Quando cominci a lavorare al PC la cosa che t'insegnano sempre è: salvare il lavoro ogni 5 minuti.
Ecco, esattamente quello che non ho fatto io.
Avevo scritto tutto quanto il topic, con tanto di mini descrizione della bella serata in compagnia di tanti amici e...il PC si è riavviato. Capirete la contentezza
E così è passata più di una settimana dall'osservazione, condotta a Pian dell'Armà lo scorso 1 ottobre, immerso in una compagnia numerosa e che mi ha regalato una nottata piacevole e rilassante.
L'obiettivo del report era proporre, agli astrofili un po' annoiati dai soliti Messier, questo gruppetto di galassie al confine con il Pegaso e i Pesci:
Allegato:
map.gif [ 9.59 KiB | Osservato 2299 volte ]
La gx di riferimento è la NGC7619, di 11ma magnitudine e di 15ma come luminosità superficiale.
Allegato:
NGC7619.gif [ 112.07 KiB | Osservato 2299 volte ]
Chiaramente la sfida era riuscire a beccare più galassie possibili.
Il gruppetto è, infatti, piuttosto difficile in alcuni membri che richiedono un occhio abituato al buio (ma con la rodopsina bella in circolo) e ripassi su ripassi per beccare quelle più diafane.
Le 7619, 7626, 7611, 7631 e 7623 sono le più visibili.
Le prime due, di magnitudine 11, sono leggermente diverse: la 7626 è più allungata della compagna vicina.
Grazie all'asterismo sopra dello "stemma della Mercedes" è facile trovare la 7611 che è chiaramente allungata. Il passo successivo è trovare la IC5309. Non dico facile, ma con attenzione risulta evidente.
La base formata dalla coppietta luminosa è molto comoda per trovare le altre invisibili.
In questo la stampa di mappe direttamente da planetario si sta rivelando fondamentale: è impossibile individuare le galassiette al limite senza un riferimento preciso quali sono le stelle!
Ogni tanto qualcuno dei ragazzi della combricola del 1 ottobre, curioso, si avvicina per sbirciare all'oculare.
E' difficile dire di no quando hai accanto persone che hanno l'opportunità di scoprire il fascino del limite dell'osservazione.
E così, disegnando loro il percorso da fare tra le stelle per trovare quella e quell'altra galassia, piano piano arriviamo a consumarle tutte!
Sopra la UGC12522, di magnitudine 14.7, ce n'è un'altra (non visualizzata nella mappetta) di 15!
Anche quella è beccata...
Si può dire che anche per questa notte il mio specchietto ha fatto il suo dovere!
Regalarmi un viaggio lontano e silenzioso come lo spazio che c'è tra ogni singola stella che viene interrotto da quei batuffoli di stelle.