1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OIII
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 10:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perso il mio OIII da 31,8, vorrei prendere un nuovo OIII.

Che si consiglia? Vorrei soprattutto pareri con il suo utilizzo con dobson da 12" in su.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 10:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi ricordo che era stato postato un link con tutti i diagrammi dei vari filtri delle varie marche, che però non trovo più. Qualcuno se lo è segnato?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo?

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se fossi in te prenderei o l'astronomik (che nn cancella le stelle come il baader) o il 1000oaks lp3 un po' piu stretto, che uso praticamente sempre attaccato all'ethos 13 che da un contrasto eccezionale lasciando passare solo 1 linea dell'OIII, ma con un'ottima trasparenza e costo relativamente basso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kapp vai e compralo!!

Io uso il filtro Baader con il mio 12"....posso dirti che è spettacolo!! Incredibile la resa su alcuni oggetti come la Velo, la Crescent o ancora la planetaria Helix!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 13:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto grazie, keyb!

Il filtro, a mio parere, deve tirar fuori la nubulosa. Se cancella le stelle amen. Però ripeto è il mio parere, il gusto. Ognuno c'ha i suoi gusti, ne!

Il baader in teoria dovrebbe essere il più selettivo, giusto?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 13:28 
Ti dirò a breve come va il mio nuovo Omega Hbeta+OIII 2" che ho preso dagli USA ad una pipa di tabacco... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Innanzitutto grazie, keyb!

Il filtro, a mio parere, deve tirar fuori la nubulosa. Se cancella le stelle amen. Però ripeto è il mio parere, il gusto. Ognuno c'ha i suoi gusti, ne!

Il baader in teoria dovrebbe essere il più selettivo, giusto?



Certo che tira fuori la nebulosa...ovvio scurisce molto, ma vedessi come viene fuori la Velo!! Roba da infarto!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Il filtro, a mio parere, deve tirar fuori la nubulosa. Se cancella le stelle amen. Però ripeto è il mio parere, il gusto. Ognuno c'ha i suoi gusti, ne!

Il baader in teoria dovrebbe essere il più selettivo, giusto?

Si tra quelli di cui sono conoscenza il Baader ha una larghezza di banda dichiarata di 16 nm ed'una tasmissione di picco del 92% sulla riga dei 500,7 nm e del 90% su quella dei 495,9 nm (almeno è quello che c'è scritto nel foglietto presente col filtro).
E' quello che ho utilizzato con soddisfazione sul nano all'Amiata, mentre sul barile addirittura "spara". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se mi ricordo bene guardai il velo nel baader OIII di sbab su monte fumaiolo e anche se contrastava moltissimo era molto buio anche in un 16" a differenza del mio thousand oaks che dava un'immagine piu luminosa, delicata e con piu stelline di fondo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010