1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2194
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco un'oggettino carinissimo, alla portata di tutti ma sfortunatamente poco frequentato. È purtroppo facile da trovare a mezza strada tra Betelgeuze e gamma Geminorum. Sfortunatamente il cielo era un pò velato e alla fine non sono riuscito a risolverlo totalmente, magari anche perché non ho potuto ingrandire di più che 206x. Ma mi piace cmq molto questo ammassino; spero anche a voi... :D

Ciaooo!

Peter


Allegati:
NGC2194.jpg
NGC2194.jpg [ 276.16 KiB | Osservato 2217 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2194
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, mi piace, è veramente carino! Sperando stasera nel bel tempo, lo vado a cercare!
Peter ha scritto:
È purtroppo facile da trovare a mezza strada tra Betelgeuze e gamma Geminorum.
Perché purtroppo? Meno male invece! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2194
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Si, mi piace, è veramente carino! Sperando stasera nel bel tempo, lo vado a cercare!
Peter ha scritto:
È purtroppo facile da trovare a mezza strada tra Betelgeuze e gamma Geminorum.
Perché purtroppo? Meno male invece! :D


Eh... Credo di aver usato la parola sbagliata. Volevo indicare un contrasto col "poco frequentato"... :oops:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2194
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissimo come ogni tuo disegno. Posso mettere in vendita il telescopio :mrgreen:

EDIT:
il tuo sito, devi assolutamente apportare un paio di migliorie!
1-le immagini dovrebbero essere a piena risoluzione, perché sono così limitate?
2-le immagini dovrebbero essere mostrate sicuramente con uno sfondo nero a tutto schermo, altrimenti si perde l'emozione; meglio ancora, organizzate in una presentazione come già ti avevo detto su fb. Se il tuo webmaster ti abbandona te lo faccio io in un attimo, avendo le immagini!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2194
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per i consigli, Andrea e ci penserò. Il webmaster e' un tizio che ho aiutato coll'Inglese e in cambio mi ha fatto questo sito. Dunque preferisco di lasciare fare tutto da lui per non offenderlo.
Cmq grazie mille per l'offerta!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2194
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
luca93 ha scritto:
Si, mi piace, è veramente carino! Sperando stasera nel bel tempo, lo vado a cercare!
Peter ha scritto:
È purtroppo facile da trovare a mezza strada tra Betelgeuze e gamma Geminorum.
Perché purtroppo? Meno male invece! :D


Eh... Credo di aver usato la parola sbagliata. Volevo indicare un contrasto col "poco frequentato"... :oops:

Ciaooo!

Peter
Ok, chiarissimo! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2194
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
se se ne vanno le nuvole ci provo! ultimamente sto facendo un giro alla ricerca di ammassi aperti con relativo disegno :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2194
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
molto bello il disegno e intrigante l'oggetto. ha anche una nebulosità o è solo l'effetto delle stelle? ce la fa un 8" secondo te?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2194
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo che ci sia della nebulosità ma era una nuvoletta di stelline non risolte. Sicuramente che lo fai col tuo 8". L'ammassino e' intorno a mag. 8 o qualcosa.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2194
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
dici che con i miei 11 e mezzo ci riesco? :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010