1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera, dopo un'astinenza semestrale, io e Gianluca siamo tornati al luogo di osservazione privilegiato: Monte San Salvatore a circa 1150msl.
C'erano anche un collega di Gianluca e Roberto, un mio amico coetaneo, quindi ben ultraquarantenne :mrgreen: appassionato da sempre, buon conoscitore del cielo ma alla prima vera osservazione.
Serata fredda di fine estate, circa 10 gradi, vento presente con folate a tratti ma una serata di sereno in luna nuova dopo tanto temponon si poteva perdere. Buona trasparenza (doppio ammasso, m31, ammasso di Brocchi visibili), seeing così così, in miglioramento nella secopnda pate della notte.
Chiaramente, visto il mio ospite, faccio la carrellata classica: albireo, m13, m57, m11, m15, velo, m27 con e senza filtri ecc.; gli cedo volentieri il "volante" e vedo che riesce ad azzeccare più di un oggetto (il telrad è fenomenale). Gli consiglio caldamente l'acquisto di un telescopio, è un peccato vedere non agita una tale passione :D
Poi si fa sul serio e riprendo la guida per andare a caccia del quintetto, mai visto finora. Luminosa e facile ngc 7331 ma mi fermo lì, nessuna traccia nemmeno di 7320 :|
E' quasi autunno e si va in alto mare; incontro la balena: debole M77, al limite della visibilità ngc 1055. Poi i Pesci con m74 molto grande ma povera di particolari, appena una sfumatura ai bordi. Bella ngc 7479.
In fine nottata riprovo il quintetto allo zenit ma niente da fare, resta una chimera.
Un grande Giove ci ha accompagnato nella sua scalata notturna e a intervalli regolari lo abbiamo osservato; nè io nè Gianluca avevamo il programma dei transiti della GMA che non abbiamo visto forse perchè non si vedeva :mrgreen: Alle 03 decidiamo di smontare e far ritorno a baita.
Se siete arrivati qui, grazie :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, il quintetto... io per ora manco ce provo. :(

Comunque l'importante è essere ritornati in azione! :D

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dov'è Monte San Salvatore?

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mannaggia il quintetto! è sfuggito anche a me con il LB (ma ero basso di ingrandimenti)

L127 ha scritto:
... un mio amico coetaneo, quindi ben ultraquarantenne...
Luca


azz! ti facevo piu' giovincello! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a te Luca del bel report...

Il quintetto??? mai visto prima d'ora, solo in foto :lol:

quoto anche il mess di Tuvok circa la tua veneranda età, ti pensavo più coetaneo :mrgreen:

Dai, insistiamo e continuiamo fino a che arriva il freddo, quello vero!
:roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
mannaggia il quintetto! è sfuggito anche a me con il LB (ma ero basso di ingrandimenti)

L127 ha scritto:
... un mio amico coetaneo, quindi ben ultraquarantenne...
Luca


azz! ti facevo piu' giovincello! :D


forse non lo vede per la vecchiaia, ma mi raccomando non ditegli nulla

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il quintetto e' davvero sfuggente da tele come i nostri.

Noi l'abbiamo puntato sabato notte a Saint Barhelemy, abbiamo avuto la certezza di averlo nel 10" solo dopo aver visto 4 galassie su 5 nel 18", da li' abbiam memorizzato il campo attorno e la strada per arrivarci e anche nel 10" sono apparse molto elusive in distolta.
Prima di questo confronto, le avevo avute nell'oculare almeno 5 o 6 volte ma non le avevo proprio viste.

Per arrivarci e' comodo usare una galassia di mag 9,5 che c'e' nelle vicinanze, ora non ho il Raiseatlas sottomano e non ricordo il nome, comunque nel mio 10" era una galassia molto visibile, e il quintetto e' molto vicino.
Una volta inquadrate, bisogna sparare un po' con gli ingrandimenti.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
si è molto facile da trovare visto che c'è un bel faro ad illuminarla (la 7331 ;) )
io ci ho pravto con l'LB da 12" sotto un cielo nero ad agosto e non l'ho visto pero', ma a mia "discolpa" c'è il fatto che avevo un solo oculare (il 32mm, meno di 50X).
credo che se avessi potuto salire con gli ingrandimenti non mi sarebbe sfuggito!

naturalmente io non sono certo anziano come qualcuno di cui non facciamo il nome e, quindi, per me sarebbe stato piu' facile :lol: :lol: :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quanti bei commenti, ora vi rispondo ad uno ad uno :twisted:
tuvok ha scritto:
azz! ti facevo piu' giovincello! :D
Sicuramente più giovincello di te, io ho 44 anni e tu? 8) Ma non avevamo parlato di quanto si desiderava il c8 su forcella ormai 20 anni fa? Se non ti interessi di astronomia dall'asilo mi sa che anche tu veleggi verso i 45 :mrgreen:
elio ha scritto:
Grazie a te Luca del bel report...
Il quintetto??? mai visto prima d'ora, solo in foto
quoto anche il mess di Tuvok circa la tua veneranda età, ti pensavo più coetaneo
Ciao Elio, lo sai che la vecchiaia si misura dalla resistenza al freddo? :mrgreen: Ti aspetto a M. S. salvatore a -6 :lol:
gianluca ha scritto:
forse non lo vede per la vecchiaia, ma mi raccomando non ditegli nulla
E sì che invece tu la cui data di nascita inizia per 7 l'hai visto molto :twisted: :lol:


E ora rispondo alle persone serie :mrgreen: :

darioT ha scritto:
dov'è Monte San Salvatore?
Qui: http://maps.google.it/maps?hl=it&q=mappa%20verchiano&rlz=1I7ADSA_it&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wl E' un bel posto, lontano dalle luci di Foligno che è a circa 35Km e non disturbato da Verchiano che è un piccolo paese nei paraggi. Il massimo è quando a Foligno c'è nebbia e si riese a starne sopra ai quasi 1200msl.
Illusiontrip ha scritto:
Per arrivarci e' comodo usare una galassia di mag 9,5 che c'e' nelle vicinanze
Infatti, come ricorda ben Antonio nonostante l'età, si tratta di ngc 7331: Sono sicuro di aver puntato la zona giusta e sono arrivato ad usare il 13,4mm a 82° ma probabilmente ci vuole una serata di eccezionale trasparenza.
Andrea63 ha scritto:
Eh, il quintetto... io per ora manco ce provo.
Comunque l'importante è essere ritornati in azione!
Be, forse con un 10 pollici veramente è difficile ma non si sa mai; credo che, come ho detto, molto dipenda dal cielo, ci sono pareri non omogenei su quale sia il diametro minimo; a parte questo però una sera ci riuniamo tutti su da noi?

Azz, che faticata tutti sti quote :D

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
hahahahahaha
diciamo che io "sognavo" il c8 su forcella subito dopo le medie :lol:
comunque forse, per rispetto, ti dovrei chiamare "zio L127" :lol:

vabbe' a parte gli scherzi a queso punto mi avete fatto venire voglia di rivederlo sto cacchio di quintetto... ma la luna nuova di settembre è andata ormai....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010