1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Immagine

Terza uscita in Val Visdende in meno di un mese. Buio leggermente inferiore all'uscita record del 8/2/2011. Lo SQM è arrivato a sfiorare 21.80 ma il Gegenshein era di più difficile visione. Anche la stellina di 7.11 vicino a M81 era più al limite.
Questa volta è stato quasi uno starparty: eravamo io, Lorenzo Burti, Andrea Francescon, Mars4ever, Vesna, ToolMaynard. Dopbson da 60 cm, 50 cm, 35 cm, 35 cm, e 30 cm.
La nota realmente negativa di questa uscita è stato il seeing, che dire pessimo è essere ancora generosi. Le stelle a 160x avevano l'effetto "stellarium" (dischetti sgumati). Più avanti nella notte la situazione è leggermente migliorata (allo zenit) e abbiamo anche usato qualche ingrandimento in più, ma non si sono mai viste le stelle puntiformi (nemmeno a soli 100x).
Avevamo alcune planetarie il lista, ma a causa del seeing abbiamo lasciato perdere. Non ho nemmeno potuto provare bene il nuovo Explore Scientific 100° 9 mm. A posteriori credo che con un seeing del genere sia forse meglio non uscire (anche perché il pessimo seeing era ampiamente previsto da meteoblue). Saturno, osservato a fine serata, era così amorfo che si faticava a vedere le anse fra anelli e pianeta.

La temperatura è scesa fino a circa -12°C (secondo gli SQM), -6°C secondo il termometro esterno della mia auto. L'umidità era praticamente assente: nessuna condensa esterna su alcunchè. La cosa è stata ininfluente per quanto riguarda i miei due ETHOS che l'umidità ce l'hanno dentro e che ho sempre tenuto sotto la azione delle fasce anti condensa (il che quasi non bastava, dato il freddo - infatti le fasce non riescono a scaldare completamente oculari così grandi; servirebbero due fasce per oculare).

L'oggetto più importante della nottata è stato senza dubbio NGC 4449, una galassia irregolare in CnV. L'abbiamo osservta a vari ingrandimenti e mostrava una buona quantità di dettagli e condensazioni. La figura in apertura di questo articolo cerca di rendere l'idea di che cosa fosse visibile. L'immagine ha sofferto il seeing (con un seeing migliore sarebbe sicuramente stata molto più dettagliata). Nel complesso però varie condensazioni erano visibili a ingrandimenti fra 160x e 380x (ci siamo spinti a 380x con l'ES 9 mm). La visione migliore nel complesso era qualla con l'Ethos 13 a 265x.

Altri oggetti di un certo rilievo sono stati a mio giudizio Arp 2 e le Antenne (vedi sotto).

Di seguito riporto l'elenco degli oggetti di cui ho tenuto conto (ma ce ne sono stati altri).

NGC 2420 (Open Cluster in Gemini), ore 23:47:11. SQM 21.66.

Eskimo Nebula - NGC 2392 (Planetary Nebula in Gemini), ore 23:59. Seeig orribile. Visibile la strutura a cipolla ma non la faccia da clown.

Messier 109 (Spiral Galaxy in Ursa Major), ore 00:17. Si vede la barra e un accenno di spirali. Osservata a 160.

NGC 3953 (Spiral Galaxy in Ursa Major), ore 00:18.

NGC 4026 (Spiral Galaxy in Ursa Major), ore 00:37. SQM 21.76.

NGC 4088 (Spiral Galaxy in Ursa Major), ore 00:44.

NGC 4085 (Spiral Galaxy in Ursa Major), ore 00:45.

NGC 4157 (Spiral Galaxy in Ursa Major), ore 00:45.

NGC 4100 (Spiral Galaxy in Ursa Major), ore 00:45.

NGC 4485 (Irregular Galaxy in Canes Venatici), ore 01:14

Cocoon Galaxy - NGC 4490 (Spiral Galaxy in Canes Venatici) ore 01:14. Fa parte di Arp 2 insieme a NGC 4485. Osservata a 160x, evidenzia la forma a fagiolo con la coda distorta dalla compagna.

Messier 106 (Spiral Galaxy in Canes Venatici), ore 01:15.

NGC 4217 (Spiral Galaxy in Canes Venatici), ore 01:15.

