1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' possibile vedere in visuale la nebulosità delle Pleiadi o sono visibili soltano in fotografie a lunga posa? Che apertura dovrebbe avere il telescopio per poter captare la nebulosa a riflessione illuminata da queste bellissime stelle?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 9:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riesci a vedere la luminosità di Merope da un cielo molto trasparente e buio con almeno un 30cm di telescopio (almeno per quanto riguarda la mia esperienza)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti mi è sembrato di notarla come appannata....probabilmente l'effetto è quello, non si riesce a vedere la vera e propria nebulosità, troppo debole... :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Attenzione che l'appannamento (ma non mi riferisco a te Danz) può essere davvero tale, su qualche superficie ottica.
Io ho provato a vedere nebulosità sulle "sorelle", quasi da cascarci, ma avevo le ottiche appannate !

La nebulosità si percepisce bene se c'è gran trasparenza, si vedono delle zone illuminate asimmetricamente rispetto alle stelle e queste ultime sono dei bei puntini secchi, ma ci vuole trasparenza del cielo !
Col 20x80 ed il Nexus II ai 2.000m del passo del Sempione la nebulosità si palesava bene, ad esempio.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Attenzione che l'appannamento (ma non mi riferisco a te Danz) può essere davvero tale, su qualche superficie ottica.
Io ho provato a vedere nebulosità sulle "sorelle", quasi da cascarci, ma avevo le ottiche appannate !


Alessandro Re



Nono, ma hai ragione King, magari non era il mio caso, ma a volte m'è capitato anche su altre stelle....e mi sono poi accorto di avere le ottiche appannate :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho percepita nettamente sul dobson 16" di Marcomatt a 1300 metri di quota... ma non sono in grado di escludere l'appannamento (anche se l'umidità vera è arrivata solo dopo)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè a me è successo raramente, e solo una volta in una serata umidissima e invernale, che mi si appannasse il secondario del 12"....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Quoto DavideM27, soprattutto su Merope quello che si vede è una sorta di nebulosità a forma di cometa che parte proprio dalla stella e va verso l'alto (in visione rovesciata). Anch'io l'ho vista con un 30cm a poco più di 100x e sotto un cielo di magn. 6,0 molto trasparente.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bah io la nebulosità attorno la vedo ad occhio nudo...per i colori no certo...ma io la vedo

Nebu

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosità delle Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
avrai gli occhi appannati :) ... non credo che sia la luce della nebulosa a riflessione, ma il senso di luce diffusa dato dalle stelle meno luminose dell'ammasso.

ps una volta a me e kappotto ( newton rispettivamente da 6 e 12 polllici) ci si appannarono entrambi gli specchi :shock: e il cielo era da sbavare :evil:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010