1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urban Astronomy [sotto le luci]
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Dopo aver tolto le ragnatele al binocolo ho decido di togliere anche un po' di polvere a telescopio e montatura e, finalmente, ieri sera ho provato per qualche ora il nuovo setup (rifrattore tripletto 125f7.5 su vixen GP).

Prima considerazione: la GP è sottodimensionata, troppo, per quel tubo. Mettendo a fuoco si rischia il mal di mare.
Ho già pronte due soluzioni una temporanea ed una definitiva.
La soluzione temporanea è installare i motori sulla GP in modo da toccarla il meno possibile e, soprattutto, installare la motorizzazione (comprata da piu' di un anno e nemmeno provata :oops: ) sul fok del rifrattore.
La soluzione definitiva è andare in soffitta e prendere la eq6 :D...
credo di avere già in mente abbastanza chiaramente come risolverò il problema ;).

Premesso cio' veniamo al cielo: fa schifo. Completamente illuminato dai fari della ferrovia ma, complice anche una temperatura piacevolissima con una leggerissima brezza, non demordo!

Comincio con un saturno diurno, da molto non lo guardavo al telescopio e resto piacevolmente sorpreso dall'inclinazione degli anelli e dal fatto di riuscire a vedere la Cassini lungo tutti gli anelli (di giorno, ritornandoci piu' volte nelle ore successive l'immagine non è stato altrettanto piacevole, oculari usati pan da 15mm e nagler da 4.8mm, spesso a ca.200X avevo difficoltà a mettere a fuoco....)

Ho osservato un paio di doppie (sempre a ca. 200X): Algieba in prima serata (ottimo seeing, figure di diffrazione da manuale), poi Porrima (perfettamente risolta ma i dischi di Airy erano "rotti" su un lato).

Poi mi sono incaponito, nonostante il cielo pessimo e il diametro esiguo, con il deep.
Le galassie del Leone non pervenute, la Sombrero visibile in distolta, M5 un fantasmino.

Comunque mi sono divertito a togliere un po' di ruggine anche dagli occhi e dalla testa, ritornando allo star hopping su equatoriale dopo una vita (utilizzando, anzichè obsolete e puzzolenti cartine :twisted: , SkySafari sul tablet)

That's (poc, ma) all :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urban Astronomy [sotto le luci]
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, pure io vista la penuria di uscite sto pensando ad organizzarmi per far qualcosa da casa, ma ho paura che la mia urban astronomy sia più urban della tua... almeno te riesci a fare un po' di star hopping, io dovrei fare hopping senza star e la vedo dura :cry:

Che pena ragazzi, ieri sera il Leone... quattro stelline smorte, iota e theta (quelle ai lati del tripletto) assolutamente invisibili.

I fari della ferrovia romperanno gli zebedei, non lo nego, ma penso che Battipaglia sia un pelino meglio di Roma :x
Io fossi in te se vuoi fare un po' di deep mi butterei sulle planetarie :wink:

Ma perché ti fai venire il mal di mare con quel bel tubetto e lasci una eq6 a prendere polvere? :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urban Astronomy [sotto le luci]
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Dopo aver tolto le ragnatele al binocolo ho decido di togliere anche un po' di polvere a telescopio e montatura e, finalmente, ieri sera ho provato per qualche ora il nuovo setup (rifrattore tripletto 125f7.5 su vixen GP).
Prima considerazione: la GP è sottodimensionata, troppo, per quel tubo. Mettendo a fuoco si rischia il mal di mare.
Ho già pronte due soluzioni una temporanea ed una definitiva.
La soluzione temporanea è installare i motori sulla GP in modo da toccarla il meno possibile e, soprattutto, installare la motorizzazione (comprata da piu' di un anno e nemmeno provata :oops: ) sul fok del rifrattore.
La soluzione definitiva è andare in soffitta e prendere la eq6 :D...

Secondo me il problema dell'instabilità applicando la messa a fuoco elettrica lo sposti solamente senza risolverlo, cosa che invece faresti utilizzando una montatura più robusta che già hai :)

Cita:
Premesso cio' veniamo al cielo: fa schifo. Completamente illuminato dai fari della ferrovia ma, complice anche una temperatura piacevolissima con una leggerissima brezza, non demordo!
Comincio con un saturno diurno, da molto non lo guardavo al telescopio e resto piacevolmente sorpreso dall'inclinazione degli anelli e dal fatto di riuscire a vedere la Cassini lungo tutti gli anelli (di giorno, ritornandoci piu' volte nelle ore successive l'immagine non è stato altrettanto piacevole, oculari usati pan da 15mm e nagler da 4.8mm, spesso a ca.200X avevo difficoltà a mettere a fuoco....)
Ho osservato un paio di doppie (sempre a ca. 200X): Algieba in prima serata (ottimo seeing, figure di diffrazione da manuale), poi Porrima (perfettamente risolta ma i dischi di Airy erano "rotti" su un lato).
Poi mi sono incaponito, nonostante il cielo pessimo e il diametro esiguo, con il deep.
Le galassie del Leone non pervenute, la Sombrero visibile in distolta, M5 un fantasmino.