NGC 4449 (Irregular Galaxy in Canes Venatici), ore 01:16. L'oggetto più spettacolare della serata. Galassia irregolare mostra diverse condensazioni di stelle e/o zone di emissione. Osservata al meglio a 265x, ma anche a 202x, 345x, 380x (un po' scura), e con il filtro UHC che evidenziava un po' meglio le zone a emisione. SQM 21.80.

NGC 4725 (Spiral Galaxy in Coma Berenices), ore 02:12. Si vede la forma a ""tie fighter"" con una barra centrale, il nucleo e due archi di spirale simmetrici rispetto alla barra. Osservata a 265x al meglio. La forma era visibile anche a 160x.

Spindle Galaxy - Messier 102 (Spiral Galaxy in Draco), ore 03:15.

NGC 5907 (Spiral Galaxy in Draco), ore 03:16. Ha la forma di un sottilissimo ago. SQM 21.70.

Antennae Galaxies - NGC 4039 (Spiral Galaxy in Corvus), ore 03:26. Sono visibilii due nuclei attorcigliati uno sull'altro. Osservata a 125x nel 50 cm e a 100x, 160x, 265x e 380x nel 60 cm. Rende al meglio sui 160-265x. Un po' simile a questa foto ma senza i dettagli fini nel corpo delle due galassie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benissimo ! Peccato solo per il seeing.

Se ti è piaciuta molto la 4449, sulla quale anche noi (io e Davide) siamo stati ieri sera per parecchio tempo, e che avevo segnalato nel topic delle galassie, allora col tuo 60cm dovresti provare la enorme 4395 (più debole), che abbiamo osservato parecchio intuendo, purtroppo, solo alcune strutture.

E vicino alle antenne c'è la bellissima e delicata 4027, col 60 è uno spettacolo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
xenomorfo ha scritto:
Questa volta è stato quasi uno starparty: eravamo io, Lorenzo Burti, Andrea Francescon, Mars4ever, Vesna, ToolMaynard. Dopbson da 60 cm, 50 cm, 35 cm, 35 cm, e 30 cm.
per oculare).

Ollà, tanti saluti!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Mi sono dimenticato di dire che a notte inoltrata la Via Lattea si è disposta parallela all'orizzonte Nord come se appoggiata sulle creste delle montagne. Guardando a Nord si vedeva la foresta nerissima, poi le cime più pallide dei monti. Sopra i monti una corona di luce che era la Via Lattea, e sopra la Via Lattea un cielo di nuovo più buio. Uno spettacolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
immagino .. spero di riuscire a venire una volta - forse quest'estate: dovrei passare qualche giorno a Innsbruck in agosto... forse non è poi così lontana

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Questa estate vogliamo salire a forcella Dignas, 46°39'19.37"N 12°34'53.71"E . A detta delle persone del luogo l'orizzonte Sud è libero (loro ci vanno per vedere le stelle cadenti a San Lorenzo). Si sale dalla Val Visdende (ma forse bisogna fermarsi un po' prima perché l'ultimo tratto è mulattiera) con un permesso della comunità montana (che ci danno sicuramente per una cosa del genere). Si può salire anche dall'Austria (da Obertillach, vicino a Lienz). Sono 2100 m di quota.
Faremo un a specie di mini star party.

PS cmq se sei già in Austria io ho adocchiato Mallnitz, che è proprio al centro della zona più scura e protetta dell'Austria. Se noi abbiamo Bortle 2 suo confine io ho qualche speranza che lì ci sia Bortle 1.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene venite lì allora :) così se i giorni coincidono potrò finalmente dimostrarti come il mio SC da 8" sia meglio del tuo dob da 60 cm :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo pure io qualche parola sulla serata...

Cita:
Nuova luna nuova e nuovo appuntamento sotto il cielo stellato della Val Visdende che si conferma essere luogo top per noi astrofili del nordest (e probabilmente non solo) per il periodo invernale. Dopo aver organizzato la serata dal forum "I Dobsoniani" ci siamo trovati sotto le stelle in 6: Marco C., Mauro D.L., Mauro N., Lorenzo B., Massimo V. ed io con una potenza di fuoco (ottico ) composta da un 60cm, un 50cm, un 35cm e due 30cm… clicca per leggere

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
La temperatura è scesa fino a circa -12°C (secondo gli SQM), -6°C secondo il termometro esterno della mia auto.
Ma ci sono anche modelli di SQM con termometro (e magari igrometro) integrato?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 17:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni SQM ha un termometro, Angelo.
Gli serve anche per calibrare la lettura del numeretto della buiezza del cielo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010