1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata di osservazioni del 08.12.2008
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfittando del bel tempo, sono uscito anche ieri in compagnia del buon Event-Horizont e di un altro amico del mio gruppo astrofili (ciao Giorgio!!).

E' stata una serata davvero bella, entusiasmante e positiva!

La temperatura atmosferica è di circa 4° quando mi preparo ad uscire: tuta da neve, scarponi, cuffia di lana, maglione di lana, calzettoni pesanti e sotto il pigiama per scaldarsi ulteriormente!

Si parte da casa verso le 20.20, per le 20 e 30 si è sul posto e per le 21 circa siamo tutti pronti ad iniziare ad osservare e/o fotografare: io con il mio newton 150/1200, Giorgio con il suo binocolone 25X100 e Event Horizont con il suo rifrattorino da 80!

Io inizialmente mi sono dedicato alla fotografia del nostro satellite (per la seconda serata consecutiva), con risultati che lascerò giudicare a voi nella sezione apposita del forum, ma che comunque mi hanno soddisfatto; Event Horizont e Giorgio vanno di visuale su vari oggetti del profondo cielo e stelle doppie.

Nel binocolone ho avuto delle visioni davvero suggestive di oggetti quali M42, bellissima, o di alcune stelle doppie come Albireo e Alnitak: bellissima la prima che già conoscevo, ma altrettanto splendida la seconda, con la comòpagna di quella luminosa di un azzurrino molto fioco ma ben distinguibile e affascinante!

Anche le Pleiadi in un binocolone del genere, diventano un oggetto incredibile, davvero maestose!! Inoltre mi sono gustato anche M81 e M82, sia sull'80ino di Event che, decisamente più visibili, sul binocolone di Giorgio!

Dopo essermi dedicato a lungo alle foto della nostra splendida luna, ho deciso di passare anche io al visuale, e di ammirare per la prima volta nel mio 150 la splendida nebulosa di Orione!!

Che dire...sto ancora fremendo per l'entusiasmo!! E' stata una visione pazzesca, credo la più esaltante che mi sia capitata fin'ora!! L'avevo già ammirata nel mio 80ino apocromatico ma qui è tutta un'altra storia!! Letteralmente da togliere il fiato, già a 57x, luminosissima, la sua forma (così come mi si è palesata in fotografia) appariva assolutamente distinguibile e avvertibile! Meravigliosa, con i suoi sbuffi, sembrava una pentola sul punto di esplodere...salendo con gli ingrandimenti, circa a 90x, le nubi si notavano ancora meglio...senza parole...non ci sono abbastanza aggettivi per descrivere una cosa simile!

Nel trapezio notavo distintamente 4 stelle, puntiformi e spettacolari!
Considerazione in merito: se Orione appare così incredibile in una serata con una luna così fastidiosa e da un sito osservativo tutto sommato medio, non oso immaginare cosa debba essere in differenti e migliori condizioni...da infarto!!!

Dopo la splendida visione di M42, mi dedico alla perlustrazione visiva di quanto precedentemente fotografato: la luna!

Vista la serata particolarmente limpida, salgo gradualmente ma decisamente con gli ingrandimenti: parto da 90x, ammirando un dettaglio e una limpidezza degli stessi pazzeschi, salgo poi a 150x circa, riuscendo ad ammirare particolari fini e incredibili, come le ombre all'interno di Schiller, davvero incredibili per la loro conformazione...difficile da spiegare, ma si vedeva nettamente l'ombra interrompersi e finire appuntita prima di ricominciare poco dopo, segno del frastagliato bordo del cratere stesso...e potrei andare avanti così citando le celestiali visioni di Sinus Iridium, e di Gassendi, davvero splendidi!

Ma visto che la serata lo per metteva, sono salito addirittura a 240x, senza perdere minimamente in dettagli...mi sembrava di essere sull'apollo in un sorvolo lunare!! :D
Infine ho provato anche la Barlow 2x della televue, e a 480x la visione era comunque eccellente, anche se forse non ricca di ulteriori dettagli rispetto alla precedente e comunque a tratti disturbata da un lieve ribollore...ma comunque che roba!!!! pazzesco!!

