1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
non ho mai amato i filtri per l'osservazione, perché pensavo che anteporre un ennesimo elemento al treno ottico portasse via la poca luce disponibile dal cielo a mia disposizione (osservo da una ventina di chilometri da Torino). Avevo provato, anni or sono, un filtro LPR della Lumicon (prestatomi da un amico), ma toglieva talmente tanta luce da essere inutilizzabile (come tagliare un braccio per un dito in cancrena).
Però quest'anno a Saint Barthelemy ho avuto la fortuna di apprezzare un filtro UHC (non so se fosse UHC o UHC-S) su un grosso dobson da 40cm per osservare la Velo. Così è da quella sera che ho cominciato a rimuginare sulla possibilità di acquistare un filtro per il mio C8 da usare, preferibilmente, in visuale.
I miei soggetti preferiti sono gli ammassi globulari e le nebulose planetarie, ma vorrei cercare di allargare i miei orizzonti verso le galassie. Lascio da parte le nebulose ad emissione, poiché tempo che con soli 20cm di diametro da un cielo suburbano il margine di manovra in tal senso sia estremamente ridotto.

Quindi sono qui per ascoltar pareri in merito ad un eventuale acquisto; ho letto un gran bene del UHC-S della Baader, ma non saprei dire la differenza con un UHC semplice.

Ho provato a fare una ricerca sul forum, ho trovato alcune indicazioni molto contrastanti...

Grazie per la pazienza,

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
io ho, da una vita, probabilmente è la cosa "astronomica" piu' vecchia che ho, un broad band della meade serie 4000.
su alcuni oggetti (per esempio M27) e sotto cieli medi fa la differenza tra vedere e vedere bene.
la veil, per esempio, migliora ma solo un po', non c'è l'effetto "accensione luce" che si ha sulla dumpbell, per capirci.
qualche tempo fa (forse un paio di anni se non ricordo male) ho acquistato un Oiii Astronomik (quello per il visuale, ovviamente) ma non mi da nessuna soddisfazione, non lo uso quasi mai (tra l'altro il filetto non si accoppia nemmeno benissimo agli oculari).

In ogni caso uso il filtro forse per meno dell'1%n delle mie osservazioni.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io col dobson 10" uso moltissimo l'OIII astronomik, su molte nebulose planetarie e ad emissione è una manna (a partire dalla Velo...), sinceramente non so se sia troppo buio per il C8, forse un UHC renderebbe meglio.

Ad ogni modo, alcune comparazioni che ho fatto vanno d'accordo con quelle di questo articolo, che fra gli altri usa uno SC da 9,25"

per globulari e galassie, c'è poco da fare. Io ho preso da poco un Baader skyglow, l'ho trovato ottimo su luna e giove, molti assicurano che nel deep-sky da cieli moderatamente inquinati qualcosina fa (certo non miracoli), visto quello che costa secondo me vale la pena provare

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone
io sul C8 uso di rado l'uhc (astronomic), anche per contrastare meglio i messier, il baader neodimiyum per la luna, a volte in coppia con l'ND13 8)
col OIII (T.O.) non sono mai riuscito a trovare la velo :cry: ma rimane utilizzabile per soggetti più luminosi...del resto 20cm è il minimo sindacale per un OIII :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Ciao Simone
io sul C8 uso di rado l'uhc (astronomic), anche per contrastare meglio i messier, il baader neodimiyum per la luna, a volte in coppia con l'ND13 8)
col OIII (T.O.) non sono mai riuscito a trovare la velo :cry: ma rimane utilizzabile per soggetti più luminosi...del resto 20cm è il minimo sindacale per un OIII :wink:

Calma,
non vorrei aver dato l'idea di voler osservare la velo, so benissimo che con soli 20cm e lo schifo di cielo che mi ritrovo è un obiettivo praticamente impossibile. Più che altro vorrei capire se riesco a tirar fuori dal chiarore un po' di oggetti che di solito snobbo proprio per il cielo mediocre.

È che di solito, anche quando i miei soci (del gruppo astrofili) tirano fuori il problema, dico che i filtri sotto un cielo mediocre lasciano il tempo che trovano (quando va bene): però sono passati diversi anni dalle mie poche esperienze in merito, è probabile che mi sbagli in pieno.

[quote=andrea63]Ad ogni modo, alcune comparazioni che ho fatto vanno d'accordo con quelle di questo articolo, che fra gli altri usa uno SC da 9,25"[/quote]
Grazie Andrea, sto leggendo alacremente, però questi hanno decisamente un Cielo (con la C maiuscola) di tutt'altra qualità:
Cita:
Observing was done from a dark-sky site (visual naked-eye limit 6.5 to 7.0).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè dai, non sostituiscono il buon cielo, ma danno una mano...

