1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oggetti nelllo Scudo
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Quando una decina di giorni fà stavo allo star party sul tancia, l'unica serata decente (si fa per dire visto che l'SQM stava solo intorno a 20.85) ho osservato vari oggetti nella piccola costellazione dello Scudo.
Tutte le osservazion sono state fatte con il binocolo 20-30-37x100
Naturalmente come non iniziare con M11!!! fantastico a già a 20x con alcune stelle risolte, soprattutto quella luminosa sull'ammasso aperto ma a 37x diventa uno spettacolo! Tra l'altro in una delle zone più luminose della Via Lattea! Spettacolo soprattutto per un binocolo ma anche per tele più grandi che permettono di risolvere le centinaia di stelle.
Diciamo che la costellazione è la patria degli ammassi aperti, tanti in un'area piccola.
Alcuni non pensavo dio vederli soprattutto visto il cielo certo non da montagna!
Iniziamo l'elenco con una brevissima descrizione e dove non scritto vuol dire che ho osservato a 20x:
- BASEL1 (ammasso aperto) Debole e diffuso sembra un globulare esteso.
- NGC 6704 (ammasso aperto) sempre debole e diffuso ma più più piccolo di BASEL1
- D032, D033, D034 E TR35 (ammassi aperti)Non me l'aspettavo ma vedere 4 ammassi aprti nello stesso campo, anche se debolissimi, è un vero spettacolo! da riosserva con cielo migliore! Tutti si trovano praticamente in circa 1°/1°.5 di diametro quindi anche con telescopi medi/grandi di possono far entrare tutti insieme e sicuramente anche meglio visibili!
DO34 è l'unico con 2 stelle deboli visibili sopra la macchietta debole dell'ammasso. DO32 e 33 deboli e al limite della visibilità con il 32 più grande. TR35 medio come dimensioni (confrontato con gli altri) ma anche più luminoso.
- IC 4768 (ammasso aperto) Molto carino, esteso ma non troppo, con una decina di stelle visibili.
- NGC 6683 (ammasso aperto) Debole ma con 3 stelline visibili. Il chiarore si perde nella Via Lattea!
- DO29 (ammasso aperto) Piccolo e diffuso attaccato a una stella di mag 8/9.
- NGC 6664 (ammasso aperto) Molto carino. Abbastanza largo con una quindicina di stelle visibili senza problemi.
- TR34 (ammasso aperto) Difficile e diffuso visibile accanto a una stella di mag 9.
- M26 (ammasso aperto) Bello e concentrato con circa 5/10 stelle visibili.
NGC 6672 (ammasso globulare) Unico globulare in zona visto e piuttosto condensato e piccolo. Ben visibile e si trova in una zona ricca di stelle ben difinite oltre che nella Via Lattea.

Purtroppo fatto poco visto il cielo speriamo meglio più avanti! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti nelllo Scudo
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 11:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pazzesco come in pochi gradi quadrati ci cielo ci sia così tanta roba.
Io mi vergogno come un ladro, dello scudo conosco solo M11 e M26 e solo perchè hanno la M davanti. :oops:
Faccio ammenda e mi stampo la tua lista, da leggere ogni sera prima di andare a dormire.. :)
Ciao Robè, prepara i titoli per i film da mimare al prossimo Star Party, che qui la tensione comincia a salire.. :lol: :lol: :) :) :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti nelllo Scudo
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi vergogno anche io parecchio!!

Assolutamente oggetti da osservare....ora mi stampo la lista pure io!! :)
Bellissimo resoconto e oggetti assolutamente di rilievo e che soprattutto mi mancano ancora, a parte M11 e M26! :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti nelllo Scudo
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
matteo.dibella ha scritto:
Pazzesco come in pochi gradi quadrati ci cielo ci sia così tanta roba.
Io mi vergogno come un ladro, dello scudo conosco solo M11 e M26 e solo perchè hanno la M davanti. :oops:
Faccio ammenda e mi stampo la tua lista, da leggere ogni sera prima di andare a dormire.. :)
Ciao Robè, prepara i titoli per i film da mimare al prossimo Star Party, che qui la tensione comincia a salire.. :lol: :lol: :) :) :)

Mat


:shock: :shock: No no basta ad imitare film e giocare al Risiko fino al prossimo anno! :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti nelllo Scudo
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
Mi vergogno anche io parecchio!!

Assolutamente oggetti da osservare....ora mi stampo la lista pure io!! :)
Bellissimo resoconto e oggetti assolutamente di rilievo e che soprattutto mi mancano ancora, a parte M11 e M26! :)

ciao!


Spesso uno non li conosce perchè non ha atlanti che riportano questi oggetti.
Io comprai da Tecnosky questo atlante (STAR GUIDE) tempo fà e trovi tutti gli oggetti fin oltre la tredicesima (ma proprio tutti senza saltare niente) e absta portarsi appresso un catalogo con le magnitudini.
Lo trovi qui il catalogo (l'unica cosa è molto scomado nell'uso visto she è stato fatto tipo libro).
Costa pochissimo e lo trovi qui:
http://www.tecnosky.it/atlanti.htm
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti nelllo Scudo
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Robbè...bell'elenchetto, spero al prossimo novilunio sui sibillini :wink:

ma una mappa con questi bellissimi oggettini non ce la posti??? :roll:

non ci far dannare con stellarium :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il giovedì 24 giugno 2010, 8:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti nelllo Scudo
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 15:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ammazza Ras, ber report! Segnati tutti sull'internet-phono. A prossima vorta in montagna i purgo tutti!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti nelllo Scudo
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Me sa che lo devo fare con Guide appena ho tempo...... :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti nelllo Scudo
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robe,ma metti una foto di questo star guide sulla pagina della costellazione dello Scudo,così vediamo com'è questo atlante! :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti nelllo Scudo
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
marcomatt ha scritto:
Robe,ma metti una foto di questo star guide sulla pagina della costellazione dello Scudo,così vediamo com'è questo atlante! :wink:


Ma non l'hai visto al Tancia? Pensavo di si!
Comunque qui vedi un pò com'è fatto
http://www.teleskop-service.de/buecher/ ... #StarGuide

Se posso farò una foto (anche se essendo un libro sarà deformata) se no uso Guide 8
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010