Le tue condizioni osservative sono simili alle mie. Fortunatamente non ho a che vedere con una ferrovia ma risiedo in un comune che ha 50000 abitanti e si trova in una zona densamente popolata. Luna e pianeti problemi non me ne danno, nebulose planetarie qualcuna ne osservo nonostante l'apertura esigua (+o- come la tua) galassie non se ne parla. Però se mi dici "M5 un fantasmino" e "dischi di Airy rotti" forse devi collimare. M5 col mio Tecnosky inizia a risolversi bene, altro che fantasmino! :)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urban Astronomy [sotto le luci]
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
lauralions88 ha scritto:
Secondo me il problema dell'instabilità applicando la messa a fuoco elettrica lo sposti solamente senza risolverlo, cosa che invece faresti utilizzando una montatura più robusta che già hai :)

considera che uno dei problemi piu' "gravi" sulle vibrazioni è il fatto di dover mettere le mani sul fok, montando la motorizzazione (che, come dicevo, ho già :D) si evita di toccare il tubo e quindi si evitano le vibrazioni.... quindi sarebbe una grossissimo passo in avanti, in ogni caso la soluzione "normale" è riprendere la eq6.
Il problema della eq6 è che pesa il triplo della GP! La GP la porto sul balcone con una mano con i due contrappesi montati (e, soprattutto, a fine serata la riporto dentro senza fatica), l'EQ6 è un tantino piu' impegnativa, di inverno la lascio montata sul balcone ma d'estate non posso (soprattutto per il fatto che i balconi diventano campi di calcio per andrea.... e per me :oops: )


Cita:

Le tue condizioni osservative sono simili alle mie. Fortunatamente non ho a che vedere con una ferrovia ma risiedo in un comune che ha 50000 abitanti e si trova in una zona densamente popolata. Luna e pianeti problemi non me ne danno, nebulose planetarie qualcuna ne osservo nonostante l'apertura esigua (+o- come la tua) galassie non se ne parla. Però se mi dici "M5 un fantasmino" e "dischi di Airy rotti" forse devi collimare. M5 col mio Tecnosky inizia a risolversi bene, altro che fantasmino! :)


le mie condizioni osservative sono pessime, non ci si crede se non lo si vede.
ho a 10 metri in linea d'aria dal mio balcone un palo della ferrovia su cui sono montati una decina di fari...
considera che oltre quei fari c'è il mare, quindi nessuna altra luce, quindi quando quel faro va in black out (3-4 volte all'anno) vedo una differenza abissale.
comunque la collimazione credo sia ok (considera che è la seconda volta che osservo in questo rifrattore, quindi non posso essere troppo preciso), infatti ad inizio serata le doppie avevano cerchi di diffrazione perfetti, poi è molto peggiorato il seeing.
M5 era un fantasmino perchè proprio sopra il suddetto faro :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urban Astronomy [sotto le luci]
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il "brutto" di questo forum è che mettete poche foto ( :P )
Facebook invece ha successo per la grande quantità di foto che gli utenti condividono :D

Eh Antò? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urban Astronomy [sotto le luci]
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
vero :oops:

Allegato:
482395_10201130583217503_621951093_n.jpg
482395_10201130583217503_621951093_n.jpg [ 107.78 KiB | Osservato 3050 volte ]


p.s.: notare la testa del "bimbo" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urban Astronomy [sotto le luci]
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 17:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma è Serena???? :shock:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urban Astronomy [sotto le luci]
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
tuvok ha scritto:
vero :oops:
...
p.s.: notare la testa del "bimbo" :D

Bella foto, ricca di dettagli tecnici e di simpatia. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urban Astronomy [sotto le luci]
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Allegato:
482395_10201130583217503_621951093_n.jpg


Che bellaaaa!! :D
Naturalmente parlo della la bambina, non della montatura! :mrgreen:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urban Astronomy [sotto le luci]
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
davidem27 ha scritto:
Ma è Serena???? :shock:


si :D

lauralions88 ha scritto:
tuvok ha scritto:
Allegato:
482395_10201130583217503_621951093_n.jpg


Che bellaaaa!! :D
Naturalmente parlo della la bambina, non della montatura! :mrgreen:


è tutta il padre :D (naturalmente Serena, non la montatura :lol:)

ippogrifo ha scritto:
Bella foto, ricca di dettagli tecnici e di simpatia. :wink: :D


il dettaglio piu' "simpatico" è la bambolina usata come appoggio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010