Inizia a provare il baader neodimyum che, come dice Andrea, costa poco e rende bene un pò su tutto, magari ne provi qualcuno (uhc-o3...) da altri astrofili e poi decidi!

senza guardarci dentro è difficile scegliere :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti quello che vedono loro per noi è fantascienza... :mrgreen:

Seriamente, io non ho idea del livello di IL del tuo sito, posso dirti per esperienza che da un cielo moderatamente luminoso le nebulose planetarie si osservano decentemente, e molte col filtro OIII migliorano decisamente (certo il cielo buio è insostituibile). Galassie e nebulose diffuse o ti limiti alle più luminose oppure c'è poco da fare.

Posso ipotizzare che per il C8 forse un UHC sia più utilizzabile, io però l'UHC non l'ho usato molto e nel C8 ci ho sempre guardato senza filtri

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Posso ipotizzare che per il C8 forse un UHC sia più utilizzabile, io però l'UHC non l'ho usato molto e nel C8 ci ho sempre guardato senza filtri

Ti ha già risposto un bravo dobsonaro,che aggiungere,se non primo cerca di spostarti sotto cieli bui,più volte possibili,e non in ultimo,non sottovalutare troppo il C8 :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Ciao a tutti,
Avevo provato, anni or sono, un filtro LPR della Lumicon (prestatomi da un amico), ma toglieva talmente tanta luce da essere inutilizzabile (come tagliare un braccio per un dito in cancrena).


Non ti ricordi di che filtro si trattava? Lumicon ne ha sempre prodotti diversi

Cita:
Però quest'anno a Saint Barthelemy ho avuto la fortuna di apprezzare un filtro UHC (non so se fosse UHC o UHC-S) su un grosso dobson da 40cm per osservare la Velo. Così è da quella sera che ho cominciato a rimuginare sulla possibilità di acquistare un filtro per il mio C8 da usare, preferibilmente, in visuale.


Se vuoi acquistare un solo filtro devi scendere giocoforza a compromessi e attualmente un filtro che fa passare un po' di tutto pur praticando una selezione di lunghezze d'onda abbastanza rigorosa è l'UHC. Visto che sono molti i costruttori che li producono la cosa migliore è poterli provare poichè le tecniche costruttive attuali (depositi dielettrici) rendono questi filtri piuttosto bui e di conseguenza adatti a grandi aperture. Di questo ci si accorge passando da filtri alla "vecchia maniera" (Lumicon, Meade, Thousand Oaks) ai più recenti, appunto dielettrici, che arrivano dalla Germania: se i secondi sono eterni, i primi danno immagini più godibili anche senza esagerare con l'apertura.
Trovo molto razionale l'idea di Tuvok di ricorrere a un filtro per cella; tale scelta però è più costosa e offre meno scelta.

Cita:
I miei soggetti preferiti sono gli ammassi globulari e le nebulose planetarie, ma vorrei cercare di allargare i miei orizzonti verso le galassie. Lascio da parte le nebulose ad emissione, poiché tempo che con soli 20cm di diametro da un cielo suburbano il margine di manovra in tal senso sia estremamente ridotto.


Premessa: in presenza di oggetti di natura stellare non c'è filtro che ti possa dare una mano, pertanto i globulari e le galassie è meglio che li osservi al naturale! Al limite un filtro a banda larga (Deep Sky nella nomenclatura Lumicon) da un'immagine più coinvolgente degli ammassi, con una bella tonalità fredda ma è solo un'impressione perchè di fatto attenua. Il Deep Sky è molto godibile sulle nebulose chiare (M42, M8)
Per le planetarie NULLA avvicina neanche lontanamente un OIII; con un UHC al massimo fai la differenza fra il non vedere nulla (senza filtro) e identificare l'oggetto.

Cita:
Ho provato a fare una ricerca sul forum, ho trovato alcune indicazioni molto contrastanti...


L'uso dei filtri interferenziali è molto soggettivo per cui è normale trovare pareri contrastanti. Tanto tempo fa' quando li ho comprati son partito dal più estremo (OIII) e non mi sono minimamente pentito della scelta.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di photallica il venerdì 1 ottobre 2010, 16:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine ho sentito un mio amico di Asti con l'idea di fare una bella osservazione: lui e i suoi amici (dobsonianisti, tra cui Granz) sono ben forniti di vari filtri e aggeggi. Avete ragione, l'unica soluzione è provare.

Grazie a tutti per i pareri.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010