1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 8:48 
Eccomi di nuovo a ripercorrere le orme del buon vecchio capostipite della famiglia Struve (che dall'avatar sembra guardarci perplesso :lol: ). Il report si riferisce ad una breve osservazione (poi il cielo si è velato…) dello scorso 10 agosto.
La costellazione presa di mira è stata quella del Cygnus, un vero e proprio scrigno per gli amanti dei sistemi binari e di quelli multipli. Il telescopio utilizzato il TEC 140.
Σ 2578 (19 45 7 + 36 05). Coppia molto bella con le componenti ampiamente separate da 14.9”. La primaria, di magnitudine 6.37, appare di una pallido arancio mentre la secondaria, di magnitudine 7.04, risulta bianco-azzurrognola.
Σ 2579 (19 45 0 + 45 08). E’ la famosa Delta Cygni, un vero gioiello del cielo estivo. La coppia, piuttosto stretta (2.8”) è formata da una stella principale, bianchissima, di magnitudine 2.89 e da una secondaria, azzurro verdognola, di magnitudine 6.27. Il seeing, tutt’altro che ideale, faceva continuamente increspare l’anellino di diffrazione della primaria sul quale il piccolo globo della secondaria sembrava proprio “galleggiare”. Come noto la percezione dei colori è fattore con elevati margini di soggettività. Nel suo “A Cycle of Celestial Objects” del 1844 l’Ammiraglio William Smyth (un vero patito di questo aspetto dell’osservazione al punto da individuare ben 280 differenti combinazioni di colori con ben 16 varietà di giallo e 15 di bianco) descrive le due componenti come “pale yellow and sea green”. Osservatori più recenti (Sissy Haas) si avvicinano maggiormente alla mia interpretazione parlando di “lucid white and greenish silver”.
Σ 2605 (19 55 6+ 52 26). Si tratta della più nota Psi Cygni, una binaria davvero molto bella. Le componenti a 327x mi sono parse giallo oro la primaria (di magnitudine 5.03) e rossastra la secondaria (di magnitudine 7.52). Debbo far presente, a riprova di quanto detto sopra sulla percezione dei colori, che secondo altri osservatori (Sissy Haas), in strumenti dall’apertura un po’ inferiore rispetto a quello da me utilizzato nell'occasione, la secondaria apparirebbe di colore “ocean blue”. Farò qualche ulteriore verifica. La separazione attuale è di 3.0”.
Σ 2609 (19 58 6 + 38 06). La coppia, che è accertata come binaria fisica, è separata nettamente a 245x (la separazione attuale è di 1.9”). Ad un primo sguardo la primaria, di magnitudine 6.69, sembra gialla. Proseguendo l’osservazione e concentrandosi entrambe le componenti sembrano bianco giallastre. La secondaria è di magnitudine 7.64.
Σ 2624 (20 03 5 + 36 01). Si tratta di un sistema triplo davvero molto bello. Le componenti AB distano 1.9” con la primaria (magnitudine 7.09) giallo-arancio e la secondaria (magnitudine 7.73) biancastra. La componente C dista 43” e per la sua debole luminosità (magnitudine 9.26) non riesco ad attribuirle un colore preciso. Sotto la coppia principale si percepisce la presenza di un’altra stellina che però non dovrebbe essere legata al sistema (che ha, effettivamente, una quarta componente ma di magnitudine prossima alla tredicesima, per me fuori portata).
Ciao.
Claudio.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvate anche queste! :)
Quando si riaprirà il cielo avrò un po' da fare... :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 10:35 
Mi sa che per qualche giorno non se ne parla... qui da me diluvia :cry: :cry:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
grande kaio! appena il meteo da tregua, le osserverò anche io......

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
segnate pure queste, sto facendo una lista così lunga che non finirò mai!! :shock:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Interessanti a da provare a farle con l'AP.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kaio molto interessante.
Domanda: hai mai usato il mio sito?
http://stelledoppie.goaction.it/

Mi serve per capire se viene usato oppure non serve a niente...
Le Struve del "senior" sono nominate STF quindi basta cercare STF2624 ad es. per trovare i dati.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 18:30 
Non l'ho usato... sino ad ora perchè sono abituato con i miei soliti strumenti.
Ma questo non significa che sia inutile, tutt'altro.
A suo tempo ti avevo fatto i miei complimenti per l'immane lavoro.
Un caro saluto.
Claudio.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfitto di questo tread per fare i miei complimenti per il sito Stelledoppie, è veramente molto valido, io l'ho usato molto ultimamente e ne sono rimasto molto soddisfatto. Secondo me è il migliore sito sulle stelle doppie. Ci ho messo però un bel pò a capire che le doppie di Stuve erano nominate STF, ma questo è per colpa della mia ignoranza.
Ringrazio ancora Kaio67, grazie al suo report ho osservato recentemente alcune delle doppie sopracitate. Di qualcuna ho fatto anche la foto sono nel topic: (viewtopic.php?f=10&t=50684). Le foto sono ben misere perchè sono le prime che faccio. I dati che ho riportato sono stati tratti proprio dal sito Stelledoppie sul quale ho ritrovato i numeri di Struve.
Complimenti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kaio67 ha scritto:
Non l'ho usato... sino ad ora perchè sono abituato con i miei soliti strumenti.
Ma questo non significa che sia inutile, tutt'altro.
A suo tempo ti avevo fatto i miei complimenti per l'immane lavoro.
Un caro saluto.
Claudio.


Si' mi ricordo, ma a distanza di tempo pensavo che più gente lo usasse regolarmente. Pazienza, va bene così, l'importante è osservare. Ti rinnovo i ringraziamenti e scusami per l'intromissione.
Ringrazio anche Fabio e spero che con le future release abbia meno difficoltà a trovare le amate doppie.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010