1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mio primo report osservativo:SQM 2.44
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 1:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è il mio primo report di una serata osservativa avvenuta il 28 Nov. 2016
Località Dolomiti friulane
Lat. 46°17’ N e Long. 12°26’ E (più o meno )
Altitudine : 600 m (circa)
Strumento:CPC 9.25
Arrivato sul sito in compagnia di Mauro,le condizioni atmosferiche non erano buone, anzi direi di più, pessime: nuvoloso, vento in quota di direzione NE-SW , di direzione N-S. nel fondovalle, con tendenza a piovere e umidita relativa superiore al 60%. Nulla di più lontano da ciò che i vari siti meteo nazionali avevano previsto per il tardo pomeriggio e la sera sulla località da noi scelta per la serata osservativa e fotografica. Ci siamo organizzati di buon’ora, Mauro con il suo C8 HD edge + nuovo setup fotografico, io con il mio CPC 9,25 . Proviamo subito un primo timido tentativo di stazionamento degli strumenti. Mi fermo alla sola messa in bolla del cavalletto, mentre Mauro azzarda il completo stazionamento del tele. Sono circa le 16:00 e…….. inizia a piovere. La cosa ci coglie alla sprovvista, ma con un sacchetto di plastica riusciamo a coprire le parti più delicate del C8 di Mauro. Io attendo demoralizzato e confido(poco!)nelle previsioni del tempo. Tra una goccia e l’altra trovo il coraggio e preparo il mio CPC. Ed ecco….Il disastro! Il generatore da noi precedentemente sistemato e nostra unica fonte di energia ,ci molla. Non c’è più verso di aggiustarlo! La serata è finita ancor prima di iniziare. Per Mauro purtroppo sì, ma io riesco a ripiegare con le solite batterie al piombo, dato che ne tengo in macchina sempre un paio . In queste occasioni non si sa mai ,specialmente in presenza di basse temperature. Ah! Me ne ero dimenticato: si prevede che durante la notte si vada sotto zero. Mestamente Mauro inizia a far su armi e bagagli, io naturalmente gli do una mano. Di punto in bianco la coltre nuvolosa inizia ad aprirsi e in attimo s’inizia a vedere lo spettacolo in precedenza agognato. Sono quasi le 19:30 e per curiosità prendo alcune misure SQM : S21.18, W21.20, N21.22, E21.21. Abituati all’ IL della pianura Padana, sono per noi valori di tutto rispetto. Inizio così la serata osservativa, comunque senza nessuna pretesa, anche perché ho ancora dei problemi di collimazione al 9.25. Così mi accontento dei classici Messier di stagione. Mi fiondo subito su M 36,37 e 38 in Auriga, utilizzando uno dei miei oculari favoriti: Il Long Perng (la ODM),ma rimarchiato NigthTecnology ,da 40mm che mi da al CPC circa 59x. E’ un Plossl simmetrico da 2 pollici a 4 elementi suddiviso in due gruppi. Il classico “poor-man eyepiece”,ma dalle qualità sorprendenti. Tanto buone da mandare in pensione i miei baader hyperion aspheric. Tutti i tre ammassi aperti si presentano nella loro spettacolarità :una moltitudine di stelline su di un fondo nero a dir poco disarmante. Però la turbolenza atmosferica e un po’ la collimazione del tele ne riducono l’impatto visivo. Il successivo oggetto è il famoso ammasso doppio di Perseo. Tutti i due ammassi aperti a malapena riesco ad inquadrarli nell’oculare da 40mm,che con i suoi 55° di AFOV, al 9.25 mi da 0.94 gradi (56’24”)di campo reale . Qui il contrasto con il fondo nero è ancora più impressionante. Anche Mauro concorda e rimaniamo a lungo su NGC 869/884. Ora fa ancora più buio così ricontrollo l’ SQM: siamo a S21.26,W21.28,N21.30,E21.29. Allo zenit la visione ad occhio nudo della via lattea è incredibile. E ce la gustiamo così per un po’. Adesso è il momento di M31……Che dire! In questa maniera nel mio CPC 9.25 non l’avevo mai vista. Riempiva totalmente il campo del 40mm e in visione diretta si vedeva I’ imponente fascia di nebulosità oscura che ne delimita la spirale verso M110. Giusto per rimanere in Andromeda, qui osserviamo un’altro oggetto NGC 981, ma cambio l’oculare e uso il Long Perng(NightTecnology) Plossl 2”da 30mm=78x .Bellissima! In visione distolta si distinguono la fascia oscura equatoriale e il maggior chiarore del nucleo. Passate le 10:30 Orione è ora del tutto sopra le montagne che, precedentemente ne impedivano la visione. M42 erano ore che l’aspettavamo e qui gli aggettivi per descriverla non bastano. Con il 40 mm a tratti mi sembra di vedere la stella “E” nel trapezio .E per fortuna che la collimazione e la turbolenza atm. non sono al top………. L’arco luminoso della nebulosa va oltre 56’ di campo reale dell’oculare. Sotto il trapezio i chiari e scuri della nebulosa non si contano e danno a quest’ oggetto uno spessore tridimensionale. E’ la regina del cielo invernale! Passiamo poi a M78. Bella nebulosa, luminosissima, ma per me niente di particolare. Per dire la verità questa nebulosa non mi ha mai entusiasmato più di tanto. Tra una chiacchiera e l’altra si fanno le 12:30 e il termometro misura adesso due sottozero.
Ora veramente ci rendiamo conto di quanto buio c’è in questo posto! Al mio SQM-L meter misuro a S21.38,W21.40,N21.44 ,E21.42.Non ricordo di aver mai misurato valori così alti. Anche se il buio era notevole, come ho detto in precedenza, il seeing stimato in III/IV sulla scala Antoniadi e le condizioni difettose del mio telescopio non ci hanno aiutato a spingere sugli ingrandimenti. In ogni caso lo spettacolo fornito a bassi ingrandimenti è stato comunque fantastico. E’ ormai passata l’una di notte e a meno tre gradi decidiamo di terminare questa indimenticabile serata. Chiedo venia per le lungaggini tipiche di chi non è affinato in campo divulgativo e, tuttavia, spero che la condivisione di questa mia esperienza sia stata apprezzata.
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Ultima modifica di skyni il martedì 6 dicembre 2016, 10:05, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 3:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Se sei stato a Cimolais, la valle è chiusa fra non cagne e il seeing non può essere buono. E' possibile che parte del buio sia dovuto al fatto che il resto della pianura fosse coperto. Di solito per trovare in media 21.40 bisogna salire a Casera Razzo, un po' più a Nord (ma anche là il seeing lascia a desiderare).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si! Ci siamo imbucati in mezzo al nulla!
Comunque non potevamo crederci quando abbiamo visto quei valori. Ho passato quasi più tempo a fare i rilevamenti SQM che al telescopio,perché quello che vedevo sul display del SQM-L meter non era possibile. Ma alla fine era vero! Credo che abbiamo trovato una combinazione di eventi atmosferici particolari, anche perché, tornati la sera successiva ,i rilevamenti più alti presi verso 3:30 del mattino, a sette sottozero ,hanno raggiunto a Nord 21.26 “solamente” .
Per il seeing (in visuale) era lo stesso della serata precedente.

