1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Adepti del profondo cielo.... a me!!!
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Salva a tutti posseggo da circa 1 settimana un newtoniano 150mm con 3 oculari 4mm,10mm,25mm

Questo sabato andrò in montagna(1300 metri circa) per fare le prime osservazioni, volevo avere quindi dei consigli.

Ho visto su stellarium che in quella sera dovrebbe essere visibili M42 volevo dei consigli pratici per riuscire a "beccarla" (per ora ho visto solo giove e la luna).

O qualsiasi altro consiglio su come,dove e cosa guardare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 13:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm, non è che sia il weekend più adatto, nè!

La luna sorge intorno alle 19, in pratica quando inizia la notte astronomica. Sarà un bel faro che ti cancellerà tutti gli oggetti del profondo cielo. Fossi in te andrei il week end dopo.

Per gli oggetti, prova a scaricarti queste mappe per trovare gli oggetti del catalogo messier:
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Azz a questo non avevo pensato il problema è che questo week-end che incastra i miei orari e quelli della mia ragazza per andare in montagna nel week-end.

Quindi tra cieli nuvolosi(come in questi giorni) e luna nn potrò vedere niente? tieni conto che intendo osservare parecchio quindi magari verso l'1 o le 2 la luna si è un po levata dalla palle(controllerà su stellarium)

Peccato perchè su stellarium M42 l'avevo vista buona sto fine settimana come posizione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 14:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Contando che sorge intorno alle 19, la luna dovrebbe culminare 6 ore dopo, all'una, per l'appunto. Ti assicuro che a quell'ora non vedrai proprio niente :-)

Rinnovo il mio invito, fatto anche sull'altro topic, di rinviare la nottata in montagna. Ti assicuro che sarebbe molto frustrante!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
N4PoLeOnE ha scritto:
Peccato perchè su stellarium M42 l'avevo vista buona sto fine settimana come posizione.


Concordo con kappotto, niente deep con una luna così alta e luminosa, al più un po di planetario (e adesso non c'è nemmeno quello).
Tanto M42 rimarrà lì a farmi ammirare ancora per diversi mesi, attendi il gelo invernale e vedrai che differenza in visuale.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, dai, come prima volta potrebbe anche andare... se proprio non si può rimandare. Concentra gli sforzi tra le 18:30 e le 19:30 studiando bene la posizione di pochi oggetti e arrivando sul campo prima del tramonto, se va male sei sempre in tempo per una bella mangiata a lume di... Luna !

Alcuni esempi prima di cena : Doppio ammasso di Perseo, Galassia di Andromeda, M57 ed i globulari M2 ed M15 (M13 va tramontando).
... e dopo cena, compatibilmente con le splendore della Luna : Pleiadi ed M42 (comunque luminosa).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Napoleon,
se ti dedicherai sempre di più al deepsky imparerai ben presto a programmare le tue uscite quando non c'è la luna....
Io mi stampo un calendarietto mensile, in cui in ogni giorno sono riportati gli orari di levata e tramonto della luna, oltre a quelli del sole, così mi regolo di conseguenza (lo trovi nella pagina calendario nel mio sito).

In ogni caso, se vai a 1300m di quota e il cielo sarà limpido, secondo me M42 sarà comunque uno dei pochi oggetti deep che riuscirai a vedere, anche se con tutta quella luce dovuta alla luna, apparirà come un misero fiocchetto....
Però puoi sempre dedicarti alla luna stessa, e, perché no, alla ricerca di stelle doppie, anche se di solito in montagna c'è spesso molta turbolenza, cosa che non aiuta per questo genere di osservazioni.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 18:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Mi unisco a tutti quelli che ti dicono di andare sù e provare! ;)
In fondo comincerai a fare esperienza, ti allenerai a puntare e alla prossima luna nuova sarai in grado di trovare oggetti molto più velocemente.
Oltre al fatto che gli oggetti del cielo profondo più brillanti li trovi lo stesso anche con la Luna!
Prova. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, come ti hanno detto, purtroppo la luna ormai quasi piena, sarà un bel problema per le osservazioni di profondo cielo!! :)

Ti consiglio anche io di aspettare una settimanella!

M42, la grande nebulosa di Orione la vedrai facilmente, s'intuisce la sua presenza anche a occhio nudo, un poco sulla destra e in basso rispetto alla cintura!!

Uno spettacolo incredibile!!


Ciao e buon divertimento!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 59
Località: Martinsicuro (Te)
la gita in montagna magari fattela comunque, però ti consiglio come gli altri di attendere per il deep (nulla ti vieta di provarci però...) dovrebbe essere un 150/750, lo avevo anche io ed è ottimo per fare deep e larghi campi...ciao ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010