1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
L'ultima uscita dell'anno ha portato qualche cosa sotto "l'albero di natale"... la Nebulosa Cono! Ma andiamo con ordine.

Per prima cosa il gasolio: c'è un distributore Beyfin fra Macchietto e Caralte, prima di Pieve di Cadore, che vende il gasolio invernale a 1.587 (contro 1.7 circa degli altri!). Pernottamento al Krissin (come sempre gentilissimi).

Siamo arrivati nella Valle alle 19. C'era poca neve (fino a ieri) e la temperatura è scesa fino a circa -5°C -7°C... praticamente un clima "mite" per essere inverno in Val Visdende dove di solito siamo a -20°C. Il Seeing era buono e anche il salto termico da casa contenuto ha aiutato molto, consentendo di usare anche ingrandimenti di 380x con stelle abbastanza puntiformi. L'umidità invece non ha aiutato: abbiamo avuto una crescita di brina ovunque (oltre un cm sull'esterno dell'auto e perfino su lato interno dei vetri). Io mi sono efficacemente difeso con le fasce anti condensa, ma AndreF ha dovuto arrendersi al ghiaccio e ci ha lasciati un po' prima di mezzanotte (in siamo rimasti fino alle due). Oltre a me e ad Andrea c'era anche Lorenzo B. con un 50 cm e un suo amico con un binocolo di bona qualità.

Caso più unico che raro abbiamo visto anima viva: un escursionista (del luogo) che rientrava dalla direzione della forcella Dignas e che si è fermato a fare quattro chiacchiere mentre montavamo gli strumenti. Per il resto della notte silenzi e qualche ululato lontano. Niente alieni e niente astronavi madre nemmeno questa volta!

Il cielo era sul 21.2 con la Luna al nostro arrivo. Salito a 21.3 appena dopo il tramonto della Luna verso le nove di sera, è migliorato fino a circa 21.4 verso metà notte. Il mio SQM avrebbe sfiorato 21.49, essendo un po' rinsavito mediamente fra 6 e 11 centesimi sopra i valori di Lorenzo e Andrea (che prendiamo per ufficiali: 21.40 a mezzanotte).
Non c'erano segni di inquinamento luminoso. L'orizzonte anzi era molto molto trasparente con stelle visibili a Sud lungo la linea dei crinali. Deve proprio essere una questione di stagione, questa dell'autunno e primo inverno con cieli più chiari.

Elenco oggetti.

NGC 1530, Spiral Galaxy in Camelopardalis, 28/dic/2011 19:32:40, A100x si intuisce allungamento. A 160 x si vede la barra, e a 380 x si vede il nucleo e due archi un po staccati. Due stelle in alto (Sud) e una al termine di un braccio. SQM 21,26 (Luna non ancora tramontata). Rispetto a questa foto non si vedevano le patì più estreme e sottili delle spirali http://www.slilge.de/GalaxienNordpol/15 ... ropgut.jpg .

NGC 896, Bright Nebula in Cassiopeia, 28/dic/2011 20:04:31, A 100 x si vedono i due addensamenti principali separati da una nebulosa scura. Si intuisce anche la parte meno luminosa e più grande con filtro OIII. Con UHC-S si stacca appena dal cielo. http://www.astronomy-ags.dk/as/ngc896/ngc896.jpg

NGC 772, Spiral Galaxy in Aries, 28/dic/2011 20:39:11, NGC 772, insieme a 770, forma ARP 78.
Cita:
NGC 772 (also known as Arp 78) is an unbarred spiral galaxy approximately 130 million light-years away in the constellation Aries. It is notable for possessing a single elongated outer spiral arm, which has likely arisen due to tidal interactions with nearby galaxies.

http://338arps.com/arp_78.htm
Osservata a 265 x si intuisce una forma a ogiva e una linea oscura di polveri parallela al lato lungo e vicino al nucleo, ma non si vede bene il braccio. Il cielo e troppo chiaro.

NGC 770, Elliptical Galaxy in Aries, 28/dic/2011 20:40:48, Visibile accanto alla 772.

