1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sei doppie nell'Unicorno
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho osservato alcune doppie nell'unicorno. Il seeing era piuttosto scarso ed ho usato il Meade LX90 8", quindi non ho fatto foto, ma mi riprometto di farne in futuro su questi stessi soggetti. Per ora solo un report, magari qualcuno che vorrà osservare questi soggetti potrà riferire le sue impressioni.

Epsilon Monocerotis (Unicorno), SAO 113810 Struve 900, Mag 4,42/6,64/12,7 Sep 12,4/91,8 PA 30/254
La primaria è gialla e la secondaria bianca. La terza componente è molto tenue (Mag 12,4) ed anzi mi meraviglio di riuscire a vederla.

14 Monocerotis, SAO 114085; Struve 938; Sep 10,8; Mag 6,45/10,6; PA 209
Una doppia piuttosto difficile da vedere non per la separazione ma perchè la secondaria è molto tenue e appena visibile. Comunque la vedo bene col 17 mm (118x).

15 Monocerotis, SAO 114258; Struve 950.
In pratica è un ammasso di stelle più che una doppia, un sistema di più di 20 componenti.

10 Monocerotis, SAO 133290, Mag 5,06/9,2/9,2 Sep 77/78 PA 257/232
Una tripla carina, in pratica si vede come una V con la punta verso il basso ove c’è la primaria, mente la seconda e la terza componente, identiche e tenui, sono all’apice delle due braccia. Nel campo attorno ci sono numerose stelle.

Beta Monocerotis, SAO 133316; Struve 919; Mag 4,62/5,0/5,39/12,10 Sep 7,1/9,9/25,4 PA 132/125/47
C’è anche una quinta componente non separabile (SEP 0,3”). Anche la quarta componente è molto debole (Mag 12,1) e non la vedo.
La tripla più bella che abbia mai visto! E’ stupenda, le tre stelle principali sono tutte quasi della stessa magnitudine, bianche e brillanti. Due sono più vicine e formano una coppia stretta, la terza è appena più lontana e leggermente disallineta dalle altre due. A basso ingrandimento in un primo momento sembra una doppia, poi già col 17 mm (118x) si intuisce che una delle stelle è a sua volta doppia, poi col 13 mm (154x) e con l’8 mm (250x) si apprezza pienamente l’aspetto della tripla. Nell’elenco delle più belle stelle doppie questa tripla contende il primo posto alla doppia-doppia della Epsilon Lyrae con al secondo posto Castor. Senza dubbio la tripla più bella del cielo invernale.

Zeta Monocerotis, SAO 135551, Struve 1190 Mag 4,46/10,2/9,68 Sep 33,4/65 PA 106/246
Un sistema carino, ma dopo aver visto la Beta Monocerotis fa brutta figura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nell'Unicorno
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 17:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La beta è la multipla più bella che abbia mai visto anch'io!

Mi son segnato le altre. Se il boiler stasera funziona le provo!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nell'Unicorno
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui ora piove... :(

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nell'Unicorno
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mannaggia l'influenza... qua c'è un gran cielo...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nell'Unicorno
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
grande fabio! bellissima la beta monocerotis! io ho fatto un disegno proprio il 23 sera.....
ma non dimentichiamoci, però, del trapezio. per me, una delle più spettacolari multiple del cielo nsieme alla beta mon.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Ultima modifica di pino_78 il mercoledì 26 gennaio 2011, 12:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nell'Unicorno
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a Fabio per i suoi report interessantissimi

La beta mon. sarà sicuramente nel bottino della mia prossima serata (che spero imminente :) )

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nell'Unicorno
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Fabio - se nei prossimi giorni sarò graziato dal tempo e dalla stanchezza ( da tre giorni sto facendo 12 ore di lavoro a fila... con ritorno a casa in orari improbabili) non mancherò: sono proprio nella finestra di cielo migliore per me in questo momento e grazie alle coordinate potrò puntarle agevolmente...

be' si la beta è davvero un must

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nell'Unicorno
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Pino78, ho visto il tuo bel report con le immagini e ne ho anche preso nota. Se viene qualche nottata almeno decente voglio provare a fare anche qualche foto. Però se l'atmosfera non si calma un pò il seeing rimane orrendo. L'altra sera aumentando gli ingrandimenti invece degi anelli di diffrazione si vedevano come delle punte di freccia, segno che c'era un jet-stream molto forte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nell'Unicorno
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Le ho osservate anche io ieri sera con l'LX200 (ho usato sempre il PAN da 15mm, l'11mm solo su beta mon), il seeing era molto scarso ma, dopo tanto tempo, mi sono acocntentato :D

fabio_bocci ha scritto:
Epsilon Monocerotis (Unicorno), SAO 113810 Struve 900, Mag 4,42/6,64/12,7 Sep 12,4/91,8 PA 30/254
La primaria è gialla e la secondaria bianca. La terza componente è molto tenue (Mag 12,4) ed anzi mi meraviglio di riuscire a vederla.