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Ultima modifica di skyni il martedì 6 dicembre 2016, 10:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 11:33 
Secondo me il tuo SQM è starato: 22.6 non è una lettura realistica (a proposito, metti bene il punto nei decimali). Dovresti ripetere le misure con un altro strumento e fare la media di diverse misure.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si! Grazie Renato C mi sono accorto della virgola (N21,30) :thumbup: .Ora la cambio.Però 22.6 non c'è.Lo strumento è comunque OK! L'ho provato tutta la notte.Ho fatto vari rilevamenti sia allo Zenit( 0°) , a 30° e poi a 45°.Ho utilizzato solamente le medie dei valori presi allo zenit e 30° perche i valori sui 45° erano impossibili (21.65 ,21.85).Erano le montagne nere come la pece. :mrgreen:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Ultima modifica di skyni il martedì 6 dicembre 2016, 10:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Francesco !

ottimo report !

non hai citato la cosa piu importante , il gatto peloso che mi sono messo in testa 8)

prepara tutto

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 12:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, bella avventura :D

Sinceramente non ho capito i valori SQM che riporti. :eh:
2.qualcosa corrispondono al cielo visibile a due metri dal Sole, probabilmente :mrgreen:

Forse intendi 21.qualcosa? Oppure 20.qualchealtracosa? O hai "mosso" la virgola come ha detto Renato?

PS: Ma Mauro, alla fine, ha rimontato?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo report appassionante e ben dettagliato

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Beh, bella avventura :D

Sinceramente non ho capito i valori SQM che riporti. :eh:
2.qualcosa corrispondono al cielo visibile a due metri dal Sole, probabilmente :mrgreen:

Anche io dopo aver riletto un paio di volte non ho compreso le tue misurazioni.
Ci spieghi x cortesia?
Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2016, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Secondo me intende 21.xx
Comunque io ho visto anche 21.85 allo Stalle....e 21.80 in Val Visdende.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010