1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, visto che mi porta fortuna, continuo ad annuciare le mie uscite...visto e considerato che l'unica volta che non l'ho fatto s'è poi velato tutto :twisted:

Comunque stasera sarò in provincia di Ancona, a Castelletta (700mt slm) sopra Fabriano e porterò il mio Dobson 12"!

Sarà una serata pubblica con l'associazione di cui faccio parte, quindi ci sarà molta gente. Ma dopo la mezzanotte, quando se ne saranno andati tutti inizierà il vero divertimento e andrò a caccia di Nebulose Planetarie...e non solo!

Dopo NGC6826 (Blinking Planetary Nebula)che ho ammirato mercoledì da Senigallia(splendida!), sarà il turno di NGC40 nel Cefeo, NGC6210 nell'Ercole, NGC 6818 nel Sagittario, NGC7008 7026 e 7027 nel Cigno, NGC7009 e 7293 nell'Acquario...

Sono planetarie che ho trovato leggendo il libro "oltre messier" e che dovrebbero essere ampiamente alla portata del mio 12"!
Alcune più piccole, altre decisamente grandi come la Helix Nebula, di diametro di oltre 1'.

Tenendo conto che la Blinking è di 30"... :P

E poi mi piacerebbe osservare alcuni globulari NGC nel Delfino. Ho visto che ve ne sono alcuni interessanti...

Speriamo che sia una serata fruttuosa :)


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 10:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente qualcosa che non sia M :mrgreen:

Buona fortuna con la Elica: se il cielo è trasparente e privo di umidità può diventare un faro.

Col l'oculare che ti da meno ingrandimenti punta, nel Cefeo, la coppietta galassia-ammasso aperto NGC6946-6939.
Sono splendidi!
Allegato:
6946-6939.png
6946-6939.png [ 27.56 KiB | Osservato 1809 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'indicazione Davide :)

Si direi che è ora di cercare i tanti NGC/IC alla portata di un 12"!!! E' ora di fare sul serio!!! :mrgreen:

Anche se un'occhiata ai Messier è sempre d'obbligo, son troppo belli :wink:

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi qui!

Non è stata la serata che mi ero immaginato, per una serie di motivi:

-le uscite pubbliche non sono il massimo per dedicarsi alle ricerche personalizzate, infatti c'è stata molta gente fino a tardi, e quindi ho mostrato loro oggetti piuttosto semplici, ma in grado di colpire e impressionare anche chi per la prima volta avvicina l'occhio all'oculare.
La soddisfazione è stata comunque molta nel fare ammirare loro splendide visioni di M13, M27, M57, M51, il Doppio Perseo e Giove.
Devo dire che è stato molto bello vedere, sentire e leggere l'entusiasmo della gente nei loro occhi, ed è comunque una soddisfazione poter far ammirare anche a chi magari non ha mai visto simili cose, le meraviglie che il nostro cielo racchiude.

Insomma è stata una serata "didattica" più che di osservazioni personali, ma per una volta pazienza, mi va anche bene così. Alla fine mi sono divertito ugualmente ed è quello che conta.

- Inoltre, parlando delle condizioni atmosferiche, la trasparenza non era ottimale, anche a causa di un'elevatissima umidità!
Verso le 1.00 gli strumenti erano completamente bagnati, e anche i miei appunti e le mie cartine si stavano inzuppando d'acqua!
Così abbiamo smontato relativamente presto, mentre le pleiadi cominciavano a venir su, sull'orizzonte EST.
Ho avuto solo il tempo di far vedere agli amici del gruppo la splendida NGC6826, la Blinking Planetary Nebula, che devo dire ha riscosso un notevole successo. E' piaciuta molto :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Danzi, ho visto per la prima volta varie planetarie venerdi e sabato al Tancia.

NGC6826, la blinking, concordo che è bellissima. Ma la più bella di tutte è NGC7662, la blue snowball: è blu veramente! :shock: .

E poi NGC40 in cefeo e 6781 nell'aquila.

Ma quanto sono belle queste planetarie?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehehe bravissimo Andrea!!

Non vedo l'ora di vedere anche io le altre da te citate...sono oggetti secondo me fantastici!
Personalmente vado pazzo per le planetarie :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Hai dimenticato una cifra nella helix: 16'!!!!! :lol:
Con l'OIII se il cielo e' scuro e' fotografica!!

Ieri sera ho rivisto proprio la blue snowball,bellissima a 394x..... e oltre al color ghiaccio, si intravedevano i suoi 2 gusci sovrapposti ovali. :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non ricordo il numero ma c'e' anche un luminosissima planetaria nel cigno, piccola ma con un'alta luminosita' superficiale. li ci vogliono ingrandimenti "planetari". :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sara' appunto la blinking nebula (ngc6826).
Altre cosi luminose nn dovrebbero essercene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 11:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari la NGC 7027?
Ha mag 8.5 ma è microscopica! :)
Andre la Helix l'ho vista col mio 80ino (ormai quasi un annetto fa :( ) da Bazena con l'OIII e mi occupava tutto il campo del Panoptic 24! :shock:
Da vedere, assolutamente!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010