Verso le 23.15, decidiamo di iniziare a smontare il tutto (più tardi posterò alcune foto di questo terzetto) e di andare verso casa, un pò infreddoliti, ma decisamente soddisfatti.

Cieli sereni!!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 15:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella lì Andrea! :)
Pensa che l'immagine più "mozzafiato" della mia vita è proprio M42 in un 12"; una cosa da svenire!
Sembrava che avessero appiccato del fuoco al trapezio e che il fumo si stesse propagando tutto attorno.. :shock:
Salendo di diametro è sempre peggio, ma mi trattengo per solidarietà del tuo portafoglio, cui va tutta la mia stima.. :D


Punto

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo!!
Puoi anche non trattenerti!!

Dopo la befana mi arriva il mio LB 12" :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 15:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma riesci a mettere gli oculari nel barilotto o ti cadono dai buchi che hai nelle mani??? :twisted: :roll: :lol: :)
E' tutta invidia.. :|


Punto

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao-ragazzi,
M42-proprio-ieri.sò-uscito-sul-balcone-e-ho-pianto-per-le-luminarie-natalizie,-me-ne-hanno-messa-una-in-tutto-il-suo-splendore-proprio-in-faccia- :evil: in-ogni-caso-ancora-bella-la-signora-nebula,-a-90X.
A-voi-complimenti-per-l'uscita-a4°!
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Bel report, complimenti (e beato te :) ).

Sposto in "Profondo Cielo" ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la serata osservativa! Siete anche fortunati che in una decina di minuti arrivate sul posto osservativo e avete un cielo decente, anche io che osservo da casa mi ritengo tutto sommato abbastanza fortunato...dev'essere deprimente doversi per forza spostare di km e km per trovare un cielo appena decente! :evil:

M42 con il cannone non l'ho ancora sviscerata per bene perchè dall'ultima serata osservativa "seria" c'è stata solo pioggia, nuvole e nebbia, quindi anche per me sarà un obbiettivo!

Hai provato gli aperti in Auriga? Li trovo eccezionali! 8)

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti mi sono scordato di menzionare gli ammassi dell'Auriga che sono splendidi e un ammasso aperto sotto Sirio, non molto denso e piuttosto fioco ma carino!

Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si... bravo danziger! anche io l'altra sera mi sono fatto una bella carrellata di oggetti del profondo cielo con tutta la luna (peraltro stupenda) che influenzava comunque almeno in parte il rendimento. Parecchi ammassi aperti, in particolare mi sono rimasti impressi M34 (molto geometrico) e M103 (mi ricorda un punto interrogativo) e ovviamente i mitici: NGC 869 e 884 "il doppio ammasso", M37 "il tappeto di stelle" e M35 per me è "guerre stellari", senza dimenticare M41 più piccolo di M44 ma per me forse più fruibile a ingrandimenti medi. Poi qualche globulare (pochi) e alcune planetarie..... ho tentato anche qualche galassia (Andromeda, M81, M82) belle ma non era la serata per queste cose in postazione quasi suburbana + luna 69%....
Per ultima mi sono lasciata M42, l'ho fatta salire al massimo, poi con il tele ben collimato e acclimatato gli ho dato giù di 13mm, non ti dico uno spettacolo!!!
Sembrava una foto, è incredibile i dettagli che si possono cogliere con un 20cm (nubi di polveri scure a destra e a manca, sbuffi vari, nebulosità ad arco illuminate dalle stelle e il trapezio con 6 stelline stampate in cui facevano bella mostra in visione diretta anche le componenti E ed F.... no comment...M42 è un must...
pensa nel LB che ti arriverà :twisted: :twisted:
Ah.. dimenticavo ho dato un occhiata anche alla falce di venere (molto bassa) al dischetto verde di urano e una spettacolare azzurrissima rigel con la sua meravigliosa compagna piccola e verde.
Aggiungendo anche la Luna s t r a o r d i n a r i a , non c'è che dire proprio una bella serata!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report, completo e descritto con entusiasmo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010