1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: In un 60 centimetri
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 13:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Saint Barthelemy durante lo scorso Star Party ho avuto la fortuna, l'onore e il privilegio di poter usare per qualche oggetto un Reginato Maser 60cm f/3.7

A parte la comodità nel puntare gli oggetti voglio raccontarvi che Velo ho visto con questo telescopio.

Avete presente le sculture di ghiaccio?
Immaginatevi ora una fotografia del Velo est.
Con questi dettagli e questa luminosità:

http://www.astrosurf.com/maggialex/NGC6992Hafull.jpg
foto di Alessandro Maggi.

Una roba stucchevole.
Grazie ripetute a Piero di Forlì (o Cesena?) per la sua immensa disponibilità.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In un 60 centimetri
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco la ragione perchè la "febbre d'apertura" mi ha preso così fortemente. :D Invece, penso che resterò col mio tele attuale. Altrimenti la mia ragazza avrà una crisi del cuore! :lol: :lol: :lol:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In un 60 centimetri
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 13:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che tutte le astrofile lo vorrebbero.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In un 60 centimetri
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma da S. Barthèlemy son passati 3 mesi !!!g... non ti starai mica Nicolamontecchiarizzando ? (almeno lui ha l'attenuante di dover elaborare le foto) :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In un 60 centimetri
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz!!!! Alessandro non ti permettere mai più!!!!
Altrimenti ti chiamo Astrofotografo!

:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In un 60 centimetri
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
davidem27 ha scritto:
Grazie ripetute a Piero di Forlì (o Cesena?) per la sua immensa disponibilità.

Santa Sofia (fc).
Allora era lui! Aveva ragione Fabio, il signore che ho visto io era molto più anziano.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In un 60 centimetri
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Grazie ripetute a Piero di Forlì (o Cesena?) per la sua immensa disponibilità.

Santa Sofia (fc).
Allora era lui! Aveva ragione Fabio, il signore che ho visto io era molto più anziano.


Era lui, era lui (quello giovane...)!
Chissà se a quest'ora gli sarà arrivata la tanto agognata torretta Siebert da 2".... Lo scorso settembre erano già passati 18 mesi dall'ordine!
Chissà come sarebbe stata la neb. velo osservandola in un 60cm, con due occhi, in una coppia di nagler 22t4.... :shock: :D !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In un 60 centimetri
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
non sai quanto ti sto invidiando, davidem! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In un 60 centimetri
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma piu che binoculare su quel mostro da 60cm avrei messo su l'ethos 17, per navigarci dentro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In un 60 centimetri
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Ma piu che binoculare su quel mostro da 60cm avrei messo su l'ethos 17, per navigarci dentro...


Ti assicuro che la mia Denk montata nel suo focheggiatore faceva la sua figura, eccome.... Ho ancora stampato negli occhi un M3 da paura....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010