Molto facile A-B, C non la vedo. Per me A bianca, B azzurra (!), la coppia è immersa in un bel campo

fabio_bocci ha scritto:
14 Monocerotis, SAO 114085; Struve 938; Sep 10,8; Mag 6,45/10,6; PA 209
Una doppia piuttosto difficile da vedere non per la separazione ma perchè la secondaria è molto tenue e appena visibile. Comunque la vedo bene col 17 mm (118x).


Un bel campo di stelline, vedo la 14MON con un quadrato sotto e tre stelle (danno l'idea della cinutra di orione) sopra, della B nessuna traccia.

fabio_bocci ha scritto:
15 Monocerotis, SAO 114258; Struve 950.
In pratica è un ammasso di stelle più che una doppia, un sistema di più di 20 componenti.


15MON è "immersa" in NGC 2264, una aperto (l'albero di natale) e una nebulosa (la cono), della cono nemmeno l'ombra, l'aperto l'ho soprannominato "il manubrio", questa è l'idea che da sotto un cielo inquinato, o anche un serpente sotto 15MON con due triangoli ai lati.

fabio_bocci ha scritto:
10 Monocerotis, SAO 133290, Mag 5,06/9,2/9,2 Sep 77/78 PA 257/232
Una tripla carina, in pratica si vede come una V con la punta verso il basso ove c’è la primaria, mente la seconda e la terza componente, identiche e tenui, sono all’apice delle due braccia. Nel campo attorno ci sono numerose stelle.


B e C sono molto simili e al limite della visibilità con il PAN da 15mm (ci ripasso a fine serata con il 32mm e le vedo molto meglio), la tripla forma un bel triangolo perfettamente isoscele con la A (molto luminosa) sul vertice "lungo". Ci sono altre tre stelle piu' luminose di B e C. Con il 32mm si vede bene il sistema aperto di cui 10 MON fa parte (NGC2232), aperto molto sparso ma luminoso

fabio_bocci ha scritto:
Beta Monocerotis, SAO 133316; Struve 919; Mag 4,62/5,0/5,39/12,10 Sep 7,1/9,9/25,4 PA 132/125/47
C’è anche una quinta componente non separabile (SEP 0,3”). Anche la quarta componente è molto debole (Mag 12,1) e non la vedo.
La tripla più bella che abbia mai visto! E’ stupenda, le tre stelle principali sono tutte quasi della stessa magnitudine, bianche e brillanti. Due sono più vicine e formano una coppia stretta, la terza è appena più lontana e leggermente disallineta dalle altre due. A basso ingrandimento in un primo momento sembra una doppia, poi già col 17 mm (118x) si intuisce che una delle stelle è a sua volta doppia, poi col 13 mm (154x) e con l’8 mm (250x) si apprezza pienamente l’aspetto della tripla. Nell’elenco delle più belle stelle doppie questa tripla contende il primo posto alla doppia-doppia della Epsilon Lyrae con al secondo posto Castor. Senza dubbio la tripla più bella del cielo invernale.


con il 32mm è una bella doppia, con il 15mm si intuisce che una della due è un po' allungata (e a fine serata si percepisce il filino nero), con l'11mm si allunga di piu' ma il seeing non mi permette di salire con gliingrandimenti e, a questi ingrandimenti, non riesco a risolverla pienamente

fabio_bocci ha scritto:
Zeta Monocerotis, SAO 135551, Struve 1190 Mag 4,46/10,2/9,68 Sep 33,4/65 PA 106/246
Un sistema carino, ma dopo aver visto la Beta Monocerotis fa brutta figura.


la C è al limite della visibilità, riesco a vederla solo in distolta, sistema "anonimo"

Poi ho osservato un po' di aperti in quella zona, ma di questo scrivero' in un altro topic ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sei doppie nell'Unicorno
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report, Fabio! Si, la Bèta anche piaceva un sacco a me e devo ammettere che non l'ho osservato pe troppo tempo. Speriamo stasera...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010