1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche sera fa, ho portato il Dobson fuori nel giardino, per ammirare il bel cielo invernale e fra i vari oggetti che mi sono messo ad osservare, ho dedicato una osservazione anche alla Rosetta e alla Cono: bellissimi gli ammassi sia della Rosetta che del Cono, ma purtroppo, niente traccia della nebulosità che gli avvolge. Nemmeno col filtro UHC la visione cambiava. Il mio cielo di solito è Bortle 7; se tutto va bene, è Bortle 6.

Voi, siete mai riusciti a vedere le loro nebulosità? Se si, come vi appaiono? Quali strumenti usate? Avete mai notato se ci sono differenze nell'osservare qst oggetti col binocolo, rispetto alla visione monoculare?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 17:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca.
La Rosetta è un must delle nebulose invernali.
Senza filtro è poco appariscente e chiede un cielo cristallino.
Con filtro (almeno un UHC) spunta fuori già da cieli di magnutudine 5, con un diametro generoso (io l'ho provata con un 30cm).
Con l'OIII comincia a mostrare tanta roba.
Ovviamente tutto a bassi ingrandimenti (50-80x), visto quant'è vasta.

Qui trovi qualche appunto sulla Rosetta: http://www.davidepistritto.com/blog/?s=rosetta

La Cono, invece, è ben più difficile.
Esige cieli cristallini e anche un bel po' neri.
Vista una volta e mezza ma con un po' di indecisione, nella parte del "cono", appunto.

Che ingrandimento hai usato?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ah si??? e' sempre stata una mia sfida.....persa.
Da quello che ho letto, neanche in namibia con 50cm sono riusciti a vederla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 18:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora me la sarò sognata.
Io assieme a quei due o tre che l'hanno intravista... :?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Che ingrandimento hai usato?
40x, ma lo sfondo, per via dell'IL, era di colore grigio :( Secondo te, posso riuscire a vedere la neb. Rosetta sotto un cielo decisamente più scuro, tipo quello di campagna? (Bortle 4/3) :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
ah si??? e' sempre stata una mia sfida.....persa.
Da quello che ho letto, neanche in namibia con 50cm sono riusciti a vederla.
Ragazzi, non mi scoraggiate così! :cry:

:mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 18:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Secondo te, posso riuscire a vedere la neb. Rosetta sotto un cielo decisamente più scuro, tipo quello di campagna? (Bortle 4/3) :)


Con un 10" non ricordo di averla mai provata, ma con un 120 acromatico e un filtro OIII è visibile. Secondo me con un UHC avrai successo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
la rosetta con 20cm a circa 40x con filtro O-III è ben visibile da un cielo attorno a bortle 5 (per i brianzoli intendo alpe di paglio).
La prima volta che l'ho vista non me l'aspettavo così grande: ha circa un grado di diametro!
Una volta che l'hai identificata vale la pena salire con gli ingrandimenti, ma all'inizio conviene partire bassi, altrimenti rischi di non riconoscerla attorno al suo ammasso aperto.

La cono non sono mai riuscito
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
luca93 ha scritto:
Secondo te, posso riuscire a vedere la neb. Rosetta sotto un cielo decisamente più scuro, tipo quello di campagna? (Bortle 4/3) :)


Con un 10" non ricordo di averla mai provata, ma con un 120 acromatico e un filtro OIII è visibile. Secondo me con un UHC avrai successo.
Ok, grazie!

C'è una cosa che mi lascia perplesso però :) Riuscendo a vedere la nebulosità della Rosetta con un acromatico da 120mm e OIII significa che il cielo era molto scuro oppure che l'OIII è molto efficace su questi oggetti? :) Cioè... influisce di più un cielo scuro o un filtro OIII per questo tipo di nebulose?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità Rosetta e Cono
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
La prima volta che l'ho vista non me l'aspettavo così grande: ha circa un grado di diametro!
La metà delle Pleiadi :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010