1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente!! Dopo settimane di maltempo e dopo essermi beccato due volte l’influenza, ieri sono riuscito (assieme agli amici del gruppo astrofili tra i quali Event-Horizont e Corrado Di Noto) a tornare seriamente sul campo, con una serata di osservazioni particolarmente proficua ed emozionante!!

E’ stato davvero il primo vero test per il mio 12”, visto che la pseudo serata di una settimana fa in un parcheggio pieno di lampioni è meglio non considerarla, e devo dire di essere ancora elettrizzato e gasato per tutto quello che ho ammirato e osservato ieri sera!!

Ma andiamo con ordine; verso le 22.30 passo a prendere Event e alle 22.40 siamo sul luogo, parcheggiamo e tiriamo fuori l’attrezzatura. In 5 minuti siamo pronti, il Dobson è davvero comodissimo, si monta con una facilità estrema!!

La serata purtroppo non si presenta proprio ideale, perché c’e della foschia e anche una velatura sparsa in cielo, inoltre il luogo non è dei migliori nelle vicinanze di senigallia in quanto sufficientemente illuminato dalle luci della città! Ma come prima prova generale dello strumento può già andare più che bene, la prossima volta andremo al solito posto o in un altro ancora migliore!!

Iniziamo l’osservazione dai due oggetti protagonisti della serata: Saturno e la Cometa Lulin! Il signore degli anelli è a dir poco splendido, già a bassi ingrandimenti con l’oculare da 26mm a 57x si staglia nitidamente con gli anelli si taglio perfettamente visibili! Con l’oculare da 16mm a campo largo (93x) il pianeta guadagna di dimensioni, ma senza perdere in dettaglio! Si vedono chiaramente 3 satelliti alla sua destra, Titano, Reha e Tethis, in un quadretto d’insieme davvero splendido!! Salgo ancora con gli ingrandimenti, prima con l’oculare da 13mm Hyperion (115x) e poi con l’8mm (187x)….che spettacolo Saturno!!

E’ davvero grande, non me l’aspettavo potesse vedersi così bene, di dimensioni così notevoli!! Il seeing era davvero buono e il pianeta si lasciava infatti ammirare tranquillamente…sembrando a tratti di scorgere anche qualche banda orizzontale sul globo del pianeta, ma questa potrebbe essere anche suggestione!! :D

Se si pensa che Saturno si trova a ben 8,5 UA circa dalla terra, e quindi circa 1 miliardo e 300 milioni di chilometri, mi trovo davvero basito nell’osservarlo in questa maniera…l’emozione insomma è davvero forte!!

Dopo Saturno decidiamo di spostare la nostra attenzione sulla mitica comete Lulin, non troppo distante dal grande pianeta; Non avevo mai osservato prima una cometa al telescopio e non mi aspettavo certo uno spettacolo del genere: la cometa si stagliava nitidamente, con l’oculare da 26mm da 2” a campo largo (57x), con una chioma di dimensioni davvero ragguardevoli!! Molto luminosa nel mio 12”, l’ho ammirata a lungo, rimanendo a fissare il nucleo circondato da questa nube di polveri eccitata dal sole. Secondo i miei amici del gruppo si notava distintamente anche la coda, identificabile come una regione di cielo adiacente alla cometa ben più chiara del fondo cielo che la circondava!

Anche con l’oculare a campo largo da 16mm (93x) la cometa manteneva la sua luminosità esaltandone la visione del nucleo e della chioma, davvero imponenti secondo il mio modesto parere!! La sensazione nell’osservare un oggetto del genere è qualcosa di unico, le comete sono davvero affascinanti, e la mia emozione davvero forte!

Dopo la cometa Lulin, inizia il nostro peregrinaggio, il nostro vagare errante tra le varie galassie del cielo tardo invernale / primaverile. Iniziamo da un’accoppiata davvero d’eccezione: M81 e M82!! Le avevo già osservate diverse volte nel mio Newton 150, ma qui con 12” è davvero tutta un’altra cosa!! Lo spettacolo che si para ai miei occhi è qualcosa di difficilmente descrivibile: una sensazione di solidità, di spessore di queste due galassie che lascia di stucco, senza fiato!