NGC 1333, Bright Nebula in Perseus, 28/dic/2011 20:59:21, Debole chiarore con qualche chiaro scuro di forma circolare che circonda una stellina. http://www.starrywonders.com/ngc1333cm10small.jpg

van den Bergh 16, Bright Nebula in Aries, 28/dic/2011 21:15:17, Invisibile con fltro OIII e senza a 100 x

NGC 1514, Planetary Nebula in Taurus, 28/dic/2011 21:31:03, Osservata a 265x, si vede un guscio sfumato verso l'esterno e interrotto in qualche punto. Il centro è meno luminoso e si vede la stella centrale. Osservata anche a 380 x senza filtri. http://www.noao.edu/outreach/aop/observ ... block.jpg,,

IC 351,Planetary Nebula in Perseus,28/dic/2011 22:04:34,Piccolo disco non stellare a 160 x. http://pnebulae.altervista.org/catalogo ... _bar1.jpg,,

Hind's Variable Nebula - NGC 1555, Bright Nebula in Taurus, 28/dic/2011 22:28:29, Non vista a 100x.,,

Flaming Star Nebula - IC 405, Bright Nebula in Auriga, 28/dic/2011 22:50:36, Chiarore molto debole e molto esteso, di poco effetto e di difficile definizione dei contorni.

IC 410, Bright Nebula in Auriga, 28/dic/2011 22:43:58, Osservata a 100 con OIII. Si vede una nebulosa oscura al centro di un fondo chiaro. Nel complesso la parte chiara ha la forma di un grande girino. Ricca di dettagli e ben definita. http://www.ruppel.darkhorizons.org/IMAG ... 7HaGB.jpg,,

NGC 1931, Bright Nebula in Auriga, 28/dic/2011 23:01:33, Piccolo nucleo attorno a una stella.

Palomar 2, Globular Cluster in Auriga, 28/dic/2011 23:11:19 ,Picolo grumo granuloso a 160x e 265x. http://aida.astroinfo.org/albums/userpi ... LRGB_.jpg,,

Cone Nebula - NGC 2264, Bright Nebula in Monoceros, 28/dic/2011 23:32:49, Inizialmente non visibile in luce diretta e con filtro OIII. Si vede invece in H-beta a 100x e anche a 160x (meglio a 100x). Con filtro H-Beta la nebulosità appare irregolare come con qualche macchia scura e si vede anche la nebulosità attorno a 15 Mon. Rispetto a questa foto i bordi del cono non erano ben individuabili, ma era ovvia la forma rastremata di una ideazione scura nella nebulosa. http://arnholm.org/astro/deepsky/ngc226 ... 070122.jpg

Hubble's Variable Nebula - NGC 2261, Bright Nebula in Monoceros, 28/dic/2011 23:46:26, Bella a forma di cometa, con qualche striatura nella coda ricurva. Osservata a 265x.

Medusa Nebula - Abell 21, Planetary Nebula in Gemini, 29/dic/2011 00:17:38, A forma di fantasmino con la parte interna più debole (100x con OIII) e striature irregolari nella sagoma. Osservata anche a 160x sembra svuotarsi dell'interno che appare ancora più debole rispetto alla sagoma esterna della medusa. http://panther-observatory.com/gallery/ ... l21_70.jpg

Abell 18, Planetary Nebula in Monoceros, 29/dic/2011, Non individuata.

Gum 1, Bright Nebula in Monoceros, 29/dic/2011, Visibile attorno a una stella con qualche irregolarità (le nebulose oscure) e in particolare la maggiore che la divide quasi in due. http://www.ruppel.darkhorizons.org/IMAGES/Gum1HaGB.jpg

Seagull Nebula - IC 2177, Bright Nebula in Monoceros, 29/dic/2011 17:19:15, Seguito l'arco nebulare da un bordo all'altro.

Una lista in SkySafari che comprende questi e anche altri oggetti poi non osservati è scaricaile da qua: www.mediafire.com/?qz0kolibiiqxzpc

Sulla specifica questione della visibilità della Cono ho aperto una discussione su Cloudy Nights: http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, come al solito, per la bella lista di oggetti ... spesso ne prendo spunto, per i più facili.
Io sono tornato ieri sera ufficialmente ad osservare il cielo, dopo 3 mesetti di assenza causa infortunio al gomito.
Ho tentato la Cono(con poco impegno a direil vero) ma non ho pensato ad utilizzare l'H-beta, ci proverò il mese prossimo, sperando in un cielo che va scurendosi, come di solito succede da gennaio in poi.

