, e come ripeto sempre, ogni volta
che inquadrate un campo stellare, è come se aveste comprato un gratta e vinci, prima o poi vincerete (almeno qualcosa) ma senza biglietti .... vincerete .... solo il costo del biglietto!
Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Roberto Gorelli il mercoledì 12 dicembre 2018, 9:51, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ippogrifo ha scritto:
Grazie Corrado per aver messo a disposizione la tua immagine.
Ho tentato una sorta di confronto, ma nel mio caso non vengo a capo di nulla.
La tua immagine è molto più ricca e definita della mia e c'è troppa diversità.
Il dettaglio che riesci a raggiungere è sempre invidiabile.
Nella mia si vedono i pixel in modo molto evidente.
Mi ero acceso di speranza vedendo una delle prime immagini pubblicate:
Allegato:
DatiNova.jpg

Fosse rimasta così probabilmente l'avrei presa anch'io, ma si deve essere ridotta rapidamente.
E' impressionante vedere come questi fenomeni che coinvolgono quantità enormi di materia abbiano evoluzioni talvolta così rapide.
Per poco non hai preso la partenza dell'esplosione.
Ti immagini l'emozione?!? Ci capiterà un giorno?!? :angel:
:wave: :wave: :wave:


Secondo me l'hai ripresa però postala in versione normale (e tirata di contrasto) e non che si vedono quei pixel quadrati!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010