In particolare M82 è la più bella, a forma di sigaro, si stacca nettamente dal fondo cielo, in una visione d’insieme con la sua compagna che ricorda tante, ma tante delle foto che spesso ho visto sul forum!! Non mi aspettavo una cosa del genere, spero quindi potrete comprendere il mio forse anche eccessivo entusiasmo!! Ma io sono così, mi lascio trasportare dalle emozioni e non riesco poi a controllarle! ^_^
Tutte le osservazioni che seguono compresa quella appena descritta sono effettuate con il 26” SWA a campo largo della Meade e con il 22mm Vixen a campo largo al Lantanio di Valerio.

Continuiamo il nostro viaggio tra le galassie spostandolci nell’orsa maggiore, e osservando la splendida M51, la mitica Whirpool Galaxy! Peccato trovarsi sotto un cielo non perfetto (per foschia, inquinamento luminoso e a tratti velatura) ma già così si notavano distintamente i due nuclei molto vicini della due galassie interagenti, con un qualche filamento di materia tra le stesse, appena percettibile come un chiarore diffuso…

Sempre nell’orsa maggiore abbiamo dato una fugace occhiata a M109 e M101, ma mi riprometto di guardarle e osservarle meglio perché non ho un ricordo chiaro della loro visione!

Il nostro vagabondare prosegue tra le galassie del Leone e della Vergine, in direzione anche dalla Chioma di Berenice: non è facile descrivere tutto il ben di Dio che ho osservato perché gli oggetti visti erano davvero troppi e in zone di cielo super affollate: mi limiterò quindi a descrivere solo quegli oggetti che sono riuscito a catalogare e a riconoscere senza ombra di dubbio! (ma comunque che spettacolo questa zona di cielo!!!)

Iniziamo il nostro viaggio dal Leone e dal tripletto di galassie M65, M66 e la NGC3268. Molto ben visibili, in una visione d’insieme davvero spettacolare; la NGC era quella più debole e difficile rispetto alle altre due, ma nel complesso è un quadretto davvero meritevole ed emozionante!
Sempre nel Leone, ma anche qui mi prometto di tornarci più approfonditamente, diamo una rapida occhiata alle belle M95 e M96, con i nuclei che spiccano dal fondo cielo, e mi sembrano molto luminosi; insomma degli oggetti tutto sommato facili in un 12”; bella visione d’insieme!

Poco sopra la costellazione del Corvo decidiamo di dare la caccia alla mitica Galassia Sombrero e in pochi minuti riusciamo a centrarla e ad ammirarla! La vedo abbastanza luminosa e distinguibile nella sua classica forma che mi sembra chiaramente di intuire e che le da anche il nome. M 104 è uno dei pezzi forti della serata e il suo ricordo assolutamente indelebile! Rimanendo nel corvo, sdoppiamo la prima stella in alto a sinistra, che ha una compagna molto poco luminosa: l’ho trovata molto bella da osservare proprio per via di questa gemella della stella principale, molto fioca, come raramente mi era capitato con le altre stelle doppie.

Il freddo inizia a farsi sentire, ma io e Event decidiamo di proseguire osservando velocemente altri oggetti, tra i quali la Black Eye Galaxy, ovvero M64 nella Chioma di Berenice: il nucleo della galassia è chiaramente visibile, ma non ho fatto caso alla particolarità dell’occhio nero appunto, anche perché non sapevo che fosse proprio così!! La prossima volta cercherò di individuarlo osservando meglio!

Sempre nella Chioma di Berenice abbiamo poi osservato la splendida NGC 4565, una galassia a spirale vista di taglio, di magnitudine 9.7 ma che nel 12” si notava chiaramente: anche la spirale allungata, di taglio, mi è sembrato si estendesse notevolmente(soprattutto osservandola in visione distolta), dandone una visione molto bella, che mi ha colpito proprio per questo particolare!