In merito al "buio" stagionale, ho fatto un piccolo report sui due anni di dati a Bazena, ancora non troppo approfondito:
http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... &Itemid=90

C'è anche un video, che fa vedere che cosa c'è nel campo del sensore alla mezzanotte di tutto un anno. Ci si rende conto subito che da Settembre a Dicembre la VL "ruota" sullo zenith, e quindi abbassa, in maniera naturale, le misure dell'SQM.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che è stata dura beccare la cono.... Da dove osservo io me la posso solo sognare. :cry: Complimenti per le varie osservazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
puspo ha scritto:
In merito al "buio" stagionale, ... da Settembre a Dicembre la VL "ruota" sullo zenith, e quindi abbassa, in maniera naturale, le misure dell'SQM.


È "chiaro", ma non può essere tutto. La Via Lattea più luminosa è quella di Luglio e in questo periodo il cielo è più buio di Novembre.
E poi in primavera si vede la Banda Zodiacale, ieri sera no. E' proprio tutto il cielo più chiaro. Ieri per esempio non c'era difficoltà a vedere il paesaggio e le montagne circostanti, la primavera scorsa si brancolava nel buio (a 21.85). Il dato si ritrova anche con lo SQM classico che è meno sensibile a che cosa sta allo zenit. In una magica notte di Novembre 2010 (o 2009 http://visualreports.blogspot.com/2009/ ... ebbia.html) con nebbia ermetica in pianura abbiamo registrato "solo" 21.59, e non c'era un filo di IL.
Da qualche parte avevo messo il link di quello studio sull'intensità stagionale dell'Airglow, che ha un massimo a Novembre-Dicembre.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Hai fatto davvero un report molto bello! Volevo sapere che Bortle hai dalle tue parti e se credi sia possibile che possa vedere la Cono anche con un 250mm, magari con H-beta e sotto cieli scurissimi!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
In primavera credo abbiamo raggiunto Bortle 2 con regolarità (ho visto M81 ad occhio nudo http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ost4382625 ). Mediamente è Bortle 3 e in questo periodo un po' peggio ma sempre meglio che 4.

Per la Cono, Knisley (nel thread aperto su CN) dice di averla vista in un 14" a 52x con un filtro UHC a banda strettissima, che prende sia le righe OIII sia quella che conta che è la H-beta. Quindi, visto che in OIII non c'è nulla, l'unica differenza fra H-Beta che ho usato io e UHC stretto è la larghezza di banda (8 nm per me 14 per lui) che si traduce in un cielo un po' più chiaro con UHC. Knisley vive a "Beatrice" nel Nebraska e se ha osservato da là il cielo non è Namibiano nemmeno là.
Da zone poco inquinate, visto che si osserva in banda stretta, non dovrebbero esserci grandi differenze. Forse conta di più l'apertura, nel senso che io osservavo a 6 mm di pupilla di uscita a 100x. A 4 mm, 160x era ancora visibile ma più difficile. Con un 25 cm per avere 4 mm di pu saresti sugli 60x, quindi meno luce e più piccola sono due fattori che potrebbero pesare, ma prevedere che non si possa vedere è difficile (Knisley dice di vederla con 14"). In realtà la nebulosa mi è sembrata abbastanza grande da poter accettare anche un ingrandimento minore. Devi provare.

PS dimenticavo: l'ha vista anche Lorenzo B. (e se fosse stato presente Marco o Andrea non dubito che l'avrebbero vista anche loro).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Segnalo che sulla visione della Cono ci sono state alcune rispote interessanti su Cloudy Nights (incluso Steve Gottlieb... quello del dobson record da 48"). http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... PHPSESSID=


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
luca93 ha scritto:
... credi sia possibile che possa vedere la Cono anche con un 250mm, magari con H-beta e sotto cieli scurissimi!


Knisley dice di averla vista anche con 10", filtro UHC, in una occasione eccezionale per buio e trasparenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
luca93 ha scritto:
... credi sia possibile che possa vedere la Cono anche con un 250mm, magari con H-beta e sotto cieli scurissimi!


Knisley dice di averla vista anche con 10", filtro UHC, in una occasione eccezionale per buio e trasparenza.
Grazie dell'informazione :) Il cielo era qualcosa come "vedere M33 in diretta" o anche qualcosina di meno?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010