1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mezz'ora in città
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalle colline dalla parte di Fiesole si ha tutta la città davanti, verso sud, quindi l'inquinamento lumnoso è molto elevato. Poi le condizioni atmosferiche influiscono, se l'atmosfera è trasparente e con poco pulviscolo ed umidità il fondo cielo è più scuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezz'ora in città
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo un bel 18.60 sullo SQM da Milano era il 24 luglio 2017. Una notte dopo piogge sparse per la pianura padana arrivò il classico vento di foehn e il cielo divenne nero pece infischiandosene di tutta l’illuminazione della città . Non feci osservazioni al limite per capire cosa era visibile o no ma rimasi moto colpito dalla particolare colorazione scura del cielo e dalle stelle che arrivavano alla 4,5^ magnitudine se non qualcosa in più l’orsa minore era visibile completamente...

https://r.tapatalk.com/shareLink?share_ ... are_type=t
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezz'ora in città
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'atmosfera fosse priva completamente di pulviscolo o di micro gocce d'acqua, il cielo sarebbe sempre nero e l'inquinamento luminoso non esisterebbe. Purtroppo le attività umane aumentano anche il pulviscolo e quindi la luce diffusa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezz'ora in città
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
astronomo pazzo ha scritto:
@yourockets, non so se la fotofobia influisce ma sicuramente posso assicurare che durante il giorno gli occhiali da sole li porto sempre - od i transitions da vista - e le giornate estive e/o molto luminose sono un delirio.
Comunque il vento forte si è calmato ed il cielo sta tornando alla sua normale sporcizia: questa sera Toro sempre splendida in tutte le sue forme, Hyadi e Pleiadi in testa, anche se meno brillanti della notte scorsa.
M31 … dopo averla cercata per un po' è appena visibile col cinocolino anche se non necessariamente in distolta, mentre ad occhio nudo non la vedo proprio.
Quindi ieri è stata una "serata eccezionale" come si è detto.


E' stata proprio una serata eccezionale dal punto di vista della trasparenza! La tua fotofobia, tuttavia, non c'entra nulla. Penso piuttosto che, oltre all'ottimo cielo, non avevi alcuna luce interferente.
L'hai vista poi con un piccolo binocolo, non ad occhio nudo, perciò non posso non crederti.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezz'ora in città
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Beppe per l'appoggio.
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezz'ora in città
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2018, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beppe ha detto di averla vista anche ad occhio nudo :) o ho letto male io? col binocolo (8x24) la vedo anche da casa mia a Milano :) è l'occhio nudo che è un po' fuori scala.

@astronomo pazzo
guarda che non è che non "ti appoggio" :wink: è solo che osservare m31 ad occhio nudo da Bologna non è proprio una prestazione ordinaria (per intenderci non l'ho mai osservata ad occhio nudo da una località vicino a Villasimius dove sono andato per anni, inquinata, ma da cui si vedeva un po' di via lattea a occhio nudo e si riusciva a fare un po' di deep sky anche con strumenti modesti, qualcosa di paragonabile credo al cielo che hai tu) e quindi mi interessa capirla :)
poi hai tutto il mio appoggio incondizionato :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezz'ora in città
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2018, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
@yourockets, colpa mia, mi sto rendendo conto che in Astronomia alcune parole vanno utilizzate a ragion veduta, a differenza di altri contesti più comuni dove forse possono avere significati intercambiabili, almeno per come l'intendo io. ( ecco perchè a volte non mi capisce nemmeno chi mi sta vicino ) :mrgreen:
Mi spiego meglio:
dicendo che l'altra sera "ho visto M31 anche ad occhio nudo"… avrei dovuto invece dire che "sul fondo cielo nero come quasi mai lo si vede a Bologna, se non in condizioni appunto eccezionali, facendo star hopping da Cassiopea ho notato un piccolo alone grigio chiaro in quella posizione che poi al binocolo si è svelato essere M31".

L'appoggio era riferito a Beppe per la spiegazione sulla fotofobia e sul fatto che non c'entra nulla con il resto ... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezz'ora in città
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2018, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
"sul fondo cielo nero come quasi mai lo si vede a Bologna, se non in condizioni appunto eccezionali, facendo star hopping da Cassiopea ho notato un piccolo alone grigio chiaro in quella posizione che poi al binocolo si è svelato essere M31".

ti eri espresso già benissimo, infatti era esattamente quello che avevo capito :) hai visto m31 ad occhio nudo da Bologna

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezz'ora in città
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2018, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ebbene sì, il bambino che c'è in me continua a meravigliarsi sempre più, con il suo giocattolino in mano; e sempre con il tasco 10x25 a tarda notte ha spazzolato le Pleiadi, orami è diventato un incontro obbligato, quasi per un caffè e due chiacchiere tra amici di vecchia data, scendendo di poco mi sono soffermato sulle Hyadi e Aldebaran, belle come non mai anche se qualche nuvola residua ne limitava lo splendore.
Infine LUI, il mio preferito e fonte di tutte le osservazioni invernali: Orione! A vista si è presentato bene, con quel chiarore lattescente che già mi ha fatto presagire che non sarebbe stato tempo sprecato; occhi all'oculare e... vabbè, alla vista di tutto quel bendidio mi sono ammutolito, ma forse se tornerete indietro con la vostra memoria penso che mi capirete. Unico rammarico, Betelgeuse al cinocolino non mi fa vedere la colorazione rossastra… ma sono piccole cose dai.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010