Insistendo sempre in questa zona di cielo, ci siamo imbattuti quasi per sbaglio in M53, uno degli ammassi globulari più lontani e fiochi dalla nostra galassia! Nonostante avessi capito subito che sarebbe stato difficile risolverlo, ho spinto con gli ingrandimenti, arrivando a risolvere in stelline le regioni più esterne dello stesso, e osservandolo quindi in dimensioni piuttosto importanti. Molto carino.

Infine, siamo tornati nell’orsa maggiore per osservare la Nebulosa Gufo o M97: sinceramente non sono riuscito a vederla, e forse avrebbe aiutato il filtro UHC-S, ma Event e gli altri amici del gruppo dicono di averla osservata come una macchiolina evanescente; anche in questo caso mi riprometto assolutamente di tornarci, intendo assolutam ente vederla!!

Verso le 2.30 decidiamo che è giunta l’ora di smontare il tutto , e io ed Event ci dirigiamo verso casa.
Una serata davvero eccezionale, di cui mi rimarrà un ricordo indelebile! Mi sono divertito davvero molto, e 3 ore e mezza di osservazioni era da diverso tempo che non riuscivo a farle, ma soprattutto sono state ore assolutamente molto buone, sia in qualità che in quantità. Peccato solo per il cielo che avrebbe potuto essere migliore, ma per quello ci sarà tempo, la prossima volta andrà anche meglio, non ho dubbi!

Finalmente abbiamo fregato il maltempo e ci siamo presi una sonora rivincita! Ce ne andiamo a casa a stomaco pieno, soddisfatti, leggermente infreddoliti, ma con la consapevolezza di una serata finalmente degna di nota!!

Cieli sereni!

PS. spero di non avervi annoiato con questo racconto che mi rendo conto a tratti possa essere un pò sconclusionato, ma non è facile fare mente locale su una serata come quella di ieri! ci tenevo comunque a condividere con voi questa emozione!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Gran bel bel report pieno di entusiasmo e voglia di cielo.. come del resto fai sempre!!!!
Io invece preferendo piu il cielo invernale sono arrivato sul posto alle 19........e andato via a mezzanotte!!! :P

Ciaooo!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vale!! :)

In effetti io sarei uscito ben prima, ma avevo un impegno ed ho dovuto attendere le 10.30!!
Ma una di queste sere si bissa e per le 20 voglio essere sul posto :D


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abbiamo anche osservato una galassia nell'ammasso della Vergine che non siamo riusciti a identificare, probabilmente dalla posizione potrebbe essere m98, m99 o m100.
Per individuare M104 e M64 abbiamo cercato le doppie sigma 1669 e sigma 1687, che siamo riusciti a risolvere subito. Abbiamo provato anche Algorab nel Corvo, all'inizio vedevo solo una stella e pensavo che avrei dovuto salire con gli ingrandimenti, poi dopo un po' ho notato una stellina debolissima di fianco alla principale, di colore arancione scuro.
E' stata proprio una bella serata, in condizioni di cielo migliori saremmo stati li fino a farci congelare i piedi :)

