1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 16:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando cominci a lavorare al PC la cosa che t'insegnano sempre è: salvare il lavoro ogni 5 minuti.

Ecco, esattamente quello che non ho fatto io.
Avevo scritto tutto quanto il topic, con tanto di mini descrizione della bella serata in compagnia di tanti amici e...il PC si è riavviato. Capirete la contentezza :evil:

E così è passata più di una settimana dall'osservazione, condotta a Pian dell'Armà lo scorso 1 ottobre, immerso in una compagnia numerosa e che mi ha regalato una nottata piacevole e rilassante.

L'obiettivo del report era proporre, agli astrofili un po' annoiati dai soliti Messier, questo gruppetto di galassie al confine con il Pegaso e i Pesci:
Allegato:
map.gif
map.gif [ 9.59 KiB | Osservato 2299 volte ]


La gx di riferimento è la NGC7619, di 11ma magnitudine e di 15ma come luminosità superficiale.
Allegato:
NGC7619.gif
NGC7619.gif [ 112.07 KiB | Osservato 2299 volte ]


Chiaramente la sfida era riuscire a beccare più galassie possibili.
Il gruppetto è, infatti, piuttosto difficile in alcuni membri che richiedono un occhio abituato al buio (ma con la rodopsina bella in circolo) e ripassi su ripassi per beccare quelle più diafane.

Le 7619, 7626, 7611, 7631 e 7623 sono le più visibili.

Le prime due, di magnitudine 11, sono leggermente diverse: la 7626 è più allungata della compagna vicina.

Grazie all'asterismo sopra dello "stemma della Mercedes" è facile trovare la 7611 che è chiaramente allungata. Il passo successivo è trovare la IC5309. Non dico facile, ma con attenzione risulta evidente.


La base formata dalla coppietta luminosa è molto comoda per trovare le altre invisibili.

In questo la stampa di mappe direttamente da planetario si sta rivelando fondamentale: è impossibile individuare le galassiette al limite senza un riferimento preciso quali sono le stelle!

Ogni tanto qualcuno dei ragazzi della combricola del 1 ottobre, curioso, si avvicina per sbirciare all'oculare.
E' difficile dire di no quando hai accanto persone che hanno l'opportunità di scoprire il fascino del limite dell'osservazione.
E così, disegnando loro il percorso da fare tra le stelle per trovare quella e quell'altra galassia, piano piano arriviamo a consumarle tutte!

Sopra la UGC12522, di magnitudine 14.7, ce n'è un'altra (non visualizzata nella mappetta) di 15!

Anche quella è beccata...
Si può dire che anche per questa notte il mio specchietto ha fatto il suo dovere!
Regalarmi un viaggio lontano e silenzioso come lo spazio che c'è tra ogni singola stella che viene interrotto da quei batuffoli di stelle.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 13:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la fretta ho omesso che ho osservato col solito dobson da 40cm e ho saltellato tra i 140 e i 225x!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e bravo, finalmente :D (avevo visto il primo post prima che lo eliminassi, a suo tempo :wink: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 14:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ne ho osservate quattro (NGC7611+7619+7626+7623, tutte quelle riportate dal Taki) a fine settembre:
viewtopic.php?p=747705#p747705
Specchio più piccolo (12") e meno ingrandimenti (60x)... la prossima volta proverò a tirar fuori anche un po' delle altre. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Ottima proposta osservativa: la metto tra i prossimi target.....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io lo aggiungo subito nella lista per la prossima trasferta.
Puoi dirmi che SQM avevi quando le hai viste?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 17:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho preso nessuna lettura ma per quanto può dire il mio sqm dell'occhio sarà stato un 21.2.
per riferimento puoi controllare su sqm-network le letture della nottata tra il 30 settembre e il 1 ottobre per la stazione del Brallo di Pregola, considerando che quelle sono misure prese con l'sqm-l, che danno misure più "scure" del normale

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho controllato, era tra 21,2 e 21,45.
Dipende da dove farò la prossima trasferta, ma è difficile che arrivo a più di 21,2 (SQM-L).
Sul Terminio non arriviamo nemmeno a 21.
Ci proverò lo stesso, vediamo quante ne riesco a vedere.
Se non ci riesco faccio provare il mio amico Giuseppe, che avendo 16 anni di bastoncelli e rodopsina ne ha più di me :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 19:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella stessa sera ma in un altro sito, per la precisione a Bazena, mentre l'impavido volpetta puntava il suo telescopio su quel bel gruppetto di galassie, lo stesso faceva il kappotto. Senza dirci niente abbiamo puntato gli stessi oggetti, eheheh!
Ho ancora gli appunti in macchina, appena mi ricordo di tirarli su ti dico cosa/quanto ho visto. L'essecuemme a bazena segnava 21.19, mi sembra.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 21:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre che il mondo ora anche il cielo è piccolo! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010