Il meteo è ballerino, prima sembra scarso, poi buono, la visuale mentre la mia macchinina si avvicina ai percorsi di montagna non è delle migliori, vedo cime nuvolose, alcune con nuvolacce nere.
Arriviamo, e davanti a me Emiliano che ha un incontro ravvicinato in auto con 4 cinghiali

C'è un po' di velatura che poi si sistemerà a Est, e qualche nuvola a Nord.
Montiamo tutto, facciamo la pappa e iniziamo a osservare. Siamo gli unici due in tutto il prato, se non per le macchine che troppo spesso passano a rovinarci l'adattamento e per un signore con il pargolo che sono venuti a sbirciare nell'oculare.
La serata è stata divertente e interessante. Purtroppo il cielo non ha dato il meglio di sè ma ce lo siamo fatti bastare. Specie Emiliano, che aveva una voglia matta di buttarsi nel Sagittario e fortunatamente quell'orizzonte è quello che ha dato il meglio per tutta la notte.
Strumentazione:
Dobson da 10" GSO
32mm: TS 55°
14mm: Explore Scientific 82°
13mm: Hyperion 68° (ho preferito far osservare degli estranei con un oculare meno pregiato

)
8,8mm: Meade UWA 82°
2X: Barlow Televue
Emiliano ha osservato con un SC LX10 da 8" su Meade LXD75.
Report (dettagli presi con il solito registratore vocale usb)
M57: 13mm e l’anello è lì, bello visibile e con il suo bordo di grandezza irregolare. Con l’O3 percepisco meglio le irregolarità del bordo, sia come dimensione che come dettaglio interno. Un oggetto che merita sempre un occhiata, specie ora che è spesso allo zenith. Rubo poco tempo all’oculare perché un signore con il figlioletto erano curiosi. Il padre deluso dalle dimensioni, con in testa le varie foto e quindi con alte aspettative, il ragazzino più entusiasta.
M27: 32mm per cercarla e già appare, metto subito il 14mm e la nebulosa è bella grossa. Netta la forma a clessidra e netta la nebulosità di minore intensità ai lati, un altro oggetto che in Estate passeggia allo zenith solo in attesa di essere ammirata. Un faro, che faccio osservare anche al ragazzino e al padre che rimangono entrambi sorpresi.
M51: 14mm, la visione è inferiore alla scorsa e non vedo la Supernova, vedo a malapena anche la stellina che era subito dopo la Supernova. La galassia principale mostra un dettaglio della struttura dei bracci ma non è chiara come lo è stata nelle volte scorse, diciamo che non mi sono soffermato a lungo in quanto gli avevo già dedicato diverso tempo, ero solo curioso.
M28: 14mm, il globulare è già molto visibile, piccino ma davvero carino. Nucleo luminoso, nella parte esterna aiutandomi con la distolta vedo già un bel tappetino di stelle piccinissime. 8,8mm, ma che bel globulare! Il centro rimane luminoso e non risolto ma il globulare acquista in dimensioni nonostante rimane un globulare piuttosto compatto, e le stelle più esterne si risolvono meglio in un tappeto di stelle davvero interessante. 14mm + 2X, l’immagine peggiora, seeing scarso dell’inizio serata. Nel complesso mi è piaciuto di più intorno ai 150X.
M75: 14mm, il globulare è piccino e in un campo di stelle piuttosto povero. Il seeing non aiuta e risolvo ben poco, giusto la parte esterna. 8,8mm il globulare è appena più grosso, il campo continua a essere scarsino in quanto a stelle. Guadagna quasi nulla dagli ingrandimenti.
M8: 14mm, la visione è già bella in un campo stellare interessantissimo. Nebulosità già evidentissima ed evidentissimo il canale. 14mm + UHC e la nebulosa migliora nettamente. In distolta le dimensioni aumentano davvero di molto e il canale è davvero netto, le zone scure della nebulosa sono meravigliose. 14mm + O3 la visione è meravigliosa. Forse perde in dimensioni, percepisco meno anche in distolta le parti esterne più tenui, quindi per una visione generale potrebbe essere meglio l’UHC. Ma l’O3 nella zona centrale è imbattibile, la nebulosa e le zone oscure sembrano disegnate. Sembra di vederla divisa in 3, la parte superiore e la parte a destra sono due linee che formano quasi un simbolo > ma staccate, la parte in basso a sinistra sembra più rotonda e bella grossa. Più osservo la nebulosa e più prende dimensioni, è favolosa. La virgola del canale magnifica. Che oggetto!
M22: 14mm e il globulare è meraviglioso! Sarebbe un delitto non provarci, e metto subito la barlow 2X. Il globulare è enorme e mi dà un senso di tridimensionalità notevole, mi sembra quasi di guardarlo a 2 occhi. La quantità di stelle nei miei 82° è da spavento, migliaia, milioni di diamanti splendenti.