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 16:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi complimenti! ;)
Ieri notte ci ha accomunato una scorpacciata di galassie, io ero col buon Kappotto, Fabio (Ita4012), Gianluca (Inzet) e Alberto (Impulsivbat) e tutti i ragazzi del Gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo per una osservazione pubblica a Castione della Presolana.
Bersagli comuni i nostri, senza dubbio la Lulin (facile a metà nottata), un onesto Saturno (ma che seeing :( ), le "ammassate" in Auriga-Gemelli-Cassiopea-Perseo e soprattutto tante galassie nel Leone, Chioma e (più tardi Vergine.
La palma d'oro della serata senza dubbio M82 nel LB 12" di Kappotto a circa 200x con 4-5 evidentissimi chiaro-scuri (PS avete provato a forzare gli ingrandimenti?? spettacolo!) e M51 nel GSO 12" (tubo chiuso) di Alberto e il mio Pan24 con bracci evidenti e l'illusione del sottile ponte cannibalistico di materia con la galassia satellite.
Ricordo anche una NGC 4565 così larga (sempre nel 12" di Kappotto) da lambire i bordi dell'oculare! ;)
Il mio fido 80ino ha accontentato tutti i curiosi che arrivavano di continuo; così tra mitologie di costellazioni e battute offrivo sprazzi di Via Lattea e ammassi aperti che sono il pane quotidiano del mio 8cm.
Mi fregio anche della più bella Lulin della serata visto che con il campo fornito dal mio strumento rientravano un sacco di stelline ad abbellire tutto il contesto. 8)
Bellissima l'accoppiata con Fabio (alla sua prima uscita) e il suo binocolo 10x50; puntavamo in parallelo (bravissimo lui a puntare mentre gli dettavo lo star-hopping :lol: ) e così ha potuto costatare le differenze tra i vari strumenti.
Insomma serata positivissima com'era da un po' che non facevo/amo.
Bellissimo anche confrontare i vari report a "distanza" (come col vostro) per cogliere analogie e approcci diversi all'osservazione.
Alla prossima ragazzi e ancora bravi! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Matteo e complimenti anche a voi per la vostra serata!

Come dici tu è molto bello poter confrontare i nostri report e quindi vedere e confrontare anche le nostre impressioni su quello che osserviamo!

Purtroppo ieri non abbiamo forzato molto gli ingrandimenti, nell'osservare le galassie non siamo mai andati oltre il 22mm e quindi ad un massimo di circa 68X! ma la prossima volta, una volta presa sempre più confidenza con lo strumento, sarà sicuramente quello che faremo!! Andare nel dettaglio insomma!!

Concordo appieno con il ricordo della NGC 4565 che lambiva i bordi dell'oculare, difatti l'impressione è stata proprio quella che fosse immensamente grande in estensione!! Davvero splendida, non vedo l'ora di ridarle un'occhiata più approfondita :)

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
event_horizon ha scritto:
E' stata proprio una bella serata, in condizioni di cielo migliori saremmo stati li fino a farci congelare i piedi :)



E' assolutamente quello che faremo la prossima volta, se ilt empo ci assiste!!

E' incredibile lo scrigno che il cielo ci pone dinanzi agli occhi...c'è un'autentica miniera di meraviglie da esplorare, scoprire, osservare, ammirare...

Sono veramente estasiato, ogni parte di cielo ha una quantità così enorme di oggetti interessanti che c'è da perdersi per ore e ore...

L'altra sera mi ricordo che alzando gli occhi poco sopra la vergine in direzione della chioma di berenice, vedevo ad occhio nudo come un scintillare di tante miriadi di stelle, ma inizialmente pensavo fosse un illusione o un chiarore dovuto alle torce che ogni tanto accendevo e che infastidivano i miei occhi...invece era proprio vero!! Quel chiarore c'era proprio e poi infatti ci siamo li a capofitto con il 12"...

Spettacolo!!

ora vado a lavoro va, che si sta facendo tardi...ma che bei ricordi di sabato sera! Spero proprio di fare un'altra serata il prima possibile!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report, Andrea, complimenti!

Solo che con racconti così la voglia di Dobson mi sta crescendo a vista d'occhio... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille anche a te Andrea!

Eh il dobson io lo sto trovando davvero comodissimo!! E' troppo pratico, l'altra sera in 5 minuti ero operativo...eppoi è molto comodo anche da un punto di vista motorio, perchè i movimenti per inseguire gli astri a mano sono molto fluidi e il tutto non trema assolutamente rendendo il compito davvero semplice e appagante!!

Insomma davvero pollice in su per questo splendido strumento!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
he he.. lo sapevo che con 30cm di specchio ti saresti divertito in giro per il cielo! :lol: :lol:
Complimenti bel report!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010