1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Preparazione uscita deep sky
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 13:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse forse a fine mese potrei tornare a osservare con il dobson. Gioia e tripudio universale, son 3 anni che sto lontano dal cielo ( ultima osservazione marzo 2014 ).
Così, la butto lì, voi come preparate le vostre serate osservative? Quanti oggetti? Quali oggetti? Quali mappe?
So che è un argomento di cui si è già parlato in passato, ma vogliamo pensare alle nuove generazioni? :D
Gli strumenti e i programmi in 3 anni si sono aggiornati, quindi una bella rinfrescata di idee non fa male.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione uscita deep sky
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 13:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
1. Apro Stellarium e vedo quali sono le costellazioni in meridiano all'orario in cui credo di cominciare l'osservazione
2. Scelgo la costellazione e la "navigo" con Megastar visualizzando, come oggetti di partenza, soltanto quelli della lista osservativa che voglio portare avanti (nel mio caso gli Herschel 2500 come ben sai).
3. Controllo quelli che ho già osservato in questa zona, scartandoli dal programma osservativo.
4. Comincio a stamparmi, in ordine di "starhop" le mappe di ciascun oggetto quasi alla scala dell'ingrandimento che uso maggiormente (260x). Osservo tutto quello che c'è intorno che è alla portata del mio telescopio.
5. In questo modo mi faccio un percorso osservativo che mi porta a osservare da ovest a est, così da non perdermi gli oggetti che ho messo in lista
6. Finita la costellazione passo all'altra. Stimo quanto tempo ci metto a fare la prima e, poi, metto avanti il tempo in Stellarium fino a trovare la successiva costellazione che si trova al meridiano.

Questo, molto schematicamente.

Se devo andare di freestyle, apro il Pocket Sky Atlas o il Triatlas, scelgo una zona di cielo e me la faccio tutta finchè non finisco.

Se voglio vedere solo le più belle, vado a memoria ma so che così qualcosa me la perdo.

Deepsky Wonders della gnoccona Sue French può essere uno spunto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione uscita deep sky
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Se devo andare di freestyle, apro il Pocket Sky Atlas o il Triatlas, scelgo una zona di cielo e me la faccio tutta finchè non finisco.

Se voglio vedere solo le più belle, vado a memoria ma so che così qualcosa me la perdo.

Io praticamente faccio sempre così. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione uscita deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ti dico io :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione uscita deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io faccio le cose elencate da davidem, monto il telescopio e poi... mi sveglio

davidem27 ha scritto:
Se voglio vedere solo le più belle, vado a memoria ma so che così qualcosa me la perdo.

Tipo la nebulosa variabile di Hubble?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione uscita deep sky
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lista non esaustiva per domani sera, ma io ho il goto.....e sempre che sia sereno tutta la notte :roll:


Allegati:
20170519_112146-1458x1591.jpg
20170519_112146-1458x1591.jpg [ 356.07 KiB | Osservato 5046 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione uscita deep sky
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 13:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Tipo la nebulosa variabile di Hubble?


Pravissimo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione uscita deep sky
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 10:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno si organizza le osservazioni? :shock:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione uscita deep sky
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io inizio da casa partendo con la selezione della zona da osservare ,tenendo conto più dell’altezza sull’orizzonte, che la tipologia degli oggetti da osservare.
Di solito mi programmo così:

#1 A casa dallo Pocket Sky Atlas scelgo la zona più interessante in base alla stagione e alle caratteristiche del sito di osservazione. Possibilmente una o due costellazioni

#2 Seleziono gli oggetti partendo da una minima altezza osservabile sull’orizzonte .Mai sotto i 20°/25°(purtroppo!)

#3 Dall’atlante “Deep Sky Hunter star atlas” seleziono gli oggetti controllandone poi su DSO la mag v .

#4 Trascrivo su di un modello cartaceo i principali dati dei vari oggetti, assegnandone un personale livello di interesse.
Allegato:
#0 modulo.JPG
#0 modulo.JPG [ 166.71 KiB | Osservato 5006 volte ]


#5 A volte faccio una scelta tematica degli oggetti che andrò ad osservare.

Alla fine però incrocio le dita, perché molto spesso mi è capitato d’improvvisare , dato che il piano osservativo della serata per un motivo o per l’altro era andato a farsi friggere.

PS. Dimenticavo! Naturalmente l’ausilio del Go-To mi rende molto più semplice la vita .Inquadrare il campo di ricerca del vari oggetti con un sistema computerizzato può sembrare una scorciatoia, ma la comodità del tracking permanente senza dover muovere manualmente il telescopio e rimanere a scrutare all’interno dell’ oculare per un tempo indefinito,senza pensare ad altro è per me incommensurabilmente più confortevole e efficacie.

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione uscita deep sky
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Vincenzo, si torna sul campi! :D

Io un piccolo programma cerco sempre di farlo, ma non sempre lo rispetto.
A volte mi piace andare a spasso senza programmi da rispettare, saltellando fra i miei oggetti preferiti (galassie, ammassi aperti e alcune nebulose) oppure dedico una parte della serata alla pura contemplazione ad occhio nudo o al binocolo.
Comunque anche io di solito comincio il programma aprendo Stellarium, cerco le costellazioni
che si troveranno più in alto e seleziono una serie di oggetti, utilizzando anche altre fonti.
Poi, di volta in volta, in base alla condizione osservativa del sito, scelgo anche se osservare oggetti più bassi.
Come atlanti cartacei, ho sempre con me il Pocket Sky Atlas e il Taki's Star Atlas.

davidem27 ha scritto:

Deepsky Wonders della gnoccona Sue French può essere uno spunto.


Mi è arrivato da qualche giorno. L'ho preso dietro consiglio di un amico . Veramente un bel libro e ricco di spunti osservativi sugli oggetti e sul metodo di ricerca degli stessi.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010