M20: 14mm + UHC e la Trifida è davvero bellina. Purtroppo è già bassa, purtroppo ho ancora in mente la visione fenomenale avuta la scorsa uscita, nel mio 10” e nel 16” di Davide, la Trifida di stasera non regge il confronto. Mentre osservo mi passa una meteora nel campo dell’oculare. Un po’ di aiuto con la distolta e la divisione centrale è palese e ben visibile, le zone nebulari pian piano prendono forma e dimensioni. Un gioiellino del Sagittario. 14mm + O3, preferivo la visione con l’UHC.
M14: 32mm già perfettamente visibile. Butto subito il 14mm e nonostante il globulare abbia guadagnato in grandezza non mostra moltissimo. Qualche dettaglio stellare sulle zone molto esterne, il resto è un oggetto nebulare. Sta venendo su un pelo di chiaro e forse questo mi penalizza, la proverò a inizio serata alla prossima volta per vedere se mostra qualcosa di più.
M15: SC da 8”, un centinaio di ingrandimenti. Globulare già di dimensioni interessanti e molto luminoso. Bel nucleo luminoso, non risolto nella parte centrale ma tutto il resto del globulare viene ben risolto, davvero un oggetto bello. 10” 32mmm, il globulare ha un nucleo molto luminoso. 14mm e la parte esterna è tutta risolta in stelle, il nucleo rimane irrisolto ma abbagliante. 8,8mm e sale ancora un pochino di dimensioni. La parte centrale sembra meglio sgranata ma rimane compatta e troppo luminosa. Tappeto di stelle esterne davvero meravigliose, tra diretta e distolta il globulare acquista dimensioni e diventa splendido.
M12: 32mm + le cime degli alberi data l’altezza. Che strano, sto osservando un globulare a 40 ingrandimenti e nello stesso campo cime di alberi a una distanza decisamente inferiore. Pensare alla distanza dei due oggetti che ho nel campo mi strappa un sorriso. 14mm e il globulare è in buona parte risolto. Dimensioni già interessanti, il nucleo è un addensamento di stelle percepibili ma non completamente risolte, il resto del globulare è spettacolare. 8,8mm, il globulare acquista dimensioni, le stelle più esterne sono più distaccate ma il nucleo mi sembra più impastato, meglio a 14mm. Notare che ora anche con l’8,8mm riesco a vedere globulare e cime degli alberi.
M10: 32mm + le solite cime degli alberi. Vicino M12, il globulare ha dimensioni maggiori del fratellino e sembra altrettanto interessante. Purtroppo non ho avuto occasione di ingrandire perché ho osservato con il 14mm dapprima M12, e M10 mi è sparito dietro gli alberi. Da tenere per la prossima uscita.
M11: 32mm e la visione è già interessante, si nota una stellina più luminosa. 14mm e l’ammasso occupa una parte notevole del mio campo. Che oggetto ragazzi, non riesco a non dargli una guardata ad ogni uscita! Una stellina più luminosa al centro, due più in alto a destra altrettanto luminose, le altre sono tutte poco meno luminose e dello stesso colore, davvero un ammasso fenomenale. 8,8mm e l’ammasso è sempre più meraviglioso. Tra le zone oscure ne vedo due a destra e una a sinistra grosse, più un canale in mezzo. Se dovessi dividere l’ammasso direi che c’è una parte centrale rettangolare, al di sotto c’è un grosso buco circondato da altre stelline grosso circa la metà del rettangolo. Nella parte superiore ci sono due spuntoni, quello a sinistra è quasi un corno, a destra mi ricorda una bandiera che và verso l’interno. Anatre nuovamente non pervenute.
IC4756: ammasso aperto molto grosso osservato nel cercatore e nel 32mm. Nel 32mm mi riempie tutto l’oculare, stelle molto luminose e interessanti, forse è più un oggetto da binocolo. Non vedo forme particolari.
NGC6633: molto vicino al precedente oggetto. 32mm, l’oggetto è più piccino del precedente ma comunque di buone dimensioni. Non vedo forme ne differenze cromatiche sulle stelle, che hanno una bella luminosità. Oggetto carino ma che non necessità di molto tempo all’oculare.
NGC6781: 14mm + UHC e la SnowGlobe è palese. Piccina, rotonda. Non vedo dettagli ma è comunque molto staccata dal fondo. 14mm senza filtri e la macchietta è più evanescente. Provato l’O3 ma non mi è piaciuto, rimetto l’UHC. Inizia a spuntare qualcosa della struttura, mi sembra di vedere una linea interna orizzontale più scura.
Velo: 14mm + O3 e l’oggetto al solito è meraviglioso. Anche di questa ricordo una visione migliore la volta scorsa, forse il cielo è meno trasparente. Non mi sono soffermato a guardarla troppo in quanto mi sono dimenticato di stamparmi la mappa, me la tengo per fine Agosto. Mi sono guardato le 2 parti principali più la zona triangolo in mezzo. Che oggetto meraviglioso.
M2: 32mm e già si vede, bello luminoso e compatto con un bel nucleo. 14mm e l’oggetto è davvero molto bello e di dimensioni notevoli. Nucleo compatto e molto luminoso e subito oltre tantissime stelle che si estendono molto come tanti spilli, stupendo davvero. 8,8mm, ma che bello! Ho guadagnato in dimensioni e le stelle sono ancora meglio risolte. Uno dei globulari che lascia il segno.
M72: 32mm e il globulare è una nuvolettina. 14mm il globulare rimane piccino ma ben visibile. Risolvo qualcosa delle stelle esterne ma non di più. Il generale è poco luminoso. Ha 4 stelle luminose vicino a formare quasi un parallelogramma, stelle più luminose del globulare. 8,8mm guadagno qualcosa in dimensioni, perdo luminosità nella parte centrale, forse guadagno qualcosina sulle stelline più esterne ma il dettaglio generale dell’oggetto non è molto.
NGC7009: 32mm e la Saturn Nebula è già visibile in quanto una pallina in mezzo alle altre stelle. 14mm, la planetaria sale di dimensioni, rimane una pallina che non mostra dettagli. 14mm + O3 e l’oggetto inizia a farsi interessante. Molto più staccata dal fondo cielo scuro, però faccio fatica a capire che tipo di dettagli mi può mostrare. 14mm + UHC e le mie sensazioni diventano certezze, il filtro è quello giusto per questo oggetto. Metto l’8,8mm sempre con l’UHC per avere un po’ di birra in più e l’accoppiata vince. Nella zona centrale vedo una linea inclinata più scura che taglia la rotonda planetaria. In alcuni momenti percepisco un maggiore spessore della linea, che esce leggermente dal bordo rotondo della planetaria. Un oggetto che vedo per la prima volta e che non ho mai visto nemmeno in foto, trovando delle foto sul web trovo conferma della mia visione e la cosa mi fa davvero piacere.
M30: 32mm e il globulare è piccino ma luminoso e ben visibile, in un campo stellare piuttosto povero. 14mm e il globulare rimane di dimensioni modeste ma comunque interessanti. La prima sensazione che mi ha dato è di avere il nucleo decentrato rispetto alla sua forma. Inoltre è come avesse una linea un po’ più luminosa in mezzo, se ci aggiungo la parte superiore e inferiore mi sembra quasi di vedere un bicchieri, di quelli con lo stelo sottile. 8,8mm, permane la sensazione di nucleo decentrato e la linea di stelle più luminose verso il basso. Ne vedo un’altra in basso a sinistra, una linea diagonale però. Diciamo che dividendo in due il globulare con una linea orizzontale, la parte sotto ha stelle decisamente più luminose, la parte superiore meno, forse queste sono meno luminose e meno risolte nel mio telescopio, da qui la sensazione di nucleo decentrato verso l’alto. In distolta qualcosa meglio nella zona superiore.
M31, M32, M110: 32mm, il tripletto sta tutto nell’oculare. Purtroppo quest’ultimo è di bassa qualità e non mi permette di vedere certo un gran contrasto tra galassie e fondo cielo. La grande mi mostra comunque un bel nucleone, un’estensione che taglia tutto il campo dell’oculare e una banda di polveri. M32 è compatta e bella luminosa, M110 più allungata e meno luminosa della compagna ma comunque ben visibile.
M45: visto che sono sorte, un’occhiata gliela diamo. Viste nel 32mm e nel cercatore. Nel 32mm di solito le stelle sparano molto, quello che a volte può sembrare anche della nebulosità. In questo caso zero, solo le stelle, poco più, c’è da dire che non erano molto alte ed erano immerse in una schifosa velatura e inquinamento tirato su da nuvolacce all’orizzonte. Una delle peggiori visioni delle Pleiadi dalla montagna che io ricordi.
Giove: sono le 3:15 circa, è un po’ più alto, nonostante il seeing non prometta grandi imprese e quella zona di cielo sia sminchiata ci proviamo. 14mm e già vedo i bordi ballare. I satelliti sono così disposti: uno a sinistra, gli altri 3 a destra a formare un triangolo rettangolo con due satelliti subito a destra del pianeta e uno più lontano. Visibili le due bande e nei rari momenti di calma qualche dettaglio biancastro in queste. Aggiungo la barlow 2X, nei momenti di calma è quasi carino. Certo, se lo paragono ai miei ricordi di Giove mi vien da rabbrividire, ma questo mi offre il cielo questa sera. Dicevo, i momenti di calma, visibile qualche ovale bianco sulle bande e la fortuna vuole che la Macchia Rossa sia lì davanti in bella mostra, così me la sono guardata un po’ prima di smontare tutto e andare in tenda a dormire.
Nel SC ho osservato un paio di coppie di Globulari che emiliano ha puntato. Purtroppo non abbiamo segnato i nomi. Una coppia era ben visibile, un globulare più piccino dell'altro ma entrambi visibili.
La seconda coppia non ci ha mostrato il più piccino.
La tenda è sempre una manna, recuperare qualche ora di sonno è fondamentale. La mattina sono venute a trovarci le mucche dell'Armà per farsi una bevuta d'acqua fresca
Al prossimo report
Cieli sereni.
Daniele.