1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo sabato (6 marzo) sono andato a Torniella a 30 min da Grosseto. Non so se i marremmofili hanno presente il posto (è a 20-25 minuti da Villa Tatti) ma è spettacolare,nei pressi della riserva del Belagaio ci sono un pò di prati ottimi per osservare, l'altezza di 400 m penalizza un pò il posto ma la qualità del cielo è veramente ottima. Oltre alle mie osservazioni con il telescopio ho piazzato il pc con un sqm LE.

Il seeing era ottimo (8 sulla scala di Pickering), trasparenza molto buona, niente vento e temperatura da -1 a -4 circa.
Questo è il link per vedere il grafico (http://www.buiometria.altervista.org/ma ... 032010.pdf) delle misure fatte dalle 19 alle 01 di notte del 7 marzo.Comunque siamo partiti con 19,05 mag/sas per finire con un 21,59 mag/sas e punte di 21,6 mag/sas, non male direi :D .

Ho fatto poi altre misure per conferma con altri due strumenti: una alle 22.00 con il modello L ha dato 21,55 mag/sas, una alle 23.00 con un modello senza lente ha dato 21,40 mag/sas. Altre due misure fatte alle 01.10 hanno dato 21,55 mag/sas con il modello L e 21,51 mag/sas senza lente. Si nota come la misura con il modello senza lente sia sensibile allo spegnimento delle luci nei paesi circostanti con il procedere della notte.

_________________
SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42
Buiometria Partecipativa: http://www.pibinko.org/bmp/


Ultima modifica di Lead Expression il giovedì 18 marzo 2010, 22:32, modificato 1 volta in totale.
Titolo modificato dal moderatore Lead Expression. Il titolo è importante ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: maremma!
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 20:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Misure ottime, tanto da dover richiedere qualche chiarimento. La lente del SQM LE puntava in una zona fissa, ad esempio lo zenit? C'erano possibili ostacoli nel campo di vista, ad esempio alberi? Te lo chiedo perchè 21.60 è un gran valore che si fatica a raggiungere nelle alpi dolomitiche con le città a grande distanza e con uno schermo di montagne davanti di diversi kilometri! Grosseto dista circa 30km, verso Sud si vede tanto il chiarore della città?

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: maremma!
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro Narduzzi ha scritto:
Misure ottime, tanto da dover richiedere qualche chiarimento. La lente del SQM LE puntava in una zona fissa, ad esempio lo zenit? C'erano possibili ostacoli nel campo di vista, ad esempio alberi? Te lo chiedo perchè 21.60 è un gran valore che si fatica a raggiungere nelle alpi dolomitiche con le città a grande distanza e con uno schermo di montagne davanti di diversi kilometri! Grosseto dista circa 30km, verso Sud si vede tanto il chiarore della città?

Ciao!

Mauro


il prato è questo: http://www.buiometria.altervista.org/ma ... niella.JPG
come vedi ci sono delle colline davanti verso il mare che schermano la pianura e il prato si trova in una specie di depressione, dietro è tutto bosco fino a Siena (quasi). I bagliori delle città si vedono e quando c'è un pò di velatura all'orizzonte si riconoscono bene le città e i paesi vicini (Torniella, Roccastrada, Grosseto, ecc). Ad ogni modo ho fatto nella zona alcune altre misure e non ho mai trovato valori inferiori a 21,4 (con il mod L) tranne quando c'è la Via Lattea.
La lente era puntata fissa allo zenit, non si è depositata brina, ho fatto diverse verifiche durante la serata (e comunque le misure con gli altri strumenti le ho fatte anche per verificare questo).

_________________
SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42
Buiometria Partecipativa: http://www.pibinko.org/bmp/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: maremma!
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 12:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, siamo in un periodo dell'anno in cui non c'è la via lattea che abbassa le letture. Beh... siete fortunati ad avere un posto del genere! Io non ci sono mai andato a Villa Tatti, che è poco distante da li se non erro, ma tutti mi hanno parlato particolarmente bene nonostante la scarsa altezza. Però fino ad ora, di misure SQM ne ho viste poche. Veramente un ottimo posto sembra.... e non vedo l'ora di tornare da quelle parti anche per fare una sana mangiata! :-D

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: maremma!
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Interessante. Ma puoi postare una cartina per capire come arrivarci? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: maremma!
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Interessante. Ma puoi postare una cartina per capire come arrivarci? :wink:


si, scusa il ritardo,
ecco, i prati in questione sono indicati dalla freccia verde: http://maps.google.it/maps?q=43.064602, ... 04519&z=15

Unico problema è la casa di fronte che è abitata in alcuni periodi e quindi c'è il rischio di avere la luce accesa. Non è comunque molto frequentata. La strada non è praticamente frequetata a notte (possono passare una macchina o due per sbaglio!) :D
Se ci vai fammi sapere :wink:

_________________
SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42
Buiometria Partecipativa: http://www.pibinko.org/bmp/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: maremma!
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Visto l'argomento sposto in Profondo Cielo... e cambio il titolo del topic :evil: :mrgreen:

Ne approfitto per segnalarti anche questo topic ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: maremma!
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Cavolo, leggo solo ora ! :D

Lieto che il posto sia tanto proficuo, ma quello che mi chiedo è :
possibile che per rendersi conto che un cielo sia bello o meno occorra per forza una lettura SQM ?
Se uno o più astrofili dicessero di aver visto stelline di M=6,5 ci fideremmo di loro ?
E' il problema odierno : meglio affidarsi a un aggeggio inanimato che ad un nostro simile ?

Non vuole essere una polemica, lungi da me anzi, ma di questo passo si rischia di andare in Namibia per vedere scritto sul nostro SQM la tanto ambita cifretta "21,9" anzichè per stupirci sotto il firmamento ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
in teoria si ma in pratica no... intanto perchè non tutti ci vedono allo stesso modo, inoltre sapendo dov'è la stella limite da cercare è più facile vederla, il cervello si inganna facilmente... l'idea di base dell'SQM è quello di un riscontro oggettivo e condivisibile, chiaro che non bisogna farsi prendere la mano :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: maremma!
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Visto l'argomento sposto in Profondo Cielo... e cambio il titolo del topic :evil: :mrgreen:

Ne approfitto per segnalarti anche questo topic ;)

Grazie Lead! :mrgreen:
in realtà prima di promuoverlo come sito osservativo mi piaceva avere il parere di astrofili se qualcuno passera' da quelle parti. Proprio perché voglio capire se ci possiamo fidare dell'sqm o meno. So che 21,6 e' tanto, pero' l'ho misurato con 3 strumenti diversi, un errore e' difficile. Quindi, quanto influisce l'altezza sul buio?
Quanto e' meglio 21,3 a 1800 m rispetto a 21,6 a 400? Se e' così dobbiamo sempre mettere anche l'altezza perché il dato SQM non e' più sufficiente.
Se dobbiamo tornare a valutare la qualita' del cielo con la magnitudine limite, svanisce il vantaggio dell'sqm e questa valutazione rimane una prerogativa degli amanti del cielo.

_________________
SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42
Buiometria Partecipativa: http://www.pibinko.org